Episodes

  • S.2 Ep.48 - FALKENSTEIN e i suoi VINI raccontati da MAGDALENA PRATZNER
    Aug 23 2025
    In compagnia di Magdalena Pratzner, giovane proprietaria dell’Azienda Agricola Falkenstein, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:25 – Significato e motivo del nome Falkenstein.
    02:45 – Cenni storici sulla Val Venosta.
    04:15 – Dal nonno, al padre Franz, a Magdalena; come è cambiato il maso Falkenstein.
    07:40 – “I vini si fanno nel vigneto”.
    08:47 – Agricoltura sostenibile, fermentazioni spontanee, da Falkenstein, portano a vini estremamente eleganti, puliti e aristocratici.
    11:20 – Essere Presidente della associazione Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige: il rapporto con la FIVI, e cosa comporta avere un punto di vista globale Sulla viticoltura altoatesina dei piccoli produttori artigianali.
    17:08 – Cenni sul Sauvignon e sul Pinot Bianco di Falkenstein.
    19:32 – Essere donne nel mondo del vino: determinazione personale e modelli femminili di riferimento.
    24:40 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    27:05 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Riesling Classico 2023.
    39:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Riesling Alte Rebe 2021.
    46:06 – Degustazione, considerazioni sparse, e abbinamenti suggeriti per il Riesling Anaduron 2019.
    56:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.47 - L'ARCHETIPO e i suoi VINI raccontati da ANDREA DIBENEDETTO
    Aug 16 2025
    In compagnia di Andrea Dibenedetto, proprietario dell’Azienda Agricola L’Archetipo, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:55 – Quante “Puglie” ci sono nella Puglia.
    04:15 – Il vitigno Primitivo: tra Manduria e Gioia del Colle.
    06:08 – Tre generazioni di Dibenedetto per arrivare a L’Archetipo.
    07:33 – A proposito dell’agricoltura sinergica: “azione” e “non azione” umana.
    13:10 – Il concetto di “ambiente vigna” a partire dalla piantumazione del vigneto in avanti.
    17:12 – Il sistema di allevamento a L’Archetipo: la controspalliera alta, le sue ragioni e i vantaggi per contrastare il climate change.
    19:16 – A proposito dell’artigianalità e la relazione fra uomo e vino.
    23:23 – La ragione della predilezione per il Metodo Ancestrale e qualche chiarimento in merito.
    25:11 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Metodo Ancestrale Rosato Susumante 2024.
    39:56 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Salento igt Verdeca Sette Lune 2023.
    47:50 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Salento igt Primitivo 2022.
    58:25 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.46 - ANTICA VALPOLICELLA e i suoi VINI raccontati da NICCOLÒ DAMA
    Aug 9 2025
    In compagnia di Niccolò Dama, proprietario dell’Azienda Agricola Antica Valpolicella, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:07 – La scelta di diventare viticoltore.
    02:07 – Dove si colloca e cosa contraddistingue la valle di Fumane.
    02:58 – Le scelte di vigna e cantina: non ispirate dalla convenienza ma dalla convinzione.
    08:14 – La lunghezza degli affinamenti a Antica Valpolicella.
    09:38 – La scelta di uscire dalle Denominazioni, ma non dalla tradizione, e le motivazioni alla base.
    15:51 – Il cambiamento climatico l’innalzamento delle temperature medie; le contromosse adottate.
    20:55 – Le varie coltivazioni presenti nell’Azienda Agricola, con l’uva che occupa solo il 30% dei suoli.
    24:02 – A che punto sarà il vino “naturale” tra 10 anni?
    28:15 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il vino bianco Arusnati 2020.
    40:19 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il vino rosato Sandro 2022.
    47:25 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Valpolicella Superiore doc Valpo. 2021.
    59:42 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.45 - L'AZIENDA AGRICOLA FRANK CORNELISSEN e i suoi VINI raccontati da FRANK CORNELISSEN
    Aug 2 2025
    Questa non è una puntata “tipica” di Storie di Vino e Viticoltori, e non lo è perché, insieme a Frank Cornellissen (proprietario dell’Azienda Agricola omonima Frank Cornelissen), è stato difficile ed entusiasmante, allo stesso tempo, riuscire a tenere un filo conduttore che si “limitasse” ad una serie di domande, o a una degustazione “canonica”.

    L’idea che mi ha dato questo confronto è paragonabile alle prestazioni di un motore diesel, che parte con la dovuta calma, per poi andare in un crescendo vortiginoso.

    Altrettanto è stato per noi: due individui che si sono reciprocamente riconosciuti, prima ancora che ospite e conduttore, due grandi appassionati di vino; due persone che hanno spaziato a 360° per il puro piacere di confrontarsi, e terminare la registrazione ognuno arricchito dall’altro.

    Per questa ragione la puntata è durata più del normale e, se fosse dipeso da noi, avrebbe potuto andare avanti ancora a lungo.

    Frank ha anche scelto di propormi all’assaggio 4 vini alla cieca (a partire dal minuto 40:59), scelti ognuno con un motivo specifico.

    La scelta è stata motivata dal fatto che,3 dei 4 vini (2 stranieri e 2 italiani), hanno permesso a Frank, per ragioni diverse, di pervenire al suo stile produttivo odierno, tanto in rosso quanto in bianco.

    Ho già detto anche troppo per cui vi lascio alla visione del video, sperando sinceramente che vi divertiate e vi arricchiate tanto quanto ci siamo divertiti e arricchiti noi, reciprocamente.

    #AmantiDelVino #CulturaDelVino #DegustazioneVini #EsperienzeSensoriali #FrankCornelissen #IntervistaVino #PassioneVino #PodcastVino #RaccontiDiVino #StorieDiVino #Vignaioli #Vino #VinoArtigianale #VinoBianco #VinoEDialogo #VinoItaliano #VinoNaturale #VinoRosso #ViniDelMondo #Viticoltura

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 39 mins
  • S.2 Ep.44 - FRANCHINO e i suoi VINI raccontati da ALBERTO RAVICIOTI
    Jul 26 2025
    In compagnia di Alberto Raviciotti, proprietario dell’Azienda Agricola Franchino, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:12 – Presentazione e lungo excursus cronologico che porta alla inspiegabile domanda: perché oggi la docg Gattinara gode di una visibilità così ridotta (rispetto alle Langhe ma anche all’Alto Piemonte)?
    08:35 – Il punto di vista di Alberto: una possibile risposta alla domanda precedente.
    09:23 – Dove si trova Gattinara?
    10:29 – Le caratteristiche dei suoli di Gattinara.
    11:29 – L’austerità dei vini Gattinara docg e come mai quelli di Alberto risultano relativamente più aperti dopo meno anni di affinamento.
    14:16 – Condizioni meteo “medie” a Gattinara.
    16:04 – Le ragioni della scelta di divenire viticoltore.
    17:15 – Il nuovo vino Coste della Sesia doc.
    17:55 – Anni di affinamento obbligatori per il Gattinara docg e per il Gattinara riserva docg: a proposito del rapporto tra vino di grande qualità e vino che va invecchiato tanto (paragone con Bordeaux e soprattutto Bourgogne). Si potrebbe affinare di meno? La risposta di Alberto, e le motivazioni alla base.
    22:05 – A proposito delle pratiche di vigna e cantina tradizionali: le ragioni della scelta e un confronto tra le conseguenze di queste ragioni che portano a due posizioni diverse ma reciprocamente rispettose.
    30:20 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    31:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Coste della Sesia doc 2023.
    40:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara docg 2021.
    49:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara docg Riserva 2016.
    01:01:26 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 9 mins
  • S.2 Ep.43 - TERRA DELLA LUNA e i suoi VINI raccontanti da ALESSANDRO VIGNALI
    Jul 19 2025
    In compagnia di Alessandro Vignali, proprietario dell’Azienda Agricola Terra della Luna, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:15 – Dove si trova la cantina di Alessandro, su che terreno giacciono i vigneti.
    02:28 – Il passato “investigativo” di Alessandro e come e quando gli è tornato utile nel suo lavoro attuale.
    05:55 – Il momento più problematico in cui usare al massimo la capacità di analisi nel vigneto.
    07:02 – A proposito dei “vini Stagionali” e la scelta radicale tra verità e convenzionalità di Alessandro.
    10:55 – Vini “veri” che nascono da un terreno “vero”.
    13:08 – È possibile vivere senza inquinare? L’esempio di Alessandro su cosa va lasciato in eredità ai figli.
    16:45 – Qual è l’originalità precipua dei vini di Alessandro?
    21:17 – Le condotte più che essenziali, a partire dalla fermentazione spontanea fino ad arrivare, nel tempo, all’abbandono totale dei solfiti esogeni.
    23:21 – Qual è il vino in cui Alessandro si identifica di più?
    24:20 – Le ragioni per la scelta di Grenache e Syrah per produrre i vini rossi a Terra della Luna.
    25:51 – Il confronto con i colleghi senza “rubare” nulla a nessuna.
    27:12 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    30:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vinacciolo di Luna 2024.
    40:23 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Plinio 2023.
    48:55 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Osé di Luna 2021.
    57:37 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
  • S.2 Ep.42 - LA VIGNA DI SAN MARTINO IN ARGIANO e i suoi VINI raccontati da GIAMPAOLO CHIETTINI
    Jul 12 2025
    In compagnia di Gianpaolo Chiettini, comproprietario dell’Azienda Agricola La Vigna di San Martino in Argiano, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:09 – Dove si trova l’Azienda Agricola.
    02:48 – Cosa significa essere situati a San Casciano in Val di Pesa, la zona più alta e fresca del Chianti Classico.
    05:29 – Il ruolo di Giampaolo in cantina, i suoi anni di formazione, e l’esperienza fondamentale con Paolo de Marchi a Isole e Olena.
    09:08 – La fine dell’esperienza a Isole e Olena e l’inizio della carriera come enologo consulente.
    10:13 – Alcuni punti necessari a proposito della considerazione negativa di cui godono gli enologi intesi come grandi “stregoni” possessori di un’infinità di “pozioni magiche” per correggere il vino.
    12:43 – Come si vive un rapporto sano tra l’enologo consulente e il produttore.
    14:11 – La domanda che ricorre: “ma chi gliel’ha fatto fare?” e la cronistoria “evolutiva” della cantina.
    17:28 – Qual è l’originalità precipua dei vini di La Vigna di San Martino in Argiano?
    19:31 – Vini “sussurrati” che, alla bisogna, “s’incazzano”, alla ricerca costante della modernità (freschezza, frutto, beva)
    20:13 – Pratiche di vigna, vendemmia e lavorazione delle uve.
    22:58 – Da “follature e rimontaggi 2 volte al giorno!” all’infusione delle bucce in superficie nel corso degli ultimi anni: le ragioni alla base di questa scelta, sempre più diffusa.
    28:22 – Le motivazioni alla base delle tempistiche dei passaggi in legno.
    30:12 – Perché procedere all’imbottigliamento il prima possibile (sempre in base a quanto prescritto dalle leggi dei vari disciplinari).
    31:17 – I grandi vini nascono da vecchie viti? Si, a patto che siano piantate in grandi terreni.
    34:04 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    37:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Riserva 2022.
    46:09 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Gran Selezione 2022.
    57:11 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vin Santo del Chianti Classico 2018.
    01:03:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.41 - MONTE MALETTO e i suoi VINI raccontati da GIAN MARCO VIANO
    Jul 5 2025
    In compagnia di Gian Marco Viano, proprietario dell’Azienda Agricola Monte Maletto, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:54 – Introduzione storica, vitivinicola e geografica della doc Carema.
    05:53 – Il percorso professionale di Gian Marco da sommelier a viticoltore a Carema.
    11:07 – L’apprezzamento dei vini di Gian Marco da parte del mercato e da parte delle guide… il rapporto con le guide
    13:04 – Introduzione alle buone pratiche di vigna e di cantina.
    16:54 – Come si è arrivati a scegliere i tre vini da degustare insieme durante la registrazione.
    18:45 – Il Canavese, la sua posizione geografica, le caratteristiche dell’areale. le sue potenzialità e le caratteristiche del Nebbiolo e dell’Erbaluce nel Canavese.
    22:25 – Esistono le premesse, nel Canavese, le potenzialità per dare vitas a vini di pregio e con un prezzo medio che sia in linea con questo pregio?.
    23:23 – A proposito dell’Associazione Giovani Canavesani.
    25:46 – Come fare i conti col climat change.
    29:18 – L’utilità del sistema a pergola per contrastare l’innalzamento delle temperature medie.
    32:42 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    33:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il bianco Genesis 2022.
    44:18 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carema doc Sole e Roccia 2022.
    54:32 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carema doc La Costa Vigna Mazzone1y 2022.
    01:05:28 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 12 mins