Berlinguer. A Love Story - Il Podcast cover art

Berlinguer. A Love Story - Il Podcast

Berlinguer. A Love Story - Il Podcast

By: Pierpaolo Farina
Listen for free

About this listen

Un podcast in 8 puntate per raccontare la vicenda umana e politica di Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta a Padova l'11 giugno 1984, dopo 4 giorni di agonia a seguito di un malore sul palco durante la campagna elettorale per le Europee. Un mix di interviste esclusive, materiali d'archivio e qualche chicca inedita. A cura di Pierpaolo Farina, sociologo, scrittore e fondatore di EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer (enricoberlinguer.it). Prodotto da Fondazione CeSPE.Pierpaolo Farina World
Episodes
  • 7. Tra Questione Morale e Alternativa
    May 20 2025

    Dopo il territorio dell'Irpinia, che il 23 novembre 1980 mette a nudo l'inefficienza dello Stato a guida democristiana e la corruzione dilagante, Berlinguer rilancia il tema della questione morale e in quella che passerà alla storia come la "seconda Svolta di Salerno", lancia la proposta dell'Alternativa Democratica.


    Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto):

    • Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;
    • Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;
    • Relazione al Convegno “Lo Stato e i soldi degli italiani, organizzato da Confindustria a Firenze, 26 novembre 1982;


    Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):

    • Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";
    • Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;
    • Giuliano Ferilli, già dirigente territoriale del PCI a Fiano Romano;
    • Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer;
    • Lalla Trupia, ex-parlamentare, Responsabile nazionale della Sezione femminile (1981-1986);
    • Antonino Roseto, ingegnere biomedico e attivista, nato nel 1989;


    "⁠Berlinguer. A love story - Il Podcast⁠⁠" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della ⁠Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali⁠, in collaborazione con ⁠EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer⁠.

    Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo Farina

    Musiche originali di Emanuele Fasano.

    Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza

    Show More Show Less
    18 mins
  • 6. La Rivoluzione copernicana
    May 13 2025

    Tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, terminata l'esperienza della solidarietà nazionale e naufragata la strategia del compromesso storico, Berlinguer ripensa il ruolo e la politica nazionale e internazionale del PCI alla luce delle mutate condizioni. Arriva a parlare di "Rivoluzione copernicana", discostandosi dalla linea togliattiana che dava priorità alle alleanze tra partiti. Questo "secondo" Berlinguer capisce che vanno costruite alleanze in seno alla società ma soprattutto bisognava dare priorità ai contenuti, soprattutto dopo la rivoluzione informatica.


    Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto):

    • Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;
    • Discorso alla Festa de l'Unità dei Beni culturali, Mantova, 10 luglio 1983;
    • Discorso alla VII Conferenza delle Donne Comuniste, Roma, 4 marzo 1984.


    Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):

    • Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;
    • Lalla Trupia, ex-parlamentare, Responsabile nazionale della Sezione femminile (1981-1986);
    • Zoe Cattarin, consigliera comunale a Gradisca di Isonzo (Go), nata nel 2001;
    • Mattia Ciappi, consigliere comunale a Poggibonsi (SI), nato nel 1999;
    • Antonio Di Dio, Studente e attivista ANPI Mesagne, nato nel 2007.


    "⁠Berlinguer. A love story - Il Podcast⁠⁠" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della ⁠Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali⁠, in collaborazione con ⁠EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer⁠.

    Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo Farina

    Musiche originali di Emanuele Fasano.

    Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza.

    Show More Show Less
    27 mins
  • 5. Il Governo Mondiale per la Pace e lo Strappo da Mosca
    May 6 2025

    Nei primi anni della sua Segreteria, Berlinguer pone il suo partito su posizioni che a livello internazionale puntano al superamento dei due blocchi della Guerra Fredda, proponendo un governo mondiale per la pace, intesa come fattore di sviluppo. Parallelamente, continua sulla strada già tracciata da Togliatti prima e da Longo poi per rivendicare una terza via al socialismo in Italia e in Occidente, fondata sulla democrazia e la libertà, cosa che lo pone irrimediabilmente in contrasto con Mosca e l'Unione Sovietica.


    Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto):

    • Relazione al XIV Congresso del PCI, Roma, 18 marzo 1975;
    • Relazione al Seminario sulla Crisi della CEE, 29 giugno 1982;
    • Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;
    • Discorso conclusivo al Festival nazionale de l’Unità, Roma, 1° ottobre 1972;
    • Discorso conclusivo al Festival nazionale de l’Unità, Tirrenia (Pisa), 19 settembre 1982;
    • Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;
    • Discorso per il 60° della Rivoluzione d’ottobre, Mosca, 3 novembre 1977;


    Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):

    • Franco Corti, Segretario cittadino del Partito Democratico a Padova, nato nel 1992;
    • Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";
    • Francesco Racioppi, consigliere comunale a Monza, nato nel 2002;
    • Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;
    • Lalla Trupia, ex-parlamentare, responsabile nazionale Sezione femminile del PCI (1981-1986).


    "⁠Berlinguer. A love story - Il Podcast⁠⁠" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della ⁠Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali⁠, in collaborazione con ⁠EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer⁠.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo Farina

    Musiche originali di Emanuele Fasano.

    Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza

    Show More Show Less
    14 mins

What listeners say about Berlinguer. A Love Story - Il Podcast

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.