• Secondo Capitolo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 24 2025
    Perché inserire in questo documento, rivolto a tutte le persone di buona volontà, un capitolo riferito alle convinzioni di fede?
    Sono consapevole che, nel campo della politica e del pensiero, alcuni rifiutano con forza l'idea di un creatore, o la ritengono irrilevante, al punto da relegare all'ambito dell'irrazionale la ricchezza che le religioni possono offrire per un'ecologia integrale e per il pieno sviluppo del genere umano.
    Altre volte si suppone che esse costituiscono una sottocultura che deve essere semplicemente tollerata.
    Tuttavia, la scienza e la religione, che forniscono approcci diversi alla realtà, possono entrare in un dialogo intenso e produttivo per entrambe.

    - Il Vangelo della Creazione
    - La luce che la fede offre
    - La sapienza dei racconti biblici
    - Il mistero dell'universo
    - Il messaggio di ogni creatura nell'armonia di tutto il creato
    - Una comunione universale
    - La destinazione comune dei beni
    - Lo sguardo di Gesù

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    59 mins
  • Lo sguardo di Gesù da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 24 2025
    Capitolo secondo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    Gesù fa propria la fede biblica nel Dio Creatore e mette in risalto un dato fondamentale: Dio è padre.
    Nei dialoghi con i suoi discepoli, Gesù li invitava a riconoscere la relazione paterna che Dio ha con tutte le creature, e ricordava loro con una commovente tenerezza come ciascuna di esse è importante ai suoi occhi: «Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio.»
    «Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il padre vostro celeste li nutre.»

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    6 mins
  • La destinazione comune dei beni da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 24 2025
    Capitolo secondo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    Oggi, credenti e non credenti sono d'accordo sul fatto che la terra è essenzialmente una eredità comune, i cui frutti devono andare a beneficio di tutti.
    Per i credenti questo diventa una questione di fedeltà al Creatore, perché Dio ha creato il mondo per tutti.
    Di conseguenza, ogni approccio ecologico deve integrare una prospettiva sociale che tenga conto dei diritti fondamentali dei più svantaggiati.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Gaeta - Fondi - Priverno - Velletri febbraio 1780 dal «Viaggio in Italia» di Antonio Canova
    May 22 2025
    Stamattina partimmo alle 11 e giungemmo a rinfrescarci a Mola di Gaeta; là bevemmo il caffè e poi uno dei tre padri dell’ordine dei Pii operai celebrò la santa messa nella chiesa di San Mattia santo del giorno, dove udimmo anche la predica sulle pene dell'inferno tenuta da un padre carmelitano scalzo.
    Rimontati in carezze, con buonissimo tempo giungemmo a Fondi alle 23.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2025/05/viaggio-in-italia-di-antonio-canova.html

    Antonio Canova, raggranellato un gruzzolo con la prima committenza importante, un Antonio poco più che ventenne partì nell’ottobre 1779 da Venezia per un gran tour di nove mesi: Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Una comunione universale da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 22 2025
    Capitolo secondo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    Le creature di questo mondo non possono essere considerate un bene senza proprietario: «Sono tue, Signore, amante della vita».
    Questo induce alla convinzione che, essendo stati creati dallo stesso Padre, noi tutti esseri dell'universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e umile.
    Voglio ricordare che «Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno, e possiamo lamentare l'estinzione di una specie come fosse una mutilazione».

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Il messaggio di ogni creatura nell'armonia di tutto il creato da «Laudato Sì» Enciclica Papa Francesco
    May 22 2025
    Capitolo secondo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    Insistere nel dire che l'essere umano è immagini di Dio non dovrebbe farci dimenticare che ogni creatura ha una funzione e nessuna è superflua.
    Tutto l'universo materiale è un linguaggio dell'amore di Dio, nel suo affetto smisurato per noi. Suolo, acqua, montagne, tutto è carezza di Dio.
    La storia della propria amicizia con Dio si sviluppa sempre in uno spazio geografico che diventa un segno molto personale, e ognuno di noi conserva nella memoria luoghi il cui ricordo gli fa tanto bene.
    Chi è cresciuto tra i monti, o chi da bambino sedeva accanto al ruscello per bere, o chi giocava in una piazza del suo quartiere, quando ritorna in quei luoghi si sente chiamato a recuperare la propria identità.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Il mistero dell'universo da «Laudato Sì» Enciclica di Papa Francesco
    May 22 2025
    Capitolo secondo - IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    Per la tradizione giudeo-cristiana dire “creazione” è più che dire natura, perché ha a che vedere con un progetto dell'amore di Dio, dove ogni creatura ha un valore e un significato.
    La natura viene spesso intesa come un sistema che si analizza, si comprende e si gestisce, ma la creazione può essere compresa solo come un dono che scaturisce dalla mano aperta del padre di tutti, come una realtà illuminata dall'amore che ci convoca ad una comunione universale.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865

    Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
    Show More Show Less
    11 mins
  • Napoli dal 27 gennaio al 13 febbraio 1780 da «Viaggio in Italia» di Antonio Canova
    May 21 2025
    Marino 22 gennaio - Sermoneta 23 gennaio - Gaeta 24 gennaio - Capua 26 gennaio

    Siamo alla volta di Napoli con l'architetto Selva e il procaccia; dopo aver visto per qualche miglio sempre i condotti antichi per far giungere l'acqua a Roma, arrivammo alle Capannelle dove vedemmo un sepolcro antico diroccato, di una parte del quale feci due disegni.
    Giungemmo a Marino castello e ci recammo nel Duomo dove vedemmo una bellissima tavola d'altare rappresentante il martirio di San Bartolomeo, opera della bella maniera di Guercino.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2025/05/viaggio-in-italia-di-antonio-canova.html

    Antonio Canova, raggranellato un gruzzolo con la prima committenza importante, un Antonio poco più che ventenne partì nell’ottobre 1779 da Venezia per un gran tour di nove mesi: Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
    Show More Show Less
    1 hr and 35 mins