• I nodi della modernità tra democrazia e dittatura con Giorgio Arfaras
    Apr 7 2025
    Quarta puntata della rubrica di RARA dedicata alle rivoluzioni, alle resistenze, alle alternative ai regimi che attaccano le democrazie e le libertà degli individui e dei popoli. Oggi con noi, col suo inconfondibile stile argomentativo, Giorgio Arfaras, membro del Comitato Scientifico del Centro Einaudi, che ci aiuta a fare chiarezza e ad orientarci nel complicato rapporto tra economia e politica. Stati Uniti, Europa, Russia, Cina: partendo dal nuovo libro di Giorgio Arfaras, “Filosofi e Tiranni. I nodi della modernità tra democrazia e dittatura”, edito da Paesi Edizioni, in questa conversazione si dipana un ragionamento che mette insieme le complesse dinamiche economiche globali con un quadro politico segnato, da più parti e in diversi frangenti, da guerre e instabilità.
    Show More Show Less
    38 mins
  • La stretta autoritaria di Erdogan con Mariano Giustino
    Apr 7 2025
    Il 19 marzo è stato arrestato Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul nonché principale alternativa all'attuale presidente della Turchia Erdogan. A questo arresto sono seguite numerose proteste a supporto del leader del CHP, gestite dal governo con l'uso della violenza e arresti. Con Mariano Giustino, corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia, abbiamo commentato gli ultimi fatti di cronaca per riflettere sulla traiettoria che Erdogan vuole dare al paese
    Show More Show Less
    55 mins
  • Il sogno europeo della Georgia con Micol Flammini
    Mar 28 2025
    Terza puntata della rubrica di #RARA dedicata alle rivoluzioni, alle resistenze, alle alternative ai regimi che attaccano le democrazie e le libertà degli individui e dei popoli.

    Oggi, in conversazione con Chiara Squarcione, la giornalista de Il Foglio Micòl Flammini : parliamo di Georgia e delle proteste che ogni giorno, da Ottobre 2024, riempiono le strade di #Tbilisi, e delle principali città del paese, per chiedere elezioni libere e giuste e il rilascio dei prigionieri politici.
    🇬🇪 🇪🇺 Domani, 27 Marzo, saranno 120 giorni dall’inizio delle proteste di piazza in #Georgia: 120 giorni durante i quali il popolo georgiano non ha mai smesso di manifestare dimostrando di volersi opporre al governo del Partito filorusso #GeorgianDream e di saper lottare per dirsi pienamente europeo ed uscire definitivamente dalla sfera di influenza russa.
    Con cinismo e determinazione, Sogno Georgiano sta reagendo a questa resistenza con leggi che vogliono reprimere ulteriormente i diritti civili con tentativi di controllo e silenziamento delle voci critiche nei confronti dell’attuale leadership: un progetto di assoggettamento alla Russia che rischia di fare della Georgia una seconda #Bielorussia.
    Show More Show Less
    31 mins
  • La resistenza nei territori occupati con Monica Perosino
    Mar 28 2025
    Seconda puntata della rubrica di RARA dedicata alle rivoluzioni, alle resistenze, alle alternative ai regimi che attaccano le democrazie e le libertà degli individui e dei popoli.


    Oggi, in conversazione con Chiara Squarcione, Monica Perosino, giornalista inviata de La Stampa in Ucraina, recentemente tornata dalla aree di confine con le zone occupate dai russi.

    Un racconto intenso delle esperienze di resistenza non solo militare, ma anche civile, di tutte quelle persone che vivono quei territori che già dal 2014 subiscono l’invasione russa.
    Show More Show Less
    38 mins
  • La verità come resistenza con Anna Zafesova
    Feb 9 2025
    «Quanto sarebbe bello vivere non secondo la menzogna»
    
Aleksandr Solzhenitsyn

    Una densa riflessione dell’analista politica Anna Zafesova, in conversazione con Chiara Squarcione per RARA, sulla verità come obiettivo e strumento degli intellettuali e degli oppositori politici del regime di Putin, il dittatore che fa del sovvertimento della verità una delle colonne portanti della sua politica imperialista.

    L’opposizione navalnyana, o ciò che ne resta, dopo aver subito repressione e clandestinità, è ora costretta in esilio e frantumata al suo interno da spinte diverse: in che condizioni versa oggi il movimento dissidente dell’uomo che immaginava «la splendida Russia del futuro», ma nel senso di un futuro normale, europeo, democratico, non imperialista e moderno?

    Mentre la Russia di Putin è sempre più una dittatura, nell’Ucraina invasa e combattente il dibattito democratico che coinvolge anche il Presidente Zelensky continua vivacemente, dando misura di quanto «una cultura democratica genera democrazia»: come vedremo, un ragionamento tutt’altro che tautologico, e che si fonda proprio sul rapporto con la verità.
    Show More Show Less
    1 hr and 6 mins
  • La Georgia al bivio
    Oct 25 2024
    Sabato 26 ottobre si svolgeranno le elezioni parlamentari in Georgia. I cittadini si troveranno di fronte ad un bivio e dovranno scegliere tra l'Unione Europea e la Russia. Quest'ultima da decenni ormai influenza la politica georgiana e questa volta potrebbe trasformare la Georgia in uno stato fantoccio e illiberale.

    Di tutto questo ne abbiamo parlato con Mauro Voerzio, giornalista, già monitor presso la missione europea EUMM Georgia e fino al 2019 collaboratore del del progetto Stopfake, nonché autore di "Guerra Ibrida: Attacco all'Europa"
    Show More Show Less
    47 mins
  • L'India al voto, tra democrazia e autocrazia
    May 12 2024
    In India si stanno svolgendo le elezioni più grandi della storia. Quasi un miliardo di elettori dal 19 aprile fino al primo di giugno si sono recati e si recheranno alle urne per eleggere la Lok Sabha, la camera bassa del parlamento indiano. Il risultato è dato per scontato: vincerà il Bharatiya Janata Party, partito di cui Narendra Modi ne è leader assoluto. Ma più che l’esito di queste elezioni ci interessa sapere come si è giunti a una tale situazione.
    Con Matteo Miavaldi, giornalista esperto di politica indiana, abbiamo provato a capire cosa comporterà questo risultato e qual è l’attuale stato di salute della democrazia nel paese più popoloso del mondo.
    A cura di Chiara Squarcione e Samuele Moccia
    Show More Show Less
    38 mins
  • Alle 12 il 17 - i Russi Liberi e le elezioni farsa nella Russia di Putin
    Mar 25 2024
    Il dittatore Putin è stato rieletto domenica 17 marzo con l’88% dei voti: elezioni farsa, risultato scontato frutto di anni di propaganda sottile e capillare, violenze, pressioni ai seggi, dilagante corruzione e brogli elettorali ed irregolarità che hanno portato all’ insediamento del capo del regime per il suo quinto mandato.

    Ma i Russi Liberi, i dissidenti, gli oppositori, non hanno dimenticato l’appello lanciato da Navalny prima di morire in carcere, anzi: lo hanno rilanciato e trasformato in una grandiosa azione di protesta nonviolenta, testimonianza sostanziale, coraggiosa e consapevole del fatto che in Russia e in tutto il mondo c’è chi si oppone al regime, c’è chi lotta per una Russia libera, democratica, pacifica, sviluppata e prospera.

    Ne parliamo con Tatiana Litvinova della Comunitá dei Russi Liberi di Torino e con Silvja Manzi e Igor Boni, da anni impegnati a smascherare il vero volto della dittatura putiniana e che domenica 17 marzo sono stati impegnati nella scorta nonviolenta ai russi di Genova che si sono recati a votare: alle 12 il 17.

    A cura di Samuele Moccia e Chiara Squarcione
    Show More Show Less
    36 mins