Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta cover art

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

By: Giuseppe Cocco
Listen for free

About this listen

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.Copyright Giuseppe Cocco
Art Cooking Food & Wine Social Sciences Travel Writing & Commentary
Episodes
  • Le donne vicentine, bianchissime da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Sep 14 2025
    Le donne vicentine, bianchissime e biondissime.
    A Vicenza, se non si vede Palladio, non si sa proprio che cosa fare.Ma non mi piace, perché privo d'anima. Mi raggela il cuore.
    «Questo è il loco dov'era la casa del scelleratissimo Galeazzo da Roma, il qual con Iseppo Almerigo et altri suoi complici commisero atrocissimi homicidi in questa città nello hanno MDXLVIII»
    Poi vetrina che espone bella polenta fresca.
    Al Teatro Olimpico la scena è un labirinto prospettico dove la claustrofobia mi impedirebbe di recitare.
    È un teatro-incubo, nel senso letterale, che ti sta sopra togliendoti il respiro col suo falso infinito.
    Un orrore, rispetto a un teatro greco!
    Da una triste figura esce la voce che spiega: - ... L’Olimpo è il cosiddetto paradiso degli dei Pagani ... dallo Scamozzi ... Sofocle, molto attivo quattro secoli prima di Cristo ... Edipo ...
    Una ragazzina molto bianca con pancia di più mesi sorregge una bambina che claudica, gruccia ortopedica, e insieme camminando chiacchierano e ridono.
    Il corso Fogazzaro un barbiere che mi dovrebbe lavare i capelli insiste per far precedere il lavaggio da energiche bruciature delle punte.

    Luoghi narranti narrati e citati: Vicenza - Teatro Olimpico - Corso Fogazzaro

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Show More Show Less
    15 mins
  • XI giornata, 7 ottobre - Tarsia da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
    Sep 14 2025
    Molto prima dell'alba, la Diana ci invia da ogni parte i suoi richiami ripetuti e poiché la notte è ancora molto buia ognuno cerca, a tentoni, il proprio corpo d'armata.
    Trovo i miei malati in una viuzza sulla soglia di un porcile e dopo essermi seduto su un tronco d'albero l'esamino alla luce fievole di fiammiferi chimici, che i miei aiutanti accendono con l'intenzione di dare qualche chiarezza al mio sistema terapeutico; ma riesco solo a dare alla scena un carattere di misticismo e di magia nera, che provoca una grande impressione su alcuni contadini presenti.
    Il comandante accompagnato da R. H., che fa il servizio di aiutante maggiore, recandosi in fretta nella piazza trova tutta la strada costruita da una massa compatta che si muove lentamente dalla loro parte.
    L'impressione è di un corpo di cavalleria non leggero.

    Luoghi narranti narrati e citati: Tarsia - Bisignano - Montalto Uffugo

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Show More Show Less
    24 mins
  • X giornata, 6 ottobre - Sosta nel percorso da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
    Sep 13 2025
    Il 4° e il 13°, molto presto, si ritrovano sulla via di Cosenza, avanzando in una magnifica mattina d'autunno, in un paese incantevole, piacevolmente movimentato, aperto, e che offre una vasta vista sulle pianure, le valli e le ramificazioni lontane degli Appennini.
    Il paesaggio che circonda Castrovillari è molto fertile, ma poco coltivato, rimprovero che si può fare a tutta la Calabria.
    Si raccoglie qui, in abbondanza, la manna che viene dai frassini, di cui queste pianure sono coperte. In luglio ed agosto, si fanno nei tronchi alcune incisioni orizzontali e si raccoglie il succo che viene fuori e che non tarda a condensarsi.
    Il giorno dopo si fa una nuova incisione sotto e si fissa una foglia di acero dalle estremità nelle due incisioni, in modo da raccogliere il succo come in una tasca.
    La manna così raccolta è molto pura e molto apprezzata; quella che si lascia scorrere lungo l'albero per le ferite accidentali, punture di insetti ecc. si mescola con materie estranee ed è inferiore alla prima.
    Gli animali sono molto golosi di questo succo, soprattutto le vipere e le martore che si trovano in grande quantità intorno a questi alberi nell'epoca della raccolta.
    Poiché la manna è concessa in locazione dallo Stato, i contadini ricevono solo un salario giornaliero ed è severamente proibito loro tagliare o provocare danni a questi alberi, anche se di loro proprietà.

    Luoghi narranti narrati e citati: Castrovillari - Spezzano Albanese - San Benedetto Ullano - Capo Colonna - Pianura di Sibari - Pizzo

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Show More Show Less
    32 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.