Storie di Vino e Viticoltori cover art

Storie di Vino e Viticoltori

Storie di Vino e Viticoltori

By: Francesco Fabbretti
Listen for free

About this listen

Il podcast del vino italiano, ecologico e artigianale, raccontato da chi lo fa

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.Francesco Fabbretti
Art Cooking Food & Wine Hygiene & Healthy Living
Episodes
  • S.2 Ep.42 - LA VIGNA DI SANM MARTINO IN ARGIANO e i suoi VINI raccontati da GIANPAOLO CHIETTINI
    Jul 12 2025
    In compagnia di Gianpaolo Chiettini, comproprietario dell’Azienda Agricola La Vigna di San Martino in Argiano, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    02:09 – Dove si trova l’Azienda Agricola.
    02:48 – Cosa significa essere situati a San Casciano in Val di Pesa, la zona più alta e fresca del Chianti Classico.
    05:29 – Il ruolo di Giampaolo in cantina, i suoi anni di formazione, e l’esperienza fondamentale con Paolo de Marchi a Isole e Olena.
    09:08 – La fine dell’esperienza a Isole e Olena e l’inizio della carriera come enologo consulente.
    10:13 – Alcuni punti necessari a proposito della considerazione negativa di cui godono gli enologi intesi come grandi “stregoni” possessori di un’infinità di “pozioni magiche” per correggere il vino.
    12:43 – Come si vive un rapporto sano tra l’enologo consulente e il produttore.
    14:11 – La domanda che ricorre: “ma chi gliel’ha fatto fare?” e la cronistoria “evolutiva” della cantina.
    17:28 – Qual è l’originalità precipua dei vini di La Vigna di San Martino in Argiano?
    19:31 – Vini “sussurrati” che, alla bisogna, “s’incazzano”, alla ricerca costante della modernità (freschezza, frutto, beva)
    20:13 – Pratiche di vigna, vendemmia e lavorazione delle uve.
    22:58 – Da “follature e rimontaggi 2 volte al giorno!” all’infusione delle bucce in superficie nel corso degli ultimi anni: le ragioni alla base di questa scelta, sempre più diffusa.
    28:22 – Le motivazioni alla base delle tempistiche dei passaggi in legno.
    30:12 – Perché procedere all’imbottigliamento il prima possibile (sempre in base a quanto prescritto dalle leggi dei vari disciplinari).
    31:17 – I grandi vini nascono da vecchie viti? Si, a patto che siano piantate in grandi terreni.
    34:04 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    37:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Riserva 2022.
    46:09 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Gran Selezione 2022.
    57:11 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vin Santo del Chianti Classico 2018.
    01:03:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins
  • S.2 Ep.41 - MONTE MALETTO e i suoi VINI raccontati da GIAN MARCO VIANO
    Jul 5 2025
    In compagnia di Gian Marco Viano, proprietario dell’Azienda Agricola Monte Maletto, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:54 – Introduzione storica, vitivinicola e geografica della doc Carema.
    05:53 – Il percorso professionale di Gian Marco da sommelier a viticoltore a Carema.
    11:07 – L’apprezzamento dei vini di Gian Marco da parte del mercato e da parte delle guide… il rapporto con le guide
    13:04 – Introduzione alle buone pratiche di vigna e di cantina.
    16:54 – Come si è arrivati a scegliere i tre vini da degustare insieme durante la registrazione.
    18:45 – Il Canavese, la sua posizione geografica, le caratteristiche dell’areale. le sue potenzialità e le caratteristiche del Nebbiolo e dell’Erbaluce nel Canavese.
    22:25 – Esistono le premesse, nel Canavese, le potenzialità per dare vitas a vini di pregio e con un prezzo medio che sia in linea con questo pregio?.
    23:23 – A proposito dell’Associazione Giovani Canavesani.
    25:46 – Come fare i conti col climat change.
    29:18 – L’utilità del sistema a pergola per contrastare l’innalzamento delle temperature medie.
    32:42 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    33:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il bianco Genesis 2022.
    44:18 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carema doc Sole e Roccia 2022.
    54:32 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carema doc La Costa Vigna Mazzone1y 2022.
    01:05:28 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 12 mins
  • S.2 Ep.40 - I CLIVI e i suoi VINI raccontati da MARIO ZANUSSO
    Jun 28 2025
    In compagnia di Mario Zanusso, proprietario della Società Agricola I Clivi, parliamo di:

    00:00 – Introduzione.
    01:19 – Tra le doc Collio e Colli Orientali: differenze culturali, similitudini ampelografiche
    03:21 – Perché non macerare sulle bucce? Perché si? La macerazione sulle bucce è un tratto culturale identitario e distintivo del Friuli di confine?
    05:08 – La storia della famiglia Zanusso e della cantina I Clivi.
    06:55 – Dall’esempio di Mario Schioppetto e Silvio Jermann negli anni ’70, all’approccio naturale.
    10:02 – L’evoluzione del vino naturale friulano con l’affermarsi dell’equiparazione naturale=macerato, la scelta di un contro movimento “classico” (“scuola tedesca”) e “naturale” dei “padri fondatori”.
    13:00 – Definizione dello stile “classico” friulano e di chi sono i “padri fondatori”.
    15:37 – Il passaggio dallo stile classico alla ricerca di vini ricchi, profumati, alcolici e sovraestratti.
    16:53 – Ronco delle Mele, Capo Martino, Vintage Tunina, Where Dreams, 4 vini iconici o 4 brands dentro brands?
    19:34 – Vini “essenziali” da vitigni autoctoni.
    22:34 – Con quali occhi un Friulano vede la regione del Friuli Venezia Giulia.
    23:41 – I vitigni “principe” da I Clivi: il Friulano.
    25:54 – La “futuribilità” del Friulano in taglio con la Ribolla: la strada per sopportare il climate change.
    28:40 – I vitigni “principe” da I Clivi: lo Schioppettino di Prepotto.
    30:22 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
    32:05 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Friuli Colli Orientali doc Friulano San Pietro 2022.
    43:13 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Collio Bianco doc Brazan 2022.
    53:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Venezia Giulia igt Schioppettino 2022.
    01:06:28 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.

    https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
    https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
    https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
    Show More Show Less
    1 hr and 11 mins

What listeners say about Storie di Vino e Viticoltori

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.