• La colossale ingiustizia delle pensioni
    Aug 7 2025
    Ogni volta che sentiamo dire che l’Italia spende poco per scuola, università o asili, la domanda è: ma allora dov'è che spendiamo più degli altri? Risposta: sulle pensioni. La più grande voce di spesa del bilancio, la spesa in cui abbiamo il record europeo dopo la Grecia. In questa puntata partiamo da una notizia che sembra piccola – il governo Meloni sta tentando di impedire un aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile – per raccontare una storia enorme: come funzionano davvero le pensioni in Italia, perché il sistema è insostenibile e perché comporta un sistematico trasferimento di ricchezza da chi ha di meno a chi ha di più. E poi: in quali pensioni possono realisticamente sperare le persone che oggi hanno venti, trenta o quarant'anni. Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    46 mins
  • Perché volare è diventato snervante
    Jul 31 2025
    Prendere un aereo è spesso un'esperienza frustrante e faticosa, dall'acquisto del biglietto fino all'atterraggio. Prezzi poco trasparenti, procedure opprimenti o vessatorie, code su code dentro aeroporti labirintici, sedili sempre più stretti e servizi scadenti rendono l'intera esperienza del volo tutto meno che piacevole. A complicare la situazione c'è la strategia aggressiva delle compagnie aeree low cost, certo, ma anche alcuni funzionamenti di base del mercato del trasporto aereo. Cerchiamo di conoscerli, allora: come si fanno i prezzi e perché sono più alti in estate, perché a volte l'imbarco inizia senza che l'aereo sia pronto, com'è che il wifi a bordo sta arrivando ovunque ma non in Italia e molto altro. E poi: il coccodrillo di Ladispoli e il mondo sul punto di una grossa svolta. Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    51 mins
  • Sui dazi ci siamo consegnati con le mani in alto
    Jul 28 2025
    Se venite fermati da un rapinatore armato e gli consegnate tutto quello che avete, sicuramente tornerete a casa pensando che "poteva andare peggio", e il pensiero di avere "evitato il peggio" vi sarà di sollievo e consolazione. Allo stesso tempo, non penserete certo di aver concluso con il rapinatore un grande accordo, tantomeno un accordo equo o giusto. È quello che è successo con l'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, e questo finale dice molto sia di loro che di noi: anzi, di noi dice proprio la cosa più importante di tutte. Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    27 mins
  • Chi decide i prezzi delle case
    Jul 24 2025
    Quando parliamo di case e di prezzi delle case, parliamo di un tema che ha conseguenze su tutto: lavoro, natalità, famiglie, sicurezza, ambiente, traffico, diseguaglianze, scuola, perfino cosa mangiamo. Il mercato immobiliare è una delle cose che più ci fanno arrabbiare e che meno capiamo. In questa puntata proviamo a capire quante e quali forze, fattori e soggetti incidono sul prezzo di una casa e sull’affitto. Perché i prezzi salgono in certe città e crollano in altre. E cosa si può fare per cambiare le cose. Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    52 mins
  • Quando la sinistra è diventata pessimista
    Jul 17 2025
    Un tempo bastava essere nostalgici del passato per essere considerati reazionari: di destra. Oggi, invece, il rimpianto per il passato è diventato un sentimento trasversale e ha contagiato anche una parte importante della sinistra, di chi si definisce progressista ma allo stesso tempo pensa che le cose possano solo andare peggio. Com’è successo? Quanto è un comportamento indotto e quanto è fondato sulla realtà del passato e del presente? Cosa ci dice questo cambiamento del nostro modo di guardare al futuro? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    37 mins
  • In Italia esiste la pena di morte
    Jul 10 2025
    Questa è la storia del principale e più inadeguato fornitore di servizi sanitari di salute mentale. La storia di un luogo in cui la burocrazia raggiunge i livelli di assurdo più assurdi. La storia di un’istituzione che dovrebbe aiutare le persone che ospita e invece finisce spesso per distruggerle. È la storia della condizione di illegalità sistematica di un servizio erogato dallo Stato. È anche la storia di come l’Italia abbia introdotto da tempo una versione soft, ufficiosa, informale, della pena di morte. Ed è la storia di Said, che pochi giorni fa si è ucciso nel carcere di San Vittore di Milano, a 22 anni. *** Dove chiedere aiutoSe sei in una situazione di emergenza, chiama il numero 112. Se tu o qualcuno che conosci ha dei pensieri suicidi, puoi chiamare il Telefono Amico allo 02 2327 2327 oppure via internet da qui, tutti i giorni dalle 10 alle 24.Puoi anche chiamare l’associazione Samaritans al numero 06 77208977, tutti i giorni dalle 13 alle 22. *** Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    47 mins
  • Il problema sono i maschi
    Jul 3 2025
    Gli uomini sono la stragrande maggioranza di chi commette reati e violenze, così come delle persone detenute, di chi soffre di alcolismo e tossicodipendenza, di chi causa incidenti stradali, di chi si suicida. C'è evidentemente qualcosa che non va. Ma c'è qualcosa di intrinsecamente problematico nell'essere uomini? Oppure è il contesto in cui crescono? La logica del conflitto tra uomini e donne ha fatto danni? Ne parliamo con Francesca Cavallo, scrittrice e attivista che si occupa di questi temi con idee originali e che non si accontenta delle risposte più facili. Wilson e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠abbonati al Post⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    1 hr and 7 mins
  • L’Italia contromano in autostrada
    Jun 26 2025
    Un grande e autorevole sondaggio internazionale dice che la maggioranza della popolazione europea è favorevole all’aumento della spesa militare. È un dato che potrebbe stupirvi, e lo stupore è giustificato: l’unico paese in controtendenza è l’Italia, che per questo viene definita un’anomalia, una «notevole eccezione». Ognuno si tenga la sua idea, sulla spesa militare, ma quali sono le ragioni storiche, politiche e culturali per cui l’opinione maggioritaria in Italia su questo tema è così trasversale e così diversa dal resto d’Europa? Il sondaggio dello European Council for Foreign Relations Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins