ProsperA cover art

ProsperA

ProsperA

By: Simone Martino
Listen for free

About this listen

Circular Economy Let’s Talk vi dà il benvenuto a "ProsperA", il podcast dedicato ai temi dell'agricoltura e dell'economia circolare.

Con ProsperA vogliamo portarvi a scoprire perché integrare i principi dell’economia circolare nel settore agricolo rappresenti non solo una scelta intelligente e necessaria, ma anche una vera e propria rivoluzione per il nostro futuro.

Parleremo di come adottare pratiche agricole circolari possa trasformare il settore, rendendolo più resiliente, efficiente e rispettoso della natura.

Ma non si tratta solo di tecniche o strategie: si tratta di ripensare il modo in cui produciamo cibo, valorizzando le risorse, riducendo gli sprechi e promuovendo un modello più sostenibile e innovativo.RECELT LAB srl
Economics Politics & Government
Episodes
  • Garantire la sicurezza alimentare con un sistema circolare e sostenibile
    Oct 2 2025
    Con la nona puntata di “ProsperA” affrontiamo il tema della sicurezza alimentare, evidenziando quanto essa rappresenti un pilastro fondamentale per la salute pubblica e per lo sviluppo sostenibile di un Paese. Scopriremo qual è la situazione in Italia e come l’adozione dei principi e delle pratiche di economia circolare possa contribuire a rafforzare la sicurezza del cibo.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Giorgio Cantelli Forti, già Presidente del Campus Didattico Scientifico dell’Università di Bologna a Rimini, insignito con la "Medaglia d'oro ai Benemeriti della Scienza e della Cultura" da parte del Presidente della Repubblica Italiana per il “rigore professionale, l'impegno e la dedizione costantemente dimostrate nei campi dell'istruzione, della formazione e della ricerca". Imprenditore agricolo, Professore Emerito dell'Università di Bologna, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo quanto una normativa chiara e ben strutturata sia fondamentale per tutelare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari provenienti dall’agricoltura.

    In tale contesto, analizzeremo come fattori quali tracciabilità, contaminazioni, frodi e fenomeni di Italian Sounding possano danneggiare la filiera agroalimentare, la nostra economia e i consumatori, e come l’Accademia Nazionale di Agricoltura stia portando avanti importanti battaglie per contrastare efficacemente tali criticità.

    Inoltre comprenderemo come queste dinamiche si riflettano sui costi del sistema sanitario e come una maggiore sicurezza alimentare possa tradursi in un beneficio concreto per la salute dei cittadini.

    Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dell’Unione Europea e su come l’integrazione dell'economia circolare nella gestione della sicurezza alimentare in Italia rappresenti un'opportunità strategica per migliorare la qualità, ridurre i rischi e promuovere un sistema alimentare più sostenibile e resiliente.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    Show More Show Less
    24 mins
  • Pesca responsabile: pratiche circolari per un mare più pulito
    Sep 23 2025
    Con l’ottava puntata di “ProsperA” lasciamo la terra per spostarci in mare e scoprire come i principi dell’economia circolare trovino applicazione nel settore della pesca. Partiremo dalla definizione di pesca sostenibile per analizzare le pratiche circolari più efficaci che l’intera filiera può adottare per ridurre l’impatto ambientale.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Francesca Biondo, Direttrice della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca.

    Grazie alla sua esperienza, esamineremo come gli effetti del cambiamento climatico stiano influenzando le temperature di mari e oceani e, di conseguenza, l’ecosistema marino. Approfondiremo inoltre le strategie messe in atto da pescatori e imprese del settore per affrontare queste nuove sfide, e vedremo in che modo Federpesca stia lavorando per supportare l’integrazione delle pratiche di economia circolare.

    Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca più responsabile, sostenibile e circolare.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    Show More Show Less
    13 mins
  • Educazione alla sostenibilità alimentare: il rapporto delle nuove generazioni con l’agricoltura ed il cibo sostenibile
    Sep 16 2025
    Nella settima puntata di “ProsperA” iniziamo a introdurre il concetto di sostenibilità alimentare e agricola, partendo dall’importanza di educare i cittadini a un consumo consapevole. Scopriremo come compiere scelte di acquisto e consumo del cibo in modo responsabile significhi prestare attenzione all’ambiente e alle risorse naturali.

    Ad accompagnarci in questa analisi è Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia e autrice del libro “La natura bella delle cose”, edito da Slow Food Editore.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo le principali sfide nell’educare le persone a un’alimentazione più sostenibile e analizzeremo come gli enti preposti a questo compito si stanno muovendo. Inoltre, esploreremo le iniziative che Slow Food Italia promuove e ha promosso nel tempo per favorire una maggiore sensibilizzazione dei consumatori.

    Infine, comprenderemo come l’educazione alimentare si inserisca in un quadro più ampio, che comprende economia circolare, sostenibilità agricola e alimentare: tutti elementi alla base di un cambiamento di paradigma quanto mai necessario.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    Show More Show Less
    17 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.