Episodes

  • CeLebrotempesta 2: due anni insieme
    Jul 15 2025
    E anche questa (seconda) stagione volge al termine! Festeggiamo due anni di Cerebrotempesta con un episodio finale speciale, leggero e scanzonato, per guardare indietro al percorso fatto insieme e avanti verso le idee più improbabili per il futuro.
    Rispondiamo ad alcune delle vostre domande e commenti, raccontiamo degli aneddoti divertenti (e un po' imbarazzanti) dal nostro dietro le quinte e lanciamo idee improbabili per la terza stagione.
    Un episodio celebrativo fatto di risate, ringraziamenti sinceri e tanta gratitudine verso di voi, che ci seguite, ci ascoltate e ci supportate da due anni.

    Grazie per averci accompagnato fin qui, ci sentiamo a ottobre con nuove cerebrotempeste tutte da scoprire!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio, quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    19 mins
  • Ritorno al passato: cinema tra nostalgia e futuro incerto
    Jun 15 2025
    Benvenuti in una puntata cinematografica di Cerebrotempesta: luci abbassate, popcorn a portata di mano, e un viaggio nelle sale di ieri e di oggi.
    In questo episodio Sergio e Claudio esplorano il grande schermo nell’epoca dei remake infiniti, dei reboot nostalgici e dei franchise senza fine. Dalle avventure intramontabili di Star Wars, I Goonies e Ritorno al Futuro, fino al ritorno inquietante di certi eroi invecchiati, ci chiediamo: il cinema sta esaurendo le idee, o sta semplicemente riscoprendo il fascino rassicurante del passato?

    Ma non è solo questione di trame. Parliamo anche del cambiamento estetico del cinema contemporaneo: il mondo sembra perdere colore e le immagini si tingono di monocromie, grigi e tonalità spente. È un riflesso della società moderna, o una semplice moda?

    Preparatevi anche per una serie di curiosità ed easter egg cinematografici che forse non conoscevate, tra patate spaziali, sushi nascosto, e gatti improvvisati sul set. Cerebrotempesta vi invita a sedervi comodi, premere "play" e scoprire se il cinema guarda ancora al futuro o se è prigioniero della sua stessa nostalgia.

    Articoli:
    • Is the World Less Colorful? Highlighting the Color Evolution of Objects and Spaces
    • Dogma 25


    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio, quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    53 mins
  • Bicicletta cavallo dei poveri: la bici come epica sociale, musicale, artistica
    May 15 2025
    Una catena che cigola, una salita che punge, una curva che racconta.
    In questa puntata a pedali di Cerebrotempesta ci mettiamo il caschetto e affrontiamo un viaggio nel mondo del ciclismo: non solo come sport, ma come specchio di un immaginario collettivo, fatto di eroi, fatiche, estetica e canzoni. Insieme al nostro ospite Giovanni Dellavalle (ma tutti lo chiamano Gianni), ripercorriamo l’epoca in cui il ciclismo era più popolare del calcio, il Giro d’Italia un romanzo nazionale, e la bici… il cavallo dei poveri. Si parla di Bartali e Coppi, della loro rivalità e della borraccia che è entrata nella leggenda. Ma anche di fotografia sportiva, arte futurista e non, cinema, letteratura (ciao Gianni Mura!) e musica: da Paolo Conte ai Kraftwerk, fino a Elio e Frankie Hi-NRG.
    Lista dei ciclisti nominati in puntata:
    • Simone Ponzi
    • Frank Vandenbroucke
    • Bradley Wiggins
    • Eugeni Berzin
    • Pascal Richard
    • Marco Pantani
    Un episodio tra nostalgia e velocità, dove la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto… ma uno strumento narrativo a due ruote.

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio, quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    55 mins
  • Virtual Photography - Post fotografia tra AI, mondi virtuali e provocazioni filosofiche
    Apr 15 2025
    Non dimenticate di seguire i nostri post social per vedere le immagini generate dall'AI durante o dopo l'ascolto (come questo post).

    Benvenuti nella puntata finale della nostra trilogia sulla fotografia! Dopo aver esplorato la street photography e la fine art photography, oggi affrontiamo un tema futuristico: la post fotografia, o fotografia virtuale, che segue la fotografia digitale. In un'epoca in cui milioni di immagini vengono generate ogni giorno dall'intelligenza artificiale, dai videogiochi e da realtà virtuali, cosa significa davvero scattare una fotografia? In questa puntata discutiamo di immagini create da AI, che non catturano più la realtà ma la inventano. Parliamo di fotografia "in-game" nei mondi virtuali, di film girati interamente dentro videogiochi, e ci interroghiamo sul senso e sul valore di immagini create senza macchina fotografica, senza lente, e forse anche senza umanità. Un intervento speciale, provocatorio e filosofico, ci arriva direttamente da un'intelligenza artificiale: ci sfiderà a riflettere sulla paternità delle immagini, sul valore dell'emozione umana dietro un'opera e sulla nostra ostinata convinzione di essere sempre al centro dell'universo artistico. Inoltre, sperimentiamo dal vivo creando immagini AI a partire da fotografie d’autore, con risultati illuminanti e spunti di riflessione. Siete pronti a mettere in discussione tutto ciò che pensavate di sapere sulla fotografia? Unitevi a noi per esplorare insieme le nuove frontiere delle immagini e della creatività virtuale.

    Seguite i nostri post social per vedere le immagini generate dall'AI (come questo post).
    Ecco i link promessi durante la puntata:
    • Third-Person Shooter: The Avant-Garde Art of In-Game Photography | Digital Trends
    • The Imaginary Worlds of In-Game Photography — Blind Magazine
    • lensless AI camera converts paragraphs into realistic 'photos'
    • Poetry Camera
    • Grand Theft Hamlet

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio, quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    55 mins
  • Inquadrature pensate - Fine Art Photography
    Mar 15 2025
    Benvenuti in una nuova puntata di Cerebrotempesta. Dopo la prima puntata di questa trilogia (“Inquadrature di vita - Street Photography”), eccoci ora dedicare la seconda puntata alla fotografia come arte ragionata e concettuale. In “Inquadrature pensate - Fine Art Photography”, ci addentriamo nell’universo delle immagini ideate, studiate e costruite con cura, a differenza della spontaneità e alla scoperta della street photography. Dai primi esperimenti di Man Ray alla perfezione formale di Hiroshi Sugimoto, esploriamo come la creatività e la riflessione possano trasformare un semplice scatto in un’opera d’arte. Discutiamo di tecniche, storie e aneddoti: dalla Contessa di Castiglione al Cavallo al galoppo di Muybridge, passando per artisti come Man Ray, che hanno ridefinito i confini dell’espressione fotografica. Un viaggio nel tempo e nello spazio che mette in luce come la fotografia, pianificata e ponderata, diventi un potente strumento di narrazione visiva e poetica. Qual è la vostra idea di fotografia artistica? È davvero possibile catturare un concetto in uno scatto? Unitevi a noi in questa riflessione, tra luci, ombre e pensieri.
    Fotografie e fotografi citati nella lista:
    • Contessa di Castiglione
    • Felice Beato e le foto dall’oriente
    • Cavallo al galoppo di Muybridge
    • August Sander
    • Il Fotodinamismo, Anton Giulio Bragaglia
    • Man Ray
    • Hiroshi Sugimoto, Dioramas
    • John Hilliard, Off Screen
    • Joel-Peter Witkin, Las Meninas
    • Eggleston, Red Ceiling
    • Francesca Woodman, Untitled
    • Franco Vaccari, L’Esposizione in tempo reale
    • Andy Warhol, Polaroid
    Ringraziamo Gabriele Bertalotto per l'intervento e la partecipazione nella puntata.
    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    42 mins
  • Inquadrature di vita - Street Photography tra privacy e arte
    Feb 15 2025
    Benvenuti in una puntata che esplora la dimensione vibrante della street photography, dove ogni scatto racconta una storia e ogni istante è una finestra artistica aperta sulla vita quotidiana.
    In "Inquadrature di vita", ci addentriamo nel mondo della fotografia di strada, analizzando il suo percorso storico e la sua evoluzione, dall’inizio e formazione del genere fino all'impatto della tecnologia moderna.
    Mettiamo in discussione la street photography, le sue diverse declinazioni, il modo in cui cattura attimi di privacy altrui, un atto apparentemente spontaneo che si trasforma in un potente strumento di documentazione sociale. Esaminiamo insieme il delicato equilibrio tra l'arte del raccontare storie visive e il rispetto della privacy seppure con fini nobili di immortalare momenti che, altrimenti, sarebbero passati inosservati e perduti.
    Attraversiamo figure iconiche come Henri Cartier-Bresson, Daido Moriyama e di altri grandi maestri come Gianni Berengo Gardin, Bruce Gilden, Fam Ho, Martin Parr, Robert Frank, scoprendo come il genere si sia trasformato in un linguaggio universale per documentare la vita.
    Qual è il confine tra osservazione e invasione? Come può la street photography essere al contempo arte e riflessione sociale? Discutiamone insieme in questa puntata.
    Grazie a Elena Gariglio per il suo supporto e contributo ispiratore e a Maurizio Gomboli per il suo intervento nella puntata.
    Fotografi citati nella lista:
    • Henri Cartier-Bresson
    • Daido Moriyama
    • Martin Parr
    • Gianni Berengo Gardin
    • Robert Frank
    • Fan Ho
    • Special entry: Junku Nishimura

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    53 mins
  • Goldrake e lo scontro generazionale [Pillole di freschezza]
    Jan 22 2025
    Siamo alla seconda stagione ormai inoltrata (4 episodi!), ma oggi anche le pillole di freschezza fanno ritorno! Mini episodi dove prendiamo un argomento attuale e lo commentiamo insieme. Questa serie bonus è slegata dagli episodi puntantoni.
    E quale modo migliore per iniziare se non col ritorno su Rai 2 del nostro amato robottone Goldrake? Parliamo del nuovo Goldrake U e dello scontro generazionale che è generato tra i sostenitori del cinquantenne originale e quelli del Daisuke versione ragazzino sottile.

    Pillole di freschezza del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it), di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.
    Se vi piace la sigla, ecco a voi la versione estesa di "Fresh Pills" (scaricabile dal nostro sito).

    Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    12 mins
  • Errori e storie di serendipità - Quando sbagliare diventa un colpo di genio
    Jan 15 2025
    Benvenuti in una puntata che celebra l’arte dell’errore e la magia dell’imprevisto! In "Errori e storie di serendipità", esploriamo quei momenti in cui sbagliare non solo è umano, ma può portare a scoperte incredibili e sorprendenti.
    Partiamo dall’etimologia di "serendipità" e dalla favola dei tre principi di Serendippo, un racconto antico che ci insegna come osservare l’inatteso e trasformarlo in opportunità. Parliamo di scoperte nate dal caso, come quella della scoperta dell'America, dei raggi X, il forno a microonde e... tante altre.
    Un viaggio che vi farà vedere con occhi nuovi quegli errori che, forse, non erano affatto tali. Qual è il vostro errore più memorabile o il vostro colpo di genio nato per caso? Scriveteci e fatecelo sapere!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Show More Show Less
    45 mins