Viaggi nell'Economia cover art

Viaggi nell'Economia

Viaggi nell'Economia

By: Simone Ena
Listen for free

About this listen

Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.Simone Ena World
Episodes
  • Telecom Italia: ascesa, privatizzazione e declino di un gigante nazionale
    Oct 12 2025

    Telecom Italia è la storia di un Paese: dal telefono grigio SIP alla corsa digitale. Nata dallo Stato imprenditore, trasformata in campione nazionale, viene privatizzata nel 1997 come simbolo di modernizzazione. Due anni dopo l’OPA Olivetti inaugura la stagione della leva finanziaria: debiti, fusioni, dismissioni. L’era Tronchetti Provera, Telco e gli azionisti esteri accentuano instabilità e conflitti di governance, mentre gli investimenti in rete rallentano e il ritardo infrastrutturale cresce. Tra posti di lavoro persi, ricavi in calo e strategie, il gigante diventa “conteso”. Telecom resta un asset strategico: rete e tecnici sono centrali per il futuro digitale del Paese.

    Show More Show Less
    56 mins
  • IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.3
    Oct 10 2025

    Negli anni Settanta, l’IRI – simbolo dello Stato imprenditore – entrò in una lunga stagione di crisi. Lo shock petrolifero, la stagflazione e la globalizzazione incrinarono un modello basato su debito e occupazione garantita. Le imprese pubbliche, gravate da oneri sociali e inefficienze, divennero insostenibili. Negli anni Ottanta, Romano Prodi avviò la difficile ristrutturazione del gruppo, preludio alle grandi privatizzazioni degli anni Novanta. Nel 2002, l’IRI fu definitivamente liquidato. Questa puntata racconta la parabola finale di un gigante che, per decenni, aveva incarnato le ambizioni e le contraddizioni dell’Italia industriale.

    Show More Show Less
    17 mins
  • IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.2
    Oct 6 2025

    L’Italia del 1945 è un Paese ferito ma non vinto. Macerie nelle città, fabbriche interrotte, ferrovie spezzate; la lira vacilla, i prezzi corrono, la fame morde. In questo scenario nasce la seconda vita dell’IRI: da residuo del dirigismo a perno della ricostruzione. Con il nuovo statuto repubblicano, l’ente diventa regista industriale: coordina investimenti, ricuce infrastrutture, alimenta acciaio, energia, telecomunicazioni. Il Piano Marshall fornisce risorse e tecnologia; Finmeccanica e Finelettrica ampliano il perimetro. Tra Nord e Sud si sperimenta una modernizzazione guidata dallo Stato, fra ambizioni, vincoli sociali e prime contraddizioni. È l’alba del miracolo economico italiano che cambierà il Paese.

    Show More Show Less
    22 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.