
5. Il Governo Mondiale per la Pace e lo Strappo da Mosca
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nei primi anni della sua Segreteria, Berlinguer pone il suo partito su posizioni che a livello internazionale puntano al superamento dei due blocchi della Guerra Fredda, proponendo un governo mondiale per la pace, intesa come fattore di sviluppo. Parallelamente, continua sulla strada già tracciata da Togliatti prima e da Longo poi per rivendicare una terza via al socialismo in Italia e in Occidente, fondata sulla democrazia e la libertà, cosa che lo pone irrimediabilmente in contrasto con Mosca e l'Unione Sovietica.
Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto):
- Relazione al XIV Congresso del PCI, Roma, 18 marzo 1975;
- Relazione al Seminario sulla Crisi della CEE, 29 giugno 1982;
- Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;
- Discorso conclusivo al Festival nazionale de l’Unità, Roma, 1° ottobre 1972;
- Discorso conclusivo al Festival nazionale de l’Unità, Tirrenia (Pisa), 19 settembre 1982;
- Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;
- Discorso per il 60° della Rivoluzione d’ottobre, Mosca, 3 novembre 1977;
Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):
- Franco Corti, Segretario cittadino del Partito Democratico a Padova, nato nel 1992;
- Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";
- Francesco Racioppi, consigliere comunale a Monza, nato nel 2002;
- Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;
- Lalla Trupia, ex-parlamentare, responsabile nazionale Sezione femminile del PCI (1981-1986).
"Berlinguer. A love story - Il Podcast" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer.Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo Farina
Musiche originali di Emanuele Fasano.
Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza