• The Death of Truth in 2025: Conversation with Award-Winning Journalist Karen Rice
    Jul 16 2025

    🎙️ Is truth dying in 2025?
    Award-winning journalist Karen Rice joins us for the Rassegna Caffè Live season finale to explore the rise of “my truth,” the collapse of shared facts, and what it means for journalism and democracy.
    A powerful conversation on misinformation, media, and the fight to reclaim truth.

    Show More Show Less
    17 mins
  • Dante Alighieri - Incipit
    Mar 25 2025

    La presentatrice e Dantista Camilla Tettoni inaugura una serie di episodi dedicati al Sommo Poeta. In occasione del Dantedì, ripercorre la vita di Dante, le sue opere e l'incredibile modernità del poeta medievale. Attraverso un racconto coinvolgente, il podcast esplorerà la Commedia e l’influenza dantesca nelle letterature di tutto il mondo, intrecciando narrazione e interviste con esperti, cifra distintiva del format.

    Show More Show Less
    19 mins
  • The #SaferToBeMe Summit: A Global Fight for LGBTQ+ Rights
    Mar 10 2025

    🏳️‍🌈 In this episode of Rassegna Caffè Live, the host Camilla Tettoni is joined by legal researcher and human rights advocate Rodrigo Tadeu Guimarais Giales and LGBTQ+ activist Drew Dalton for a powerful conversation about the #SaferToBeMe Summit, which will take place from October 20 to 25, 2025. For more info: https://www.reportout.org/safertobemeoverview

    With LGBTQ+ rights under threat worldwide, this summit gathers activists, policymakers, and allies to push for stronger protections, visibility, and equality. From allyship in restrictive countries to influencing global policies, we discuss how to turn conversations into action.

    📌 Topics covered:
    ✅ The key goals of #SaferToBeMe and how it can create a real impact
    ✅ The biggest challenges facing LGBTQ+ rights today
    ✅ How businesses, activists, and governments can support LGBTQ+ communities
    ✅ The role of visibility, representation, and global advocacy
    ✅ What happens after the summit—turning commitments into lasting change

    💡 The fight for equality knows no borders. Whether you’re in a country where LGBTQ+ rights are advancing or where the fight is just beginning, this episode is for you!

    Show More Show Less
    19 mins
  • L'America di Trump
    Feb 17 2025

    Donald Trump è tornato al centro della scena politica e, con lui, le tensioni globali si intensificano. Quale sarà l’impatto delle sue scelte sulle sanzioni internazionali? Come si evolve il suo rapporto con Elon Musk, tra affari, spazio e politica? E soprattutto, cosa ci aspetta sullo scacchiere geopolitico nei prossimi anni?

    Ne parlo con Emiliano Battisti, esperto di comunicazione strategica con un solido background in geopolitica e industria aerospaziale. Attualmente è Consulente per la comunicazione di un’azienda aerospaziale e ricopre il ruolo di Project Officer and Communications per OSDIFE (Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe). Inoltre, è Vicepresidente e Direttore della comunicazione della rivista di politica internazionale "Il Caffè Geopolitico", dove coordina i desk Nord America e Spazio, analizzando scenari globali legati alla sicurezza, alle relazioni internazionali e all’industria dello spazio.

    Con il suo sguardo esperto, ci guiderà in un’analisi lucida e approfondita su uno scenario in continua evoluzione.

    Show More Show Less
    28 mins
  • L'unicità nella diversità: tra autismo, disabilità e DSA
    Feb 10 2025

    In questo episodio, che tratta il mondo della neurodivergenza, affrontiamo temi fondamentali per genitori, educatori e professionisti: come superare i pregiudizi legati alle diagnosi, creare ambienti inclusivi e accoglienti, e valorizzare il potenziale unico di ogni bambino.

    La dottoressa Clara Manetti, psicologa clinica esperta in disturbi del neurosviluppo, ci guida tra sfide e opportunità legate all’autismo, all’ADHD, alla disabilità intellettiva, alla plusdotazione e ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

    Parliamo di diagnosi precoce e del rischio di etichettare troppo in fretta, dell’impatto emotivo che una diagnosi può avere su un bambino, e di come trasformarla in una risorsa per una crescita sana e consapevole. Inoltre, la dottoressa mette a disposizione consigli pratici per i genitori che si trovano ad affrontare per la prima volta una diagnosi di neurodivergenza.

    Show More Show Less
    19 mins
  • Voices of Change: Protest Culture and Political Activism in South Korea
    Feb 3 2025

    In this episode, I speak to Yeseo Im, an Advertising and Business Analytics student at Sookmyung Women’s University in Seoul. With experience in student government, an international exchange in Switzerland, and an internship in the ad-tech industry, Yeseo brings a unique perspective on South Korea’s evolving protest culture and civic engagement.

    We explore the current climate for peaceful demonstrations in South Korea, the role protests play in shaping political and social change, and the key issues that have mobilized the public in recent years. Additionally, we discuss how South Korea’s approach to civil unrest is perceived by the international community and global media.

    Join us for an insightful conversation on activism, social movements, and the power of collective voices in South Korea.

    P.S. President Yoon was arrested the day after the recording of this episode, on the 15th of January 2025.

    Show More Show Less
    19 mins
  • Fenicotteri in volo: donne comuniste nel ventennio fascista
    Jan 28 2025

    In questo episodio, esploriamo il libro "Fenicotteri in volo", scritto dalla docente universitaria Patrizia Gabrielli, che ci conduce nel cuore della lotta antifascista al femminile durante il regime fascista italiano. Attraverso biografie ricostruite da fonti d’archivio di prima mano, Gabrielli racconta la militanza di donne straordinarie, protagoniste di un impegno clandestino coraggioso e pericoloso.

    Parliamo di come queste militanti si sono formate culturalmente e politicamente, influenzate da due generazioni con visioni diverse sull'emancipazione e i ruoli di genere. Analizziamo il recupero della memoria storica di queste figure dimenticate, il loro progetto di emancipazione e l'importanza di riportare alla luce il loro contributo alla lotta antifascista.

    Ci interroghiamo anche sul lato personale della militanza politica: quali sacrifici hanno dovuto affrontare queste donne nella loro vita privata e familiare? E come il loro impegno totalizzante ha plasmato la nostra comprensione del fascismo e della resistenza in Italia?

    Un viaggio intenso tra storia e memoria, politica ed emozioni, per rendere giustizia a un pezzo fondamentale della nostra storia contemporanea.

    Link per acquistare il libro: http://www.edizioniae.it/catalogo/fenicotteri-in-volo/

    Show More Show Less
    32 mins
  • European Solidarity Corps
    Jan 20 2025

    Marta Grena, volontaria presso gli European Solidarity Corps (ESC), ci racconta le numerose opportunità che l'Unione Europea offre ai giovani interessati alla sostenibilità, all'internazionalità e alla crescita personale. In particolare, Marta sta collaborando in Liechtenstein con CIPRA, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. Buon ascolto!

    Show More Show Less
    19 mins