Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner - UnoDi300.it cover art

Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner - UnoDi300.it

Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner - UnoDi300.it

By: UnoDi300.it
Listen for free

About this listen

🎙️ Benvenuti nel nostro podcast dedicato a te, runner appassionato o aspirante ultra trail runner! Sono qui per condividere con te tutto ciò che ruota attorno al meraviglioso mondo della corsa: i miei appunti pratici per migliorare le prestazioni, agenda di allenamento per ogni livello, e reportage e consigli per le gare più emozionanti, su strada e nei trail. Ti porterò con me alla scoperta delle migliori strategie per allenarti, recensendo anche prodotti e tecnologie che possono fare davvero la differenza, come la nostra app gratuita UnoDi300 4 Pro Ultra Runner che svilupperemo insieme.UnoDi300.it Hygiene & Healthy Living
activate_mytile_page_redirect_t1
Episodes
  • S1E22 Suunto Run: L'Accesso all'OLED per il Runner Moderno
    May 18 2025

    Negli ultimi anni, l'evoluzione degli sportwatch si è concentrata sull'ottimizzazione dell'esperienza utente, con un'attenzione particolare alla qualità del display. Suunto, marchio finlandese rinomato per la sua affidabilità e precisione, si inserisce in questa tendenza con il nuovo Run, un modello pensato per i runner che desiderano un dispositivo completo senza rinunciare a un display moderno e accattivante. Questo sportwatch segna un passo importante nella transizione di Suunto verso la tecnologia OLED, posizionandosi come un'opzione interessante e accessibile nel panorama degli sportwatch dedicati alla corsa.


    Un Display OLED che Fa la Differenza

    L'elemento distintivo del Suunto Run è senza dubbio il suo display OLED. Questa tecnologia offre un contrasto cromatico superiore rispetto ai tradizionali display MIP (Memory In Pixel), rendendo le informazioni più chiare e leggibili in diverse condizioni di luce. L'interfaccia utente è stata riprogettata per sfruttare al meglio le potenzialità del display OLED, presentando i dati in modo più intuitivo ed efficace. Questo non significa solo un'esperienza visiva più piacevole, ma anche una migliore comprensione delle proprie performance durante l'allenamento. Il display, con una risoluzione di 466x466 pixel, condivide le stesse specifiche del modello superiore Suunto Race S, garantendo una nitidezza elevata.


    Funzionalità Essenziali per il Runner

    Il Suunto Run non sacrifica le funzionalità chiave per la corsa pur mantenendo un prezzo competitivo. Pur riducendo il numero di sport tracciati rispetto al modello Race S (da oltre 95 a 34), l'attenzione è focalizzata sulle metriche più rilevanti per i runner. L'orologio offre analisi dettagliate del carico di allenamento, monitoraggio della performance, stima del tempo di recupero e valutazione dello stato di preparazione atletica. La possibilità di creare allenamenti strutturati, impostare obiettivi personalizzati e utilizzare la funzione "ghost runner" per sfidare se stessi, rende il Suunto Run un valido alleato per migliorare le proprie performance. Novità interessanti includono una modalità di corsa su pista ottimizzata, che traccia con precisione il percorso, e una modalità specifica per la preparazione alla maratona, con analisi in tempo reale delle prestazioni.


    Design Leggero e Resistente, con un Tocco di Praticità

    Il Suunto Run si distingue per la sua leggerezza e robustezza. La cassa in plastica, con un diametro di 46 mm, contribuisce a un peso complessivo di soli 36 grammi, rendendo l'orologio estremamente confortevole da indossare anche durante le corse più lunghe. Il display è protetto da Gorilla Glass, garantendo resistenza ai graffi e agli urti. La resistenza all'acqua fino a 50 metri di profondità permette di utilizzare l'orologio in piscina o durante attività acquatiche. Un dettaglio apprezzabile è l'integrazione di un lettore musicale MP3, che consente di ascoltare la propria musica direttamente dall'orologio, senza la necessità di portare con sé uno smartphone. La memoria interna di 4 GB offre spazio sufficiente per archiviare un numero considerevole di brani musicali.


    Un Equilibrio tra Prestazioni e Accessibilità

    Il Suunto Run si posiziona come un'opzione interessante per i runner che desiderano un sportwatch completo e moderno senza spendere una fortuna. Pur non supportando le app SuuntoPlus, grazie a un sistema operativo differente rispetto agli altri modelli Suunto, offre un pacchetto di funzionalità essenziali per la corsa, un display OLED di alta qualità e un design leggero e resistente. Con un prezzo suggerito di 249 euro, il Suunto Run rappresenta un ottimo compromesso tra prestazioni, funzionalità e accessibilità, aprendo le porte alla tecnologia OLED a un pubblico più ampio di appassionati di running. L'autonomia in modalità GPS è leggermente ridotta rispetto al modello superiore (20 ore contro le 30), ma rimane comunque adeguata per la maggior parte delle attività di corsa.

    Show More Show Less
    4 mins
  • S1E21 Il Running Italiano è in Movimento: FIDAL ed EPS Ridefiniscono le Regole del Gioco!
    May 16 2025

    Amanti della corsa, preparatevi! 🚨 Un accordo storico tra FIDAL ed EPS sta per cambiare radicalmente il panorama del running italiano.

    In questo episodio di BUSHIDO RUN PODCAST, analizziamo nel dettaglio:

    * Cosa significa l'accordo per atleti, organizzatori e società sportive.

    * Come cambieranno i calendari delle gare.

    * Perché l'omologazione dei percorsi è ora esclusiva della FIDAL.

    * Cosa aspettarsi in termini di controlli sui tesseramenti e presenza dei giudici di gara.


    Non perderti questo episodio fondamentale per capire il futuro del running in Italia! 💪

    #runningitalia #fidal #eps #runningnews #bushidurunpodcast #unodici300it #corsadettaglio #runningcommunity #novitàrunning #podcastrunning

    Show More Show Less
    3 mins
  • S1E20 Perché ho iniziato a studiare i percorsi (e tu dovresti farlo)
    May 15 2025

    Ciao runner,

    ci sono voluti anni, chilometri e qualche errore di valutazione per capire che prepararsi a una gara non significa solo allenarsi bene. A un certo punto, ho capito che conoscere il percorso può cambiare radicalmente il modo in cui lo affronti. Non parlo solo di sapere quanti chilometri mancano all’arrivo, ma di imparare a leggere il tracciato, a riconoscere in anticipo dove ti metterà alla prova e dove, invece, potresti rifiatare o osare.

    È un approccio che ho iniziato quasi per caso — una volta mi ero iscritto a un trail e avevo sottovalutato completamente una lunga discesa tecnica nel finale. Lì ho capito che sapere cosa ti aspetta non è “da maniaci del controllo”: è semplice buon senso. Oggi ti racconto perché fare la ricognizione del percorso, anche solo virtuale, può davvero diventare una delle tue armi migliori.

    Un percorso non è mai neutro. Ogni gara ha una sua geografia, un suo ritmo interno, che spesso non emerge guardando solo il chilometraggio. Col tempo ho imparato a leggere le altimetrie con lo stesso interesse con cui studiavo le tabelle di allenamento. E sai cosa ho scoperto? Che sapere, ad esempio, che al 18° km c’è un cavalcavia fastidioso, o che al 32° inizia una salita costante, può cambiare il modo in cui gestisci tutto ciò che viene prima.

    Non si tratta di “paura” del percorso, ma di rispetto. Sapere dove sarà più difficile ti aiuta a evitare di sprecare energie prima, a risparmiare qualcosa per quel tratto dove quasi tutti calano, ma tu — che lo aspettavi — puoi tenere.

    Quando ho la possibilità, vado a vedere il percorso dal vivo. A volte anche solo una parte: magari gli ultimi 5 km, o la salita più lunga. Non serve sempre fare il percorso completo. Quello che cerco è una sensazione reale: com’è il fondo? Quanto spinge davvero quella pendenza? Dove mi sembrerà lungo anche solo un chilometro?

    Non sempre si può, lo so. Quando non è possibile, studio mappe, profili altimetrici, video, e chiedo a chi ha già corso quella gara. Non mi interessa tanto la velocità a cui hanno corso, ma cosa hanno notato, dove hanno avuto un calo, cosa non si aspettavano. Le testimonianze sono spesso più preziose dei dati.

    Conoscere il percorso serve anche a un altro scopo, spesso trascurato: ridurre l’incertezza. In gara, quando si accumula stanchezza, ogni dettaglio sconosciuto può trasformarsi in una montagna. Ho visto runner andare in crisi su un sottopasso solo perché non se lo aspettavano. Se invece sai che arriva, diventa solo un passaggio in più.

    Fare ricognizione è un allenamento mentale. Significa prefigurarsi la gara in anticipo, sapere quando potrai bere, dove sarà meglio mangiare, quando ti conviene non forzare anche se ti senti bene. È come avere una piccola mappa mentale da seguire, che ti aiuta a non perdere la bussola quando le gambe iniziano a fare i capricci.

    Continua su Unodi300.it

    Show More Show Less
    4 mins

What listeners say about Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner - UnoDi300.it

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.