• Il coraggio di dire “no”
    Jul 17 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, vogliamo riprendere le storie di chi, motivato dalle proprie convinzioni, molto spesso legate alla fede, ha saputo opporre resistenza al regime nazista senza gesti eclatanti, ma semplicemente attraverso le proprie azioni quotidiane, semplici ma piene di coraggio. Storie che sono al centro del progetto “I volti della paura – storie di speranza” del museo mobile Rablhaus, di Weerberg, una mostra che fa luce sull’importanza universale del coraggio civile in tempi di crisi, gettando un ponte tra passato e presente per affermare che l’agire in modo determinato è ancora oggi necessario e possibile, come ci racconta Andrea Aschauer, direttrice del Museo.

    Maggiori informazioni su
    rablhaus.at/
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins
  • Testimoni di un mondo che cambia
    Jul 10 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al Forte di Fortezza, scopriamo come l'opera umana abbia da sempre impattato sul territorio. La mostra "Ponti nel tempo. L’architettura dell’invisibile", ospitata dal Forte fino al 9 novembre 2025, è incentrata su due grandi progetti: la costruzione del Forte di Fortezza nella prima metà del XIX secolo e la costruzione della galleria di base del Brennero quasi 200 anni dopo. Gli sactti del fotografo tirolese Gregor Sailer mostrano il paesaggio modificato dalle persone e dalle macchine e la nuova architettura richiamano l’attenzione sugli aspetti economici, politici, sociali e, non da ultimo, ecologici che tali interventi comportano nella natura, come ci ha spiegato Patrick Moser, tra i curatori dell'esposizione.

    Maggiori informazioni su
    franzensfeste.info
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    9 mins
  • Il giorno dell'assalto al cielo
    Jul 3 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al Museo dell’Abbazia di Novacella, torniamo a quel maggio 1525, in cui migliaia di contadini e cittadini tirolesi protestarono contro gli alti tributi imposti dai signori fondiari ecclesiastici e altri disagi, fino al saccheggio del monastero. Michael Gaismair, eletto leader dei contadini a Novacella, vi presentò una prima serie di richieste per il miglioramento delle condizioni sociali, economiche e religiose. La mostra allestita al Castel Sant’Angelo di Novacella racconta la storia degli eventi del 1525 attraverso pannelli esplicativi, installazioni e postazioni video. Inoltre, una sezione integrativa, allestita nel Museo abbaziale, sarà dedicata alle sfide che le aziende agricole, compresa la stessa Abbazia di Novacella, devono affrontare ai giorni nostri, come ci ha spiegato Hanns Paul Ties, curatore del museo.

    Maggiori informazioni su
    kloster-neustift.it
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins
  • Oltre i monti, la libertà
    Jun 26 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al Museo della fotografia di montagna LUMEN di Brunico e al Museo Burg Heinfels, scopriamo come le montagne abbiano da sempre rappresentato una via di fuga: in passato quando si era in pericolo - come accadde a Michael Gaismair e al suo esercito nel 1525/26 - si fuggiva lungo percorsi montani verso regioni più sicure, oppure si riparava sulle montagne che diventavano “terra d’esilio naturale”. Ma anche nel corso degli ultimi 500 anni e fino alla nostra era digitale le cose non sono cambiate. Ed è proprio il percorso dei ribelli contadini di cinque secoli fa, unito ad altri percorsi più recenti che si riferiscono al Novecento e al nostro secolo, ad essere al centro dell’esposizione dal titolo “Le vie di fuga di Michael G.”, ospitata dai due musei, come ci spiegano Martin Kofler e Richard Piock, curatori della mostra.

    Maggiori informazioni su
    lumenmuseum.it
    burg-heinfels.com
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins
  • Il lungo viaggio del formaggio
    Jun 19 2025
    "Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato all'Alpinarium Galtür e all'abbazia di Marienberg, scopriamo come i contadini di Galtür dovevano pagare la decima ai padroni dei terreni e corrispondere anche la decima sul formaggio, da versare all’abbazia di Marienberg. Una storia raccontata dall'esposizione aperta a Galtür fino al 18 ottobre 2026, e all’abbazia di Marienberg, vistabile fino al 31 ottobre 2025: un progetto congiunto, dal titolo "Tra ieri e domani", capace di affrontare il presente e gettare uno sguardo nel futuro, anche attraverso una capsula del tempo posta all’uscita delle due mostre che invita visitatori e visitatrici a lasciare nella capsula il loro pronostico personale sul futuro dell’umanità. Quali rapporti di dipendenza si sono conservati fino ai giorni nostri? Chi trae profitto da chi? Esiste una nuova aristocrazia che si avvantaggia di certi tributi? Come stanno, oggi, i contadini di Galtür? Ce ne hanno parlato Sarah Fliri, dell'Abbazia benedettina di Marienberg, e Helmut Pöll, dell'Alpinarium Galtür.

    Maggiori informazioni su
    alpinarium.at/
    www.marienberg.it/de/home
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    9 mins
  • Resistere, oggi come ieri
    Jun 12 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al Museum im Ballhaus di Imst, capiremo le ragioni alla base della rivolta popolare capeggiata da Michael Gaismair contro le ingiustizie perpetrate dal potere aristocratico e dalle autorità ecclesiali e il valore senza tempo dell’insurrezione che unì sotto un’unica bandiera contadini, borghesia e minatori, come testimoniato dal libro di Viktor Mateijka (Vienna, 1984) da cui trae ispirazione la mostra "La resistenza è tutto", visitabile nel museo tirolese fino al 30 agosto 2025. Ce ne ha parlato la sua curatrice, Sylvia Mader.

    Maggiori informazioni su
    imst.tirol.gv.at/kultur
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins
  • L'osteria, specchio della società
    Jun 5 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al Museo provinciale degli usi e costumi dell'Alto Adige, di Teodone, scopriamo come nel turbolento period delle guerre contadine del '500, il luogo chiave non fu solamente il campo di battaglia, ma anche l’osteria, in quanto crocevia di classi sociali e crogiolo di chiacchiere e opinioni. È questo il tema della mostra intitolata "Dai bisbigli agli strilli. Osterie e Guerra dei contadini, 1525", visitabile al Museo fino al prossimo 9 novembre, che viene trattato anche in sette saggi raccolti in un volume a corredo della mostra. Ce ne hanno parlato Evi Weissteiner, del Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, e Andreas Oberhofer, archivista cittadino di Brunico.

    Maggiori informazioni su
    volkskundemuseum.it
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins
  • Confini che uniscono
    May 29 2025
    Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia.

    Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!

    In questo episodio, dedicato al MAG Museo Alto Garda, attraverso la disperazione o la speranza di alcuni popoli del Pianeta, chiamati a confrontarsi con la guerra per ragioni di confine, di possesso o per cause legate alla povertà e alla mancanza di diritti essenziali, cerchiamo un nuovo modo di vedere i confini tra gli stati, per scoprire come - l’Euregio ne è un esempio - territori divisi anche da limiti naturali possano guardare ad un futuro che esca dagli schemi rigidi dell’identità, mescolando esperienze, idee e linguaggi. Per affrontare queste tematiche il MAG nell'Anno dei Musei dell'Euregio mette in campo diverse modalità espressive (mostra fotografica, incontri, visite guidate, proiezioni di video, performance artistiche), come ci spiega il suo direttore, Matteo Rapanà.

    Maggiori informazioni su
    museoaltogarda.it
    2025.euregio.info
    Show More Show Less
    10 mins