Episodes

  • Telecom Italia: ascesa, privatizzazione e declino di un gigante nazionale
    Oct 12 2025

    Telecom Italia è la storia di un Paese: dal telefono grigio SIP alla corsa digitale. Nata dallo Stato imprenditore, trasformata in campione nazionale, viene privatizzata nel 1997 come simbolo di modernizzazione. Due anni dopo l’OPA Olivetti inaugura la stagione della leva finanziaria: debiti, fusioni, dismissioni. L’era Tronchetti Provera, Telco e gli azionisti esteri accentuano instabilità e conflitti di governance, mentre gli investimenti in rete rallentano e il ritardo infrastrutturale cresce. Tra posti di lavoro persi, ricavi in calo e strategie, il gigante diventa “conteso”. Telecom resta un asset strategico: rete e tecnici sono centrali per il futuro digitale del Paese.

    Show More Show Less
    56 mins
  • IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.3
    Oct 10 2025

    Negli anni Settanta, l’IRI – simbolo dello Stato imprenditore – entrò in una lunga stagione di crisi. Lo shock petrolifero, la stagflazione e la globalizzazione incrinarono un modello basato su debito e occupazione garantita. Le imprese pubbliche, gravate da oneri sociali e inefficienze, divennero insostenibili. Negli anni Ottanta, Romano Prodi avviò la difficile ristrutturazione del gruppo, preludio alle grandi privatizzazioni degli anni Novanta. Nel 2002, l’IRI fu definitivamente liquidato. Questa puntata racconta la parabola finale di un gigante che, per decenni, aveva incarnato le ambizioni e le contraddizioni dell’Italia industriale.

    Show More Show Less
    17 mins
  • IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.2
    Oct 6 2025

    L’Italia del 1945 è un Paese ferito ma non vinto. Macerie nelle città, fabbriche interrotte, ferrovie spezzate; la lira vacilla, i prezzi corrono, la fame morde. In questo scenario nasce la seconda vita dell’IRI: da residuo del dirigismo a perno della ricostruzione. Con il nuovo statuto repubblicano, l’ente diventa regista industriale: coordina investimenti, ricuce infrastrutture, alimenta acciaio, energia, telecomunicazioni. Il Piano Marshall fornisce risorse e tecnologia; Finmeccanica e Finelettrica ampliano il perimetro. Tra Nord e Sud si sperimenta una modernizzazione guidata dallo Stato, fra ambizioni, vincoli sociali e prime contraddizioni. È l’alba del miracolo economico italiano che cambierà il Paese.

    Show More Show Less
    22 mins
  • IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano (1933–2002). Ep 1
    Oct 5 2025

    All’inizio degli anni Trenta l’Italia è un Paese fragile: segnata dalla Grande Guerra, travolta dalla crisi del 1929, schiacciata da un sistema bancario in collasso e da un’industria ancora debole. È in questo contesto che nasce l’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale: inizialmente un ente provvisorio, pensato come pronto soccorso per salvare banche e imprese. In pochi anni, però, diventa il cuore dello Stato imprenditore, una holding pubblica capace di gestire settori strategici come siderurgia, telecomunicazioni e cantieristica. Questa puntata racconta l’ascesa dell’IRI, dall’emergenza della crisi del ’29 all’autarchia fascista e alla guerra.

    Show More Show Less
    15 mins
  • Standa: la casa degli italiani. Ascesa e caduta di un gigante della distribuzione
    Oct 4 2025

    Dalla Milano del 1931 all’Italia della globalizzazione, la storia di Standa è un viaggio dentro l’evoluzione dei consumi e della società italiana. Nata come “Standard”, divenne un simbolo del Novecento, accompagnando generazioni di famiglie tra vetrine, carrelli e spot televisivi. Dall’era Montedison ai fasti degli anni Ottanta con Berlusconi, fino al declino negli anni Duemila, Standa racconta come è cambiato il modo di comprare, vivere e sognare. Un marchio che fu molto più di un negozio: fu la casa degli italiani.

    Show More Show Less
    20 mins
  • Lancia: ascesa e declino di un mito italiano
    Oct 3 2025

    Fondata da Vincenzo Lancia nel 1906, la Lancia non è stata solo un marchio automobilistico, ma un mito capace di unire eleganza, innovazione e prestigio. Dalla rivoluzionaria Lambda all’Aurelia con il primo motore V6, fino alle vittorie nei rally con la Fulvia, il marchio ha segnato la storia dell’auto e dell’Italia stessa. Ma dietro i successi si celavano fragilità strutturali, una gestione familiare complessa e l’incapacità di competere su larga scala. In questo episodio di Viaggi nell’economia raccontiamo l’ascesa e il declino di un’icona, specchio delle luci e delle ombre del capitalismo italiano.

    Show More Show Less
    26 mins
  • Il banchiere di Dio – Roberto Calvi e il crollo del Banco Ambrosiano
    Oct 1 2025

    Il 18 giugno 1982, sotto il Blackfriars Bridge di Londra, viene trovato il corpo di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano. Non è un suicidio qualsiasi, ma il simbolo del crollo di un sistema che intrecciava Vaticano, massoneria, politica e criminalità organizzata. In questo episodio di Viaggi nell’economia ricostruiamo la storia del “banchiere di Dio”: dalle origini cattoliche dell’Ambrosiano al crack miliardario, fino al mistero irrisolto della sua morte. Un racconto narrativo e rigoroso che mostra come la finanza opaca può destabilizzare interi Paesi.

    Show More Show Less
    33 mins
  • Autobianchi – il sogno italiano tra innovazioni e illusioni
    Sep 24 2025

    La storia di Autobianchi è un capitolo unico dell’industria automobilistica italiana. Nata come laboratorio di sperimentazione tecnologica, portò sul mercato modelli iconici come la Bianchina, la Primula e la A112, che seppero unire stile, compattezza e soluzioni innovative. Ma dietro il fascino e l’inventiva si nascondeva anche la fragilità di un marchio spesso stritolato dalle logiche industriali e dalle scelte strategiche di Fiat. Questa puntata racconta sogni e successi, ma anche le illusioni e i limiti che segnarono il destino di Autobianchi, simbolo di un’Italia creativa, ambiziosa e allo stesso tempo vulnerabile.

    Show More Show Less
    12 mins