Episodes

  • S06E17: La sindrome del Pavone Stanco
    May 10 2025
    Corriamo per stare bene o per farci vedere?

    In questo episodio affrontiamo una verità che riguarda molti di noi, anche se raramente la diciamo ad alta voce: l’ossessione per la condivisione ha trasformato (anche) la corsa in una performance da mostrare. Strava, selfie, caption ispirazionali, confronti continui: tutto è diventato un palcoscenico. Ma quanto ci costa, in termini di piacere e autenticità?

    Tra confessioni autoironiche, riflessioni sulla pressione sociale e qualche domanda scomoda, proviamo a capire se possiamo tornare a correre per il gusto di farlo. E a ispirare davvero, senza dover sempre sembrare ispiranti.

    Spoiler: sì, possiamo. Ma serve smettere di fare la ruota.
    Show More Show Less
    1 hr and 27 mins
  • S06E16: Moonshot: correre dove nessuno è mai arrivato
    Apr 26 2025
    Cosa accomuna l’allunaggio del 1969 e un miglio corso sotto i 4 minuti? In questo episodio parliamo di moonshot: quelle sfide che sembrano impossibili fino a quando qualcuno decide di provarci.

    Da Breaking2 a Breaking4, da Kipchoge a Faith Kipyegon, riflettiamo su come lo sport (e la vita) siano pieni di limiti che esistono solo fino al momento in cui qualcuno li supera. E ci chiediamo: qual è il tuo moonshot personale?

    Una guida per chi ama mettersi alla prova, per chi corre e per chi ogni giorno tenta - anche solo un po’ - di andare oltre se stesso.

    🎧 Con Sandro Siviero e Martino Pietropoli
    Show More Show Less
    1 hr and 2 mins
  • S06E15: On Soft Wins (ft. Ghemon)
    Apr 12 2025
    Un episodio speciale registrato dal flagship store di On a Milano, in compagnia di Ghemon.

    Con Sandro Siviero e Martino Pietropoli, esploriamo il suo mondo fatto di musica, scrittura, stand-up comedy e corsa. Un dialogo tra amici su cosa significhi davvero "vincere", ogni giorno, senza inseguire solo la performance.
    Le “soft wins” sono quei piccoli traguardi quotidiani che rendono la corsa - e la vita - più sostenibili, piacevoli, umane.
    Dalle maratone alla fatica mentale, dal trovare la scarpa giusta alla scelta di correre senza musica, Ghemon racconta il suo rapporto con la corsa come metafora (e pratica) di equilibrio e consapevolezza.

    🎧 Un episodio da ascoltare correndo… o riposando.
    Show More Show Less
    40 mins
  • S06E14: La maratona è una palla
    Mar 29 2025
    La maratona è noiosa? Dipende. In questo episodio provocatorio, partiamo da una partita di basket per interrogarci su cosa rende uno sport spettacolare per chi lo guarda, non solo per chi lo pratica. Si parla di lentezza, di storytelling, di Formula 1, cani velocissimi, Severance, serie TV e di come (e se) si possa rendere la maratona più affascinante per il pubblico. Una riflessione tra ironia e filosofia pop, che comincia con una provocazione ma va molto più lontano.
    Show More Show Less
    1 hr and 6 mins
  • S06E13: Corri come se ti stesse inseguendo...
    Mar 15 2025
    Ci sono tanti modi di correre e anche di vedere la corsa "da fuori". In quest'ultimo caso, veniamo visti come se fossimo in fuga da qualcosa. Ecco, questo episodio immagina proprio questo: chi o cosa ci sta inseguendo.
    Show More Show Less
    43 mins
  • S06E12: Correre non è sempre facile, ma può essere bello (con Camila Mendes)
    Mar 8 2025
    In questo episodio speciale di Fuorisoglia abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Camila Mendes, attrice e protagonista della nuova campagna adidas per le Supernova Rise 2. Famosa per il suo ruolo in Riverdale, Camila ci ha raccontato il suo rapporto con la corsa, tra sfida, benessere e la ricerca di equilibrio in una vita frenetica tra set cinematografici e allenamenti.Dall’importanza di togliere la pressione al trovare il proprio ritmo senza schemi imposti, la sua visione della corsa è autentica e vicina a quella di molti di noi. E, naturalmente, abbiamo parlato anche di comfort e prestazioni, scoprendo come le Supernova Rise 2 siano pensate per rendere la corsa più fluida e piacevole.Traduzione intervista:Sandro Siviero: Ciao Camila.Martino Pietropoli: Ciao Camila.Camila Mendes: Ciao. Cos’è questo? Un podcast?Sandro Siviero: Siamo molto felici di averti qui con noi a Fuorisoglia. Fuorisoglia è il nostro podcast. Come si traduce?Martino Pietropoli: Oltre la soglia, in termini sportivi.Sandro Siviero: Sì, ma non è un podcast molto specifico, perché parliamo anche di serie TV, cinema e di tutto ciò che si può fare anche quando non si corre.Martino Pietropoli: Entriamo subito nella prima domanda, quindi. Camila, ancora grazie per essere con noi. Sappiamo che la corsa fa parte della tua routine quotidiana di allenamento. Come influenza il tuo modo di affrontare la giornata? Quali benefici ne trai, sia fisicamente che mentalmente?Camila Mendes: Beh, al momento sto seguendo una routine di allenamento molto specifica perché mi sto preparando per il mio prossimo progetto. Quindi, il mio programma di fitness attuale è pensato in funzione di questo. Direi che la mia giornata inizia con l’allenamento per le scene d’azione, poi passo al sollevamento pesi e infine concludo con una corsa. Per me, è fondamentale terminare l’allenamento con una corsa, altrimenti ho la sensazione di non essermi allenata davvero. Anche se so che tecnicamente non è vero, mi fa salire il battito cardiaco e mi dà la sensazione di aver fatto davvero esercizio.Dal punto di vista fisico, la corsa è importante perché migliora la resistenza e la capacità cardiovascolare. Come dicevo, mi fa sentire in salute e piena di energia. È una sfida per il mio corpo, ma in un modo appagante—mi fa sudare e sentire un vero rilascio fisico.Dal punto di vista mentale, mi dà chiarezza mentale e mi fa sentire realizzata. È un modo per scaricare le energie accumulate. Io soffro di ansia, quindi quando corro ho la sensazione di liberarmi da molta di quella tensione.Sandro Siviero: Fantastico. Ti è mai capitato di affrontare sfide personali o decisioni difficili che la corsa ti ha aiutato a superare?Camila Mendes: Assolutamente. Sì, la corsa mi ha aiutato ad affrontare molte sfide personali. Mi piace trasformarla in un’esperienza spirituale in cui elaboro i miei problemi. Se ho della rabbia repressa per qualcosa, la corsa è il posto perfetto per affrontare quel sentimento e liberarmene.Mi piace collegare l’atto fisico della corsa a qualcosa di più profondo, quasi come se stessi schiacciando i miei problemi mentre corro, capisci?Sandro Siviero: Sì, lo conosciamo bene. In un certo senso, è una forma di meditazione, giusto?Camila Mendes: Assolutamente.Martino Pietropoli: Molto interessante. Qual è il messaggio che vuoi trasmettere alle persone che vedranno questa campagna?Camila Mendes: Voglio che le persone si sentano meno sole nel loro rapporto altalenante con la corsa.Sai, è stato fatto uno studio secondo cui il 63% dei runner dice che la parte migliore della corsa è quando finisce. L’ho trovato affascinante e mi ci sono ritrovata molto.Mi piace l’idea di ammettere che correre non è sempre facile, ma che può essere piacevole. Ci sono modi per renderlo più bello e io ho voluto abbracciare questa mia relazione complessa con la corsa, perché non è semplice, e ammetterlo fa stare bene.Martino Pietropoli: Si potrebbe dire che invece di pensare alla corsa in sé, dovremmo concentrarci su ciò che viene dopo, sul beneficio finale.Camila Mendes: Esattamente! Il difficile è solo uscire dalla porta.Sandro Siviero: Un consiglio, in base alla tua esperienza, per qualcuno che vuole iniziare a correre ma non sa da dove cominciare?Camila Mendes: Credo che il consiglio più importante sia togliersi la pressione di dosso—ed è un consiglio che devo ricordare anche a me stessa.Il modo migliore per avvicinarsi alla corsa è costruire un rapporto personale con essa, senza farsi condizionare da un video visto online o da un articolo letto su internet. Devi fare quello che ti fa stare bene e imparare ad ascoltare il tuo corpo, perché se non è piacevole, non lo farai mai con costanza.Quindi, il trucco è trovare il modo di godersi la corsa, e il modo più veloce per farlo è semplicemente fare ciò che ti viene naturale.Martino Pietropoli: Oltre ad avere un’agenda fitta di impegni come artista, hai anche fondato ...
    Show More Show Less
    37 mins
  • S06E11: Cosa non è la corsa
    Feb 22 2025
    Un episodio di Fuorisoglia registrato quasi in tempo reale e che parla di cosa non è la corsa. Perché, anche se la amiamo, a volte è bello riflettere anche su quali siano i difetti della corsa.
    Show More Show Less
    1 hr and 1 min
  • S06E10: La corsa, oggi
    Feb 8 2025
    🏃‍♂️ La corsa è cambiata, e anche Runlovers! 🏃‍♀️
    Negli ultimi anni la corsa ha subito un’evoluzione incredibile: nuove tecnologie, nuove mentalità e un approccio sempre più consapevole al movimento. Ma non è solo il fisico a beneficiarne: anche la mente trae vantaggi enormi dallo sport.
    In questo episodio di Fuorisoglia, parliamo di come è cambiata la corsa e di come, con il restyling del sito, anche Runlovers si sia evoluto per rispondere a questa trasformazione.

    💡 Qual è l’impatto della corsa sul nostro cervello?
    🧠 Perché correre ci rende più lucidi e creativi?
    🔥 Come cambiano motivazione e percezione dello sport?
    Ascolta l’episodio per scoprire il nostro punto di vista!

    📌 Seguici su:
    🌐 https://www.runlovers.it
    📷 https://www.instagram.com/runlovers
    🎙️ Fuorisoglia è disponibile su tutte le piattaforme di podcast!

    Guarda l'episodio su YouTube: https://youtu.be/UlnoSascbS8
    Show More Show Less
    1 hr