• Puntata extra - La storia di Stefano
    Jan 16 2024
    Nell’ultima puntata di questo lungo viaggio all’interno del gioco d’azzardo ascoltiamo la testimonianza di Stefano. Leggere, ascoltare, studiare le esperienze di persone come lui ci aiuta a capire quanto il gioco d’azzardo sia subdolo e quanto tutti noi siamo a rischio. La vicenda che è accaduta a Stefano è emblematica e deve farci riflettere. Noi continuiamo a chiamarlo “gioco” ma questo non lo è!
    Show More Show Less
    33 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 15 - Il gioco al femminile
    Jan 16 2024
    Anche nel gioco d’azzardo persiste la differenza di genere. Con l'aiuto della psicoterapeuta Fulvia Prever in questa puntata capiremo che cosa cambia. La puntata inizia con la toccante storia di Adriana, una donna che, dopo la morte del marito, si avventura nel gioco d'azzardo, cercando involontariamente una via di fuga per colmare il vuoto affettivo.
    La storia di Adriana, purtroppo comune, rivela la vulnerabilità delle donne in situazioni simili. Fulvia Prever, responsabile del progetto Azzardo e Donna/Dipendenze di Sunn(n)Coop Italia, offre una prospettiva approfondita sull'argomento.
    Diamo anche un numero di HELP LINE per chiunque voglia ottenere informazioni o condividere la propria esperienza. Fulvia Prever approfondisce l'aspetto centrale del gioco al femminile attraverso testimonianze e analisi.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 14 - Le otto azioni che i Comuni possono fare per contrastare l'azzardo
    Jan 16 2024
    La complessità del gioco d'azzardo in assenza di una normativa quadro in Italia è evidente. Approfondiamo perciò gli otto passi che un ente locale può intraprendere per gestire questa tematica. Il primo è informarsi sulla normativa regionale, seguito dal prendere spunto da altri comuni con esperienze simili. Studiare le sentenze emesse dai tribunali amministrativi rappresenta il terzo passo, mentre il quarto consiste nel mappare il gioco d'azzardo sul territorio.
    Il quinto passo si concentra sulla sensibilizzazione della cittadinanza, creando una comunità consapevole. Coinvolgere e rendere attivi i cittadini e gli esercenti, fornendo incentivi per la dismissione delle slot machine, costituiscono il sesto e il settimo passo.
    Infine, suggeriamo il monitoraggio costante del fenomeno e la creazione di reti tra enti locali per affrontare un problema privo di direttive chiare. In sintesi, offriamo un quadro completo su come gli enti locali possono migliorare la vita dei cittadini e rendere la comunità più sicura in un contesto di gioco d'azzardo.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 13 - Dal semplice gioco alla dipendenza: il passo è breve
    Jan 16 2024
    La natura del gioco d’azzardo è subdola e, che sia legalizzato o meno, può sfociare in dipendenze patologiche. Lo dimostrano le storie di Fabio, Daniele, Domenico, Francesco e Marco. L'esperto Mauro Croce contribuisce al dibattito spiegando come il gioco coinvolga mediamente otto persone, creando un intricato "cerchio caldo del disagio del giocatore patologico". Propone una suddivisione dei giocatori in diverse categorie, spaziando dal giocatore ricreativo a quello problematico, evidenziando il ruolo cruciale del denaro in questo contesto. Inoltre, si esplora la motivazione che può portare alla dipendenza e si analizza come i giochi siano deliberatamente progettati per mantenere viva l'attenzione attraverso ricompense mirate e la stimolazione della dopamina. Emerge quindi come il gioco d'azzardo non può essere ridotto a una mera forma di intrattenimento, ma rappresenta un fenomeno complesso con profonde implicazioni nella struttura della società.
    Show More Show Less
    13 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 12 - Alle mafie piace l'azzardo
    Jan 16 2024
    Le mafie hanno un interesse storico nel settore del gioco d'azzardo. Attualmente, le organizzazioni criminali hanno diversificato le loro attività, inserendosi sia nel gioco d'azzardo legale sia in quello illegale. La Dia, nella relazione del 2019, evidenzia la permeabilità delle mafie nel mercato legale con le strategie mafiose che includono gestione di gioco illegale, estorsioni, e controllo delle scommesse sportive e giochi online tramite centri di trasmissione dati all'estero. Le infiltrazioni nel settore legale sono poi finalizzate anche al riciclaggio di capitali illeciti, con metodi che vanno dall'intestazione di sale scommesse a prestanome alla manipolazione delle partite.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 11 - Generazione Z: la rivoluzione del gioco d'azzardo
    Jan 15 2024
    Uno studio condotto su oltre 8.700 studenti della Generazione Z in Italia rivela che oltre un milione e 150mila adolescenti sono a rischio di dipendenza da cibo, 500mila potrebbero essere dipendenti da videogiochi, e quasi 100mila presentano caratteristiche di dipendenza da social media. Queste dipendenze sono correlate a problemi come depressione e ansia sociale, influenzando negativamente il sonno, il rendimento scolastico e il rischio di consumo di sostanze. Il rapporto sottolinea la necessità di maggiore attenzione e prevenzione, coinvolgendo anche le famiglie, dato il rischio di nuove dipendenze legate all'uso dei nuovi media. La Gen Z, cresciuta con la tecnologia, presenta abitudini di gioco diverse, e la prevenzione è cruciale considerando la diffusione di valute virtuali e nuove piattaforme. La consapevolezza e la formazione sono fondamentali per affrontare il crescente fenomeno del gioco d'azzardo nelle nuove generazioni.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 10 - Politiche di contrasto e l'importanza di avere dati aperti
    Jan 15 2024
    Simona Neri, coordinatrice delle Politiche di contrasto al gioco d'azzardo patologico per Anci Toscana, evidenzia la necessità di affrontare seriamente il problema del gioco d'azzardo a livello istituzionale. Nel suo intervento, sottolinea l'importanza di analizzare i dati del gioco nel proprio comune per comprendere appieno l'impatto e la diffusione della pratica. Tuttavia, lamenta la mancanza di trasparenza dovuta alla recente indisponibilità dei dati da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, che non pubblica più informazioni aggiornate e facilmente accessibili, necessarie per supportare progetti di prevenzione efficaci. La mancanza di una legge nazionale sul gioco d'azzardo rende ancora più urgente la necessità di un approccio serio e coordinato da parte delle istituzioni per affrontare questo problema.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Se questo è un gioco - Ep. 9 - Come va nel resto dell'Europa?
    Jan 15 2024
    La puntata esplora la normativa sul gioco d'azzardo in Europa, concentrandosi su Germania, Francia e Regno Unito. In Germania, il Trattato interstatale sul gioco d'azzardo del 2012/2020 regola il settore, stabilendo obiettivi di protezione dei consumatori e prevenzione delle frodi. In Francia, la legge è stata recentemente modificata per prevenire il gioco eccessivo e assicurare l'integrità delle operazioni di gioco. Nel Regno Unito, il Gambling Act 2005 si propone di impedire al gioco d'azzardo di essere fonte di crimine e garantire che sia condotto in modo equo.
    Show More Show Less
    8 mins