Episodes

  • 🎙️ LA FALSA PROMESSA DI KEYNES. IL COMPROMESSO CHE UCCIDE LA LIBERTÀ
    Aug 24 2025
    Nel 1926, John Maynard Keynes propose una “terza via” tra capitalismo e socialismo: mantenere la proprietà privata, ma sottoporla a un controllo sociale diffuso.
    Un compromesso apparente, smascherato punto per punto da Ludwig von Mises, che ne denunciò le conseguenze: distorsioni economiche, perdita di libertà e il rischio di derive autoritarie.
    In questo episodio, ripercorriamo lo scontro tra due visioni del mondo e analizziamo perché l’interventismo, anche quando ben intenzionato, finisce sempre per soffocare il libero mercato. Una riflessione più attuale che mai.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    4 mins
  • 🎙️ KARL POPPER E IL MONDO DI PARMENIDE: ALLE ORIGINI DEL PENSIERO CRITICO
    Aug 17 2025
    KarlPopper, uno dei grandi filosofi del Novecento, ci accompagna in un viaggio sorprendente tra i pensatori dell’antica Grecia. In Il mondo di Parmenide, scopriamo come il pensiero critico, la logica e perfino il metodo scientifico siano nati molto prima dei laboratori moderni: sulle coste della Ionia, dove Anassimandro, Eraclito e lo stesso Parmenide si confrontavano con le grandi domande sul mondo.
    Un racconto semplice e appassionante su come la libertà di pensare abbia preso forma duemilacinquecento anni fa, grazie a chi ha osato mettere in discussione anche ciò che sembrava ovvio.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    4 mins
  • 🎙️ HAYEK A LONDRA. IL MERCATO CONTRO IL POTERE
    Aug 10 2025
    Nel 1929, mentre l’Europa affonda nella crisi, Lionel Robbins, direttore del dipartimento di economia della London School of Economics, invita a Londra un giovane economista austriaco: Friedrich August von Hayek. Le sue lezioni scuotono l’ambiente accademico, opponendosi alle ricette stataliste in ascesa, promosse da John Maynard Keynes.
    Un confronto destinato a segnare la storia del pensiero economico del Novecento.
    In questo episodio raccontiamo quella svolta e il dibattito che ne scaturì, tra Cambridge e Londra, tra controllo e libertà.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    3 mins
  • 🎙️ DAL VIZIO ALL'ORDINE: MANDEVILLE E I MORALISTI SCOZZESI
    Aug 3 2025
    Bernard de Mandeville scandalizza l’Inghilterra del Settecento affermando che i vizi privati possono produrre benefici pubblici. Ma è in Scozia che questa provocazione si trasforma in teoria: Hume, Smith e Ferguson dimostrano che l’ordine sociale non ha bisogno di pianificazione né di virtù imposte, ma nasce dalla libertà. Un viaggio tra intuizioni che ancora oggi sfidano ogni ingegneria sociale.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    4 mins
  • 🎙️ IL MISTERO DI RICHARD CANTILLON, BANCHIERE ED ECONOMISTA
    Jul 27 2025
    Fu banchiere, imprenditore e teorico. Morì assassinato nel 1734, e per oltre due secoli il suo pensiero fu ignorato, frainteso, dimenticato. Eppure il "Saggio sulla natura del commercio in generale" – pubblicato postumo – è stato definito «la vera culla dell’economia politica». Luigi Einaudi e Friedrich von Hayek ne colsero il valore.
    Cantillon anticipò la figura dell’imprenditore, comprese il meccanismo dell’inflazione e fondò un metodo basato sulle azioni individuali.
    Un episodio per riscoprire un classico dimenticato, più attuale che mai.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    4 mins
  • 🎙️ CARL MENGER, L’UOMO CHE HA DATO UN’ANIMA ALL’ECONOMIA
    Jul 20 2025
    Nel 1871 ha pubblicato i "Principi fondamentali di economia" e cambiato per sempre il modo di pensare il valore, il prezzo e lo scambio. Ma Carl Menger non fu solo l’iniziatore della Scuola Austriaca: fu il primo a mettere l’individuo, le sue scelte e il suo tempo al centro dell’economia. In questo episodio raccontiamo la sua rivoluzione silenziosa, dalle intuizioni sul valore soggettivo fino alla nascita spontanea delle istituzioni, passando per le sue due opere fondamentali. Una storia attuale, semplice e radicale, che ha dato un’anima alla scienza economica.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    4 mins
  • 🎙️ I PROTOAUSTRIACI E LA SCUOLA DI SALAMANCA. L’ECONOMIA PRIMA DEGLI ECONOMISTI
    Jul 13 2025
    Prima di Menger, prima della Scuola Austriaca, c’è stata Salamanca.
    Nel XVI secolo, una cerchia di teologi e giuristi cattolici sviluppò una visione dell’economia fondata sulla libertà individuale, sulla proprietà privata e sullo scambio volontario.
    Non erano economisti in senso moderno, ma anticiparono concetti chiave come il valore soggettivo, la teoria monetaria e il ruolo del profitto. I
    n questo episodio, riscopriamo i pensatori dimenticati che, secoli prima dell’Illuminismo, avevano già intuito che il mercato non si comanda, si comprende.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    3 mins
  • 🎙️ MARX E LA SCUOLA AUSTRIACA: DUE IDEE DI CLASSE, DUE VISIONI DEL MONDO
    Jul 6 2025
    MARX E LA SCUOLA AUSTRIACA: DUE IDEE DI CLASSE, DUE VISIONI DEL MONDO
    Chi sono le vere classi antagoniste? Chi sfrutta davvero chi? In questo episodio, mettiamo a confronto la visione marxista della lotta di classe con l’impostazione teorica della Scuola Austriaca.
    Due letture opposte della realtà sociale, due idee inconciliabili di giustizia, libertà ed economia. Una riflessione sintetica ma densa, per comprendere le radici di due visioni del mondo tuttora in conflitto.
    A cura di Sandro Scoppa
    Show More Show Less
    3 mins