Storie di Vino e Viticoltori cover art

Storie di Vino e Viticoltori

Storie di Vino e Viticoltori

By: Francesco Fabbretti
Listen for free

About this listen

Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci scoprire cosa, ma soprattutto chi, si cela dietro un'etichetta di vino.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.Francesco Fabbretti
Art Cooking Food & Wine Hygiene & Healthy Living
Episodes
  • S.2 Ep.34 - QUARTOMORO e i suoi VINI raccontati da ALBERTO CELLA
    May 18 2025
    In compagnia di Alberto Cella, giovane comproprietario dell’Azienda Agricola Quartomoro di Sardegna, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:59 – Dove si trova Quartomoro: caratteristiche ampelografiche tra i terreni vulcanici del Monte Arci e i terreni sabbiosi di Terralba.
    05:22 – Cronistoria di Piero Cella, il padre di Alberto e la lezione di Giacomo Tachis.
    09:37 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Bollicine.
    11:45 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Òrriu.
    13:12 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Memorie di Vite (cenni sul vigneto sperimentale Memorie di Vite.
    21:04 – Le caratteristiche di ogni linea produttiva di Quartomoro: Intrecci di Vite.
    22:45 – Quali sono i vitigni sardi non conosciuti, o meno conosciuti, su cui “investire”? I “plus” della Mara Bianca e del Cagnulari.
    26:43 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    28:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino di Sardegna Un Anno Dopo 2022.
    39:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per la Vernaccia di Oristano Sulle Bucce 2023.
    47:27 – Degustazione, considerazioni sparse (approfondimento sulle differenze tra il Bovale e il Bovaleddu), e abbinamenti suggeriti per il Bovale Memorie di Vite.
    1:03:19 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/




    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.33 - AMPELEIA e i suoi VINI raccontati da MARCO TAIT
    May 11 2025
    In compagnia di Marco Tait, gérant dell’azienda agricola Ampeleia, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:19 – Dove si trova Ampeleia.
    02:58 – Chi ha fatto nascere Ampeleia e con quale idea di base.
    04:15 – Come è mutata nel tempo la visione della viticoltura in Marco.
    05:19 – La diversità dei terreni ad Ampeleia.
    06:24 – I vitigni coltivati ad Ampeleia.
    08:03 – Parentesi sul vino Unlitro di Ampeleia (considerazioni economiche e caratteristiche organolettiche).
    11:20 – Cosa ti trova nei 110 ettari di Ampeleia oltre ai 35 di viti.
    14:29 – Il concetto di “Organismo Agricolo a Ciclo Chiuso”; la pietra miliare alla base della prassi biodinamica.
    16:46 – Il rapporto di Marco con la prassi biodinamica: dai primi passi ad oggi, dal’approccio individualistico a quello olistico.
    18:51 – Come spiegare il concetto di biodinamica a chi ne è totalmente all’oscuro.
    20:50 – A proposito degli effetti del Climate Change ad Ampeleia.
    26:40 – Leve naturali su cui è possibile intervenire per mitigare l’effetto del climate change … soprattutto, sull’innalzamento delle temperature medie.
    31:04 – Cenni su tutta la batteria dei vini prodotti ad Ampeleia.
    35:01 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    36:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per Bianco d’Ampeleia igt 2022.
    44:54 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Alicante Nero igt 2022.
    55:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cabernet Franc igt Ampelia 2021.
    1:05:34 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 13 mins
  • S.2 Ep.32 - ARPEPE e i suoi VINI raccontati da ISABELLA PELIZZATTI PEREGO
    May 4 2025
    In compagnia di Isabella Pelizzatti Perego, proprietaria dell’Azienda Vinicola ArPePe, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:09 – Introduzione geografica e storica alla Valtellina.
    07:36 – Storia della famiglia Pelizzatti Perego, le tappe fondamentali: 1860, 1973, 1984.
    11:52 – La nuova generazione (Isabella, Emanuele e Guido) entra in azienda, tra il 2001 e il 2004.
    13:29 – L’eredità morale e tecnica di papà Arturo.
    16:46 – Perché in Valtellina si parla di “viticoltura eroica” e come la si conduce.
    19:49 – L’annata 2008 e la “policy” della cantina: tutto dipende dall’annata.
    XX:XX – (Fuori Registrazione) L’eccellenza del sorso grazie alladozione dei tappi Nomacorc Reserva, in grado di evitare qualsiasi problema, o deviazioni di gusto, riconducibili solitamente al tappo.
    24:13 – Considerazioni intorno all’affermazione “l’innovazione è il perfezionamento della tradizione”.
    30:21 – Non esistono due annate identiche e, proprio per questo, in ognuna, è necessario saper improvvisare, un po’ come nel Jazz.
    35:01 – La freschezza e la nobiltà del sorso ad ogni costo.
    39:30 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    41:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Rosso della Valtellina doc 2023.
    48:56 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella docg Stella Retica 2022.
    55:46 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella Riserva docg Rocce Rosse 2018.
    1:05:31 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 12 mins

What listeners say about Storie di Vino e Viticoltori

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.