• Fortezza Europa
    Jun 27 2025
    Nel terzo episodio parliamo di politiche migratorie e della cosiddetta "Fortezza Europa". La stretta su accoglienza e rimpatri è coerente con l’affermazione delle forze di destra nelle urne delle europee dell'anno scorso, e in sintonia bipartisan con l’orientamento che si registra tra i governi. Nell’ultimo decennio, a livello europeo, s’era registrato uno stallo nel tentativo di riformare il sistema di asilo Ue, poi superato con l’adozione del Patto sulla migrazione: uno degli ultimi grandi provvedimenti della passata legislatura a tagliare il traguardo, trova quello che è stato descritto come un equilibrio tra responsabilità (dei Paesi di primo arrivo) e solidarietà (degli altri). Nei primi mesi del nuovo mandato, invece, sono arrivati altri interventi puntuali: un nuovo regolamento sui rimpatri, che apre alla possibilità di centri per il rimpatrio in Paesi non-Ue, e un intenso lavoro per definire il perimetro dei Paesi terzi sicuri, concetto legale che influenza il destino, e le possibili deportazioni, delle persone migranti che arrivano nell’Ue.

    A parlarne con il giornalista Gabriele Rosana sono il responsabile di ricerca del programma “UE, Politiche e Istituzioni”, Luca Barana, che si occupa in particolar modo di questioni migratorie, e il ricercatore del programma “Politica estera dell’Italia”, Filippo Simonelli, il cui focus principale è sulle relazioni con il continente africano, interlocutore di primo piano dell'Ue e dell'Italia quando in materia di gestione e contenimento dei flussi.
    Show More Show Less
    29 mins
  • Clean is the new Green
    May 27 2025
    Nel secondo episodio parliamo del "Green Deal", il piano della Commissione europea lanciato nel 2019 con l'obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050, a partire da un taglio del 55% entro il 2030. Con provvedimenti su automotive, edilizia, imballaggi, pesticidi, biodiversità, energie rinnovabili, il "Green Deal" è stato l'iniziativa-faro del primo mandato di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione. Da qualche tempo, però, la sua stella sembra essersi offuscata, in particolare dopo l'affermazione delle forze di destra e centrodestra nelle urne delle europee del 2024.

    A dialogare con il giornalista Gabriele Rosana sono la responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, Margherita Bianchi, e il ricercatore senior Pier Paolo Raimondi, per far luce sul posto delle politiche "green" in un ciclo politico-istituzionale che ha messo la competitività industriale al centro. E che, nei suoi primi 100 giorni, ha adottato un "Clean Industrial Deal".
    Show More Show Less
    28 mins
  • Il risveglio della Bella Addormentata
    Mar 18 2025
    Questo primo episodio affronta un tema cruciale per il futuro dell'Unione: la difesa europea e l'iniziativa Rearm Europe. In un contesto internazionale sempre più complesso, l'Europa è chiamata a rafforzare la propria capacità di difesa comune e a ripensare le strategie di sicurezza collettiva.

    A guidare la riflessione sarà il giornalista Gabriele Rosana, in dialogo con due esperti dell'Istituto Affari Internazionali: Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma Unione europea, politica e istituzioni, e Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio. Insieme analizzeranno gli sviluppi più recenti, le sfide da affrontare e le prospettive future della politica di difesa europea.
    Show More Show Less
    31 mins