Episodes

  • S.2 Ep.34 - QUARTOMORO e i suoi VINI raccontati da ALBERTO CELLA
    May 18 2025
    In compagnia di Alberto Cella, giovane comproprietario dell’Azienda Agricola Quartomoro di Sardegna, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:59 – Dove si trova Quartomoro: caratteristiche ampelografiche tra i terreni vulcanici del Monte Arci e i terreni sabbiosi di Terralba.
    05:22 – Cronistoria di Piero Cella, il padre di Alberto e la lezione di Giacomo Tachis.
    09:37 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Bollicine.
    11:45 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Òrriu.
    13:12 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Memorie di Vite (cenni sul vigneto sperimentale Memorie di Vite.
    21:04 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Intrecci di Vite.
    22:45 – Quali sono i vitigni sardi non conosciuti, o meno conosciuti, su cui “investire”? I “plus” della Mara Bianca e del Cagnulari.
    26:43 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    28:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino di Sardegna Un Anno Dopo 2022.
    39:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per la Vernaccia di Oristano Sulle Bucce 2023.
    47:27 – Degustazione, considerazioni sparse (approfondimento sulle differenze tra il Bovale e il Bovaleddu), e abbinamenti suggeriti per il Bovale Memorie di Vite.
    1:03:19 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/




    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.33 - AMPELEIA e i suoi VINI raccontati da MARCO TAIT
    May 11 2025
    In compagnia di Marco Tait, gérant dell’azienda agricola Ampeleia, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:19 – Dove si trova Ampeleia.
    02:58 – Chi ha fatto nascere Ampeleia e con quale idea di base.
    04:15 – Come è mutata nel tempo la visione della viticoltura in Marco.
    05:19 – La diversità dei terreni ad Ampeleia.
    06:24 – I vitigni coltivati ad Ampeleia.
    08:03 – Parentesi sul vino Unlitro di Ampeleia (considerazioni economiche e caratteristiche organolettiche).
    11:20 – Cosa ti trova nei 110 ettari di Ampeleia oltre ai 35 di viti.
    14:29 – Il concetto di “Organismo Agricolo a Ciclo Chiuso”; la pietra miliare alla base della prassi biodinamica.
    16:46 – Il rapporto di Marco con la prassi biodinamica: dai primi passi ad oggi, dal’approccio individualistico a quello olistico.
    18:51 – Come spiegare il concetto di biodinamica a chi ne è totalmente all’oscuro.
    20:50 – A proposito degli effetti del Climate Change ad Ampeleia.
    26:40 – Leve naturali su cui è possibile intervenire per mitigare l’effetto del climate change … soprattutto, sull’innalzamento delle temperature medie.
    31:04 – Cenni su tutta la batteria dei vini prodotti ad Ampeleia.
    35:01 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    36:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per Bianco d’Ampeleia igt 2022.
    44:54 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Alicante Nero igt 2022.
    55:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cabernet Franc igt Ampelia 2021.
    1:05:34 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 13 mins
  • S.2 Ep.32 - ARPEPE e i suoi VINI raccontati da ISABELLA PELIZZATTI PEREGO
    May 4 2025
    In compagnia di Isabella Pelizzatti Perego, proprietaria dell’Azienda Vinicola ArPePe, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:09 – Introduzione geografica e storica alla Valtellina.
    07:36 – Storia della famiglia Pelizzatti Perego, le tappe fondamentali: 1860, 1973, 1984.
    11:52 – La nuova generazione (Isabella, Emanuele e Guido) entra in azienda, tra il 2001 e il 2004.
    13:29 – L’eredità morale e tecnica di papà Arturo.
    16:46 – Perché in Valtellina si parla di “viticoltura eroica” e come la si conduce.
    19:49 – L’annata 2008 e la “policy” della cantina: tutto dipende dall’annata.
    XX:XX – (Fuori Registrazione) L’eccellenza del sorso grazie alladozione dei tappi Nomacorc Reserva, in grado di evitare qualsiasi problema, o deviazioni di gusto, riconducibili solitamente al tappo.
    24:13 – Considerazioni intorno all’affermazione “l’innovazione è il perfezionamento della tradizione”.
    30:21 – Non esistono due annate identiche e, proprio per questo, in ognuna, è necessario saper improvvisare, un po’ come nel Jazz.
    35:01 – La freschezza e la nobiltà del sorso ad ogni costo.
    39:30 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    41:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Rosso della Valtellina doc 2023.
    48:56 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella docg Stella Retica 2022.
    55:46 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella Riserva docg Rocce Rosse 2018.
    1:05:31 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 12 mins
  • S.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONI
    May 4 2025
    In compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.
    07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.
    10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?
    14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?
    18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino?
    21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei tempi di affinamento in cantina.
    24:01 – Come far capire che il vino è un oggetto distintivo ed identitario, e questo punto va trasmesso in modo semplice, senza eccessive sovrastrutture toriche o tecniche.
    28:25 – Responsabilità del viticoltore e della annata nel definire le caratteristiche il vino di uno specifico millesimo.
    34:36 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    37:00 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il campiona di botte di Sangiovese 2024 atto a divenire Brunello di Montalcino Santa Maria.
    49:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Brunello di Montalcino Santa Maria 2018.
    56:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/





    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
  • S.2 Ep.30 - FORADORI e i suoi VINI raccontati da ELISABETTA FORADORI
    Apr 13 2025
    In compagnia di Elisabetta Foradori, titolare dell’Azienda Agricola Foraodori, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:55 – Al centro del triangolo con i vertici occupati da Genius Loci, genetica della vite e macroarea produttiva.
    07:44 – Il punto di vista di Elisabetta sulla prassi biodinamica.
    11:59 – L’amore come unica chiave per uscire dal concetto di monocoltura intensiva.
    13:32 – A proposito dell’agricoltura di montagna e del confronto tra uomo e montagna.
    19:15 – I punti in comune tra i grandi vini di montagna, e le lunghe salite sulle cime montuose.
    21:31 – Un’Azienda Agricola gestita oggi da 5 “teste”: come convivere?
    26:06 – Il punto di vista di Elisabetta sul Teroldego, il vitigno rosso più identitario del Trentino.
    29:39 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    32:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per la Nosiola Fontanasanta 2014.
    43:34 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Teroldego Morei Cilindrica 2018.
    53:02 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Granato 2017.
    1:04:17 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=rEXOzRbcu1A

    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 12 mins
  • S.2 Ep.29 - CARLO NORO e i suoi VINI raccontati da VALERIO NORO
    Apr 6 2025
    In compagnia di Valerio Noro, comproprietario dell’azienda agricola Carlo Noro, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:10 – Dal percorso di avvicinamento di Carlo Noro all’agricoltura biodinamica, Il rapporto con Alex Podolinsky, all’implementazione della viticoltura biodinamica, ad opera dei figli Valerio e Simone.
    08:44 – L’agricoltura biodinamica spiegata in maniera sintetica a chi non la conosce.
    13:21 – Lo studio dell’agricoltura biodinamica oramai arrivato a livello universitario (Padova e San Michele all’Adige principalmente).
    15;26 – A proposito dei vini difettati. Il rapporto tra viticoltori: costruire e non distruggere.
    21:26 – Perché bere o non bere un vino convenzionale: tra gusto del singolo, eccessive similitudini tra di loro e conseguente noia.
    26:43 – La scelta della fermentazione spontanea: oltre il semplice utilizzo dei lieviti indigeni, verso i nutrienti naturali per i lieviti stessi che permettono di innescare naturalmente la fermentazione spontanea.
    31:00 – Cosa fare per fare in maniera che faccia tutto la natura: è sempre necessario l’intervento umano.
    37:00 – A proposito della scelta dei contenuti di vinificazione e affinamento.
    44:15 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    47:20 – A proposito del vitigno Cesanese e delle sue denominazioni (Piglio docg, Affile doc e Olevano doc).
    55:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Oncia Rossa 2021.
    1:02:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Foretano 2022.
    1:10:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Collefurno 2022.
    1:20:41 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=rPsL2A_PQNk&t=23s

    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 27 mins
  • S.2 Ep.28 - MUSELLA e i suoi VINI raccontati da MADDALENA PASQUA DI BISCEGLIE
    Mar 30 2025
    In compagnia di Maddalena Pasqua di Bisceglie, proprietaria dell’Azienda Agricola Musella, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:38 – Nascita del rapporto tra il padre di Maddalena e Maddalena con la tenuta Musella.
    08:00 – Il problema dei nuovi impianti, il passaggio dalla pergola alla spalliera di stile bordolese, e il ritorno alla pergola con i nuovi impianti.
    11:04 – L’estensione di tutta la tenuta Musella, tra vari proprietari, e la porzione di pertinenza di Maddalena.
    12:33 – I terreni di Musella.
    14:02 – Le prime sensazioni di Maddalena di fronte all’aspetto naturale e selvaggio inizialmente caratterizzanti Musella: un’oasi naturale.
    15:55 – Ricerche sui luoghi e le piante condotte negli anni, a Musella, da Maddalena.
    20:18 – Considerazioni di carattere metacognitivo sull’antroposofia e la prassi biodinamica.
    25:31 – Come spiegare, in breve e con semplicità, la biodinamica ad una persona che non ha idea di cosa sia.
    28:01 – La realtà a ciclo chiuso dell’organismo agricolo di Maddalena.
    31:08 – La ricerca sui metodi di interazione con le viti, per renderle sane e ricche.
    35:55 – Il ruolo della musica da Musella, e ulteriori considerazioni sulle “frequenze vitali”, e sulla funzione, in questo senso, della meditazione e della preghiera ripetuta.
    45:06 – Brevi considerazioni sulle preferenze di beva veronesi tra Valpolicella e Amarone.
    48:45 – Sintetica presentazione dell’intera linea produttiva di Musella, con un focus su Drago Bianco, Amarone e Amarone Senza Titolo.
    53:30 – A proposito dei vini da invecchiare 30 anni prima di berli: un approccio che sembra senza futuro.
    1:03:53 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=k16OhEMwxIo

    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 10 mins
  • S.2 Ep.27 - PORTA DEL VENTO e i suoi VINI raccontati da MARCO SFERLAZZO
    Mar 23 2025
    In compagnia di Marco Sferlazzo, proprietario dell’Azienda Agricola Porta del Vento, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:53 – Il rapporto con le distribuzioni e il passaggio da farmacista a viticoltore.
    06:00 – Dove si trova la cantina e perché è stata chiamata Porta del Vento.
    10:00 – Il passaggio dai preparati farmaceutici ai preparati biodinamici… uno sguardo a questa prassi da uomo di scienza.
    17:05 – Vino industriale vs. Vino Artigianale: un rigurgito “fascista” contro quest’ultimo.
    19:16 – La mission della cantina: coltivare e vinificare i vitigni indigeni dell’areale.
    21:55 – Caratteristiche del ciclo vitale di Catarratto e Perricone.
    25:30 – Senza vitigni indigeni non c’è terroir.
    27:15 – Pratiche di vinificazione a Porta del Vento (differenze tra industrialità e artigianalità tradizionale).
    34:30 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    36:17 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto 2023.
    43:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto Saharay 2022.
    52:41 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Perricone 2023 (breve cenno al Perricone 2011).
    1:03:52 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=YjJ95BD3Ei0

    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 13 mins