L’episodio introduce il senso e gli obiettivi del podcast.
Sollini spiega che la serie nasce per raccontare il welfare, la cura e il Terzo Settore attraverso le voci di chi ogni giorno lavora per costruire comunità e solidarietà. L’autore propone un viaggio storico e sociale, che parte dal dopoguerra e arriva all’attualità, per comprendere come si sia evoluto il welfare italiano: da diritto universale a campo sempre più condizionato da logiche economiche e di mercato. Il titolo “Non è un Paese per Terzi” allude proprio a questa contraddizione: l’Italia spesso non è un Paese che valorizza davvero il Terzo Settore, le persone che si prendono cura degli altri, o chi opera per l’inclusione sociale. L’obiettivo del podcast è quindi riaprire il dibattito pubblico sulla cura, i diritti sociali e il senso del lavoro di comunità, ricordando che “resistere come umani” significa mettere al centro le relazioni, la solidarietà e la dignità delle persone.
Voce e testi: Riccardo Sollini
Regia: Andrea Lombardi
Musiche originali: Julian “Julico” Corradini
Show More
Show Less