
Taranto e il Primitivo di Manduria da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Li chiamano "mangiacani" i 30.000 abitanti di questa città, "cuore" del Salento, proprio a metà strada tra Taranto, Lecce e Brindisi, con le sue stradine strette e tortuose, la vecchia Torre dell'Orologio, i palazzi nobiliari con le balconate in ferro in stile rococò, le sue mura megalitiche possenti che la circondano e che hanno visto passare i grandi della storia, il suo quartiere ebraico silenzioso, come lo era forse all'origine, 600 anni fa.
Sembra che il tempo si sia fermato e di essere in un'altra parte d'Europa a Manduria, così placida, tranquilla, operosa, tra agricoltura di qualità, arte, gastronomia, a pochi chilometri la spiagge bianche e selvagge come quella di Campomarino, di San Pietro in Bevagna o di Punta Prosciutto, tra masserie lussuose con ristoranti stellati e una natura davvero incontaminata.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html
Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.
What listeners say about Taranto e il Primitivo di Manduria da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.