• Il tradimento silenzioso: perché tante persone lasciano il proprio lavoro
    Nov 3 2025

    Non è sempre una questione di soldi.


    Molte persone lasciano il proprio posto di lavoro non per una nuova opportunità, ma per una delusione.
    Si sentono svuotate, non viste, senza motivazione.


    È il “tradimento del lavoro”: quel momento in cui capisci che ciò che facevi ogni giorno non ti rappresenta più.

    🎙 In questa puntata:

    • le cause psicologiche dell’insoddisfazione professionale;

    • il legame tra identità personale e lavoro;

    • come il burnout emotivo porta alla fuga silenziosa;

    • e soprattutto, come ritrovare significato e reazione, senza distruggere se stessi.

    💡 Perché non sempre si lascia un’azienda: a volte si lascia una parte di sé che non vuole più adattarsi.

    Show More Show Less
    6 mins
  • Rabbia: bussola o bomba? Capirla prima che esploda
    Oct 24 2025

    La rabbia è un’emozione fondamentale: segnala confini violati, ingiustizie, bisogni ignorati.


    Diventa pericolosa quando è silenziata (e si trasforma in somatizzazioni, risentimento, autosvalutazione) o quando deflagra in azioni impulsive che rovinano relazioni e decisioni.

    In questa puntata il dott. Salerno spiega:

    • a cosa serve davvero la rabbia e come riconoscerne i trigger;

    • quando la rabbia diventa disfunzionale (passiva, esplosiva, rivolta contro di sé);

    • tecniche pratiche di regolazione emotiva (pausa, respiro, linguaggio interno, confini);

    • come trasformarla in energia assertiva che protegge senza distruggere.

    🎧 Un episodio per passare da “perdersi nella rabbia” a “usare la rabbia per trovarsi”.

    Show More Show Less
    8 mins
  • Effetto Houdini: liberarsi dalle catene delle relazioni tossiche
    Oct 17 2025

    Harry Houdini, il più grande illusionista della storia, riusciva a liberarsi da catene, lucchetti e gabbie impossibili.
    Ma c’è una prigione da cui è ancora più difficile scappare: quella emotiva.

    🎙 In questa puntata parliamo di come riconoscere e spezzare le catene invisibili che ti tengono legato a situazioni o persone che ti fanno male:

    • le dinamiche psicologiche delle relazioni tossiche;

    • i meccanismi di dipendenza emotiva che impediscono di “uscire”;

    • come ritrovare libertà, dignità e forza personale;

    • perché la fuga, in questo caso, non è codardia ma rinascita.

    💡 Non servono trucchi o magie, ma consapevolezza, coraggio e cura di sé.
    Perché liberarsi non è scappare — è tornare a respirare.

    Show More Show Less
    7 mins
  • Sesso senza manuale: perché ai giovani mancano le parole
    Oct 9 2025

    Parlare di giovani e sesso è ancora un tabù. I ragazzi sono iperconnessi, ma spesso soli con le loro domande: tra miti, pornografia, social e silenzi degli adulti. In questo episodio affrontiamo cosa succede quando manca un linguaggio chiaro e come costruirlo insieme.

    Dentro la puntata:

    • Tabù e miti più comuni (performance, “normalità”, vergogna).

    • Consenso, confini e rispetto: come spiegarli in modo semplice.

    • Sexting, privacy e digitale: rischi, prevenzione, dialogo.

    • Come genitori, educatori e ragazzi possono parlare di sesso senza imbarazzo, con parole concrete e non giudicanti.

    🎧 Un episodio per dare informazione, sicurezza e ascolto—perché l’educazione affettiva e sessuale è prima di tutto cura di sé e dell’altro.

    Show More Show Less
    8 mins
  • Vendetta, cara Vendetta!
    Oct 3 2025

    Dopo anni di abuso psicologico e manipolazione emotiva, è naturale che emerga un pensiero: “Voglio che provi ciò che ho provato io.”


    Questa è la tentazione della vendetta: potente, comprensibile… ma spesso pericolosa, perché ti riporta dentro la rete del narcisista.

    In questa puntata il dott. Salerno aiuta a dare un nome e una direzione a quella energia:

    • la differenza tra vendetta, giustizia e riscatto personale;

    • perché la vendetta alimenta ancora il controllo del narcisista;

    • come trasformare la rabbia in confini, no contact e tutela di sé;

    • percorsi concreti (terapia, rete di supporto, azioni legali quando serve) per uscire dal ciclo e riprendersi la vita.

    💡 Non è reprimere ciò che provi: è canalizzarlo per guarire. La tua forza non sta nel far male a chi ti ha ferito, ma nel non farti ferire più.

    Show More Show Less
    5 mins
  • Siamo tutti narcisisti?
    Sep 25 2025

    l termine “narcisismo” è ovunque, ma siamo davvero tutti narcisisti? In questa puntata il dott. Salerno distingue amor proprio sano e narcisismo disfunzionale, chiarendo cosa è crescita personale e cosa, invece, è bisogno di validazione, controllo e superiorità.
    Parliamo di:

    • segnali per riconoscere il confine tra autostima e narcisismo;

    • cosa succede a empatia, confini e responsabilità quando l’ego prende il volante;

    • miti da sfatare (“bastare a sé stessi” ≠ essere narcisisti);

    • esempi pratici di narcisismo quotidiano che spesso giustifichiamo;

    • come coltivare amor proprio sano senza scivolare nella manipolazione.

    🎧 Un episodio per fare chiarezza, smontare stereotipi e imparare a volersi bene… senza perdersi.

    Show More Show Less
    7 mins
  • La verità sul ‘dopo’ narcisista
    Sep 19 2025

    Quando chiudi con un/una narcisista non finisce solo una storia: si apre un vuoto.
    Arrivano smarrimento, senso di fallimento, colpa, nostalgia di ciò che non è mai stato davvero. È normale: il ciclo idealizzazione–svalutazione–scarto lascia confusione identitaria e una forma di “astinenza emotiva”.

    In questo episodio parliamo di:

    • perché ti senti “sbagliato/a” anche se hai fatto la scelta giusta;

    • come riconoscere smarrimento e falso senso di fallimento come tappe della guarigione;

    • strategie pratiche per ricostruire confini, identità e autostima;

    • cosa fare nei primi 30 giorni per non ricadere (no contact, rete di supporto, routine, terapia).

    💡 Non stai regredendo: stai guarendo. La chiarezza arriva dopo il caos.

    Show More Show Less
    5 mins
  • Oltre le sbarre: la nuova vita dopo il narcisista
    Sep 12 2025

    Quando finisce una relazione con un narcisista, non è solo la fine di un amore.

    È la fine di una prigione emotiva, di manipolazioni, di paura, di senso di colpa.


    Ma… cosa viene dopo?

    🎙 In questa puntata parliamo di ciò che c’è oltre le sbarre:

    • Come si affronta il vuoto che resta dopo una relazione tossica

    • Perché la libertà può fare paura (e come attraversarla)

    • I segnali che indicano che stai davvero tornando a te

    • I primi passi per ricostruire autostima, fiducia e identità

    💡 Se ti stai chiedendo “e adesso?”, questa puntata è per te.


    Perché non basta uscire da una gabbia: bisogna anche imparare a camminare liberi.

    Show More Show Less
    6 mins