
7. Tra Questione Morale e Alternativa
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Dopo il territorio dell'Irpinia, che il 23 novembre 1980 mette a nudo l'inefficienza dello Stato a guida democristiana e la corruzione dilagante, Berlinguer rilancia il tema della questione morale e in quella che passerà alla storia come la "seconda Svolta di Salerno", lancia la proposta dell'Alternativa Democratica.
Materiale d'Archivio (in ordine di primo ascolto):
- Discorso al Festival Nazionale de l'Unità, Reggio Emilia, 18 settembre 1983;
- Relazione al XVI Congresso PCI, Milano, 2 marzo 1983;
- Relazione al Convegno “Lo Stato e i soldi degli italiani”, organizzato da Confindustria a Firenze, 26 novembre 1982;
Interviste esclusive (in ordine di primo ascolto):
- Luciana Castellina, giornalista, già dirigente nazionale del PCI e fondatrice de "Il Manifesto";
- Aldo Tortorella, partigiano, già direttore de l'Unità e Responsabile nazionale della Sezione culturale del PCI;
- Giuliano Ferilli, già dirigente territoriale del PCI a Fiano Romano;
- Sonia Franceschini, figlia di Dante, partigiano e membro della scorta di Enrico Berlinguer;
- Lalla Trupia, ex-parlamentare, Responsabile nazionale della Sezione femminile (1981-1986);
- Antonino Roseto, ingegnere biomedico e attivista, nato nel 1989;
"Berlinguer. A love story - Il Podcast" è un podcast curato da Pierpaolo Farina prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer.
Soggetto e Sceneggiatura: Pierpaolo Farina
Musiche originali di Emanuele Fasano.
Montaggio e Post-produzione: GLOS (Global Language of Sounds) - Simone Lanza