• N. 76 - L’articolo 5 del Patto Atlantico, la ragione di 80 anni di pace
    May 19 2025

    A 76 anni dalla nascita del Trattato del Nord Atlantico, ovvero la NATO, l’articolo 5 continua a rappresentare il pilastro della difesa collettiva occidentale e un formidabile strumento di salvaguardia della pace mondiale. Oggi, a ottant'anni dalla fine della guerra, se ne torna a parlare, tra chi ne invoca il mantenimento e chi ne minaccia la cancellazione.

    In questa puntata ripercorriamo la sua genesi nel 1949, approfondendo anche tre trattati analoghi che lo hanno preceduto: la Triplice Alleanza, il Patto d’acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop. Di fronte alle attuali minacce di revisione da parte di Trump, ci interroghiamo sul futuro della sicurezza europea, guidati anche dalle parole di Zagrebelsky sulla vera forza della pace.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    29 mins
  • N. 75 - Aprile 1975: 50 anni fa si decisero i destini di Taiwan, della Cambogia e del Vietnam
    May 12 2025

    Cinquant'anni fa, nell'aprile del 1975, tre eventi sconvolsero l'Asia orientale in soli venticinque giorni. A Taiwan moriva Chiang Kai-shek, leader nazionalista sconfitto da Mao, senza aver mai riconquistato la Cina continentale; i Khmer Rossi conquistavano Phnom Penh, ponendo fine al regime sostenuto dagli americani e Saigon cadeva nelle mani dell’esercito nordvietnamita, segnando la storica sconfitta americana. Questa puntata ripercorre quei giorni drammatici, le loro conseguenze sui popoli coinvolti e le eredità che ancora oggi influenzano gli equilibri globali.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    14 mins
  • N. 74 - 8 maggio 1945, la resa della Germania nazista. 80 anni dopo, per difendere la pace, stiamo riarmando la Germania e il Giappone
    May 5 2025

    Il prossimo 8 maggio, tutto il mondo celebrerà gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Mentre si celebra la vittoria sul nazifascismo, appare quasi paradossale constatare che Germania e Giappone, gli storici sconfitti, siano oggi impegnati in un nuovo riarmo finanziato anche con risorse europee. Come si è giunti a questa situazione?

    Attraverso l’analisi delle scelte politiche di Berlino e Tokyo, influenzate dal disimpegno strategico americano deciso da Trump e dalla crescente pressione geopolitica di Russia e Cina, la puntata approfondisce la realtà internazionale contemporanea e i rapporti tra le democrazie orientali e occidentali. Una riflessione che riprende le intuizioni di Kissinger sui rapporti fra Stati Uniti e alleati, mostrando quanto siano ancora attuali e urgenti.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    24 mins
  • N. 73 - Porzûs, febbraio 1945, finalmente la verità
    Apr 28 2025

    Nel febbraio 1945, diciassette partigiani della Brigata Osoppo furono uccisi da partigiani comunisti della Divisione Natisone nelle malghe di Porzûs. Un episodio a lungo occultato, sepolto sotto la narrazione ufficiale della Resistenza.

    La puntata, attraverso le indagini e il materiale raccolto dal professor Tommaso Piffer, ricostruisce le dinamiche che portarono all’eccidio di Porzûs e il contesto politico e militare in cui avvenne. Un contributo e un approfondimento che restituisce la giusta completezza storica ad una pagina dimenticata nei chiaroscuri delle vicende resistenziali.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    17 mins
  • N. 72 - La guerra dei dazi deve durare poco, se no diventa una catastrofe per tutti
    Apr 21 2025

    Negli ultimi tempi i dazi sono tornati al centro del dibattito pubblico e politico, tra chi li vede come una necessaria difesa nazionale e chi come l’anticamera di crisi economiche globali.

    In questa puntata si analizzano alcuni precedenti storici – dalla guerra d’indipendenza americana alla guerra civile, dal protezionismo di McKinley fino alle strategie di Reagan – per capire perché oggi una guerra commerciale, se prolungata, possa trasformarsi in una catastrofe per tutti. Un viaggio tra passato e presente per comprendere i rischi, le illusioni e le vere poste in gioco.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    22 mins
  • N. 71 - La storia non è magistra vitae, però conoscerla aiuta, soprattutto i tedeschi
    Apr 14 2025

    Alle elezioni tedesche del febbraio 2025, l’ex Germania dell’Est ha premiato i partiti populisti, mentre l’ex Germania dell’Ovest ha tenuto in piedi i partiti tradizionali, ma con un messaggio chiaro: è l’ultima prova di fiducia!

    In un clima di crescente malessere e sfiducia nelle democrazie, vale la pena riavvolgere il nastro della storia e tornare al 1924, quando un giovane Adolf Hitler, appena uscito di prigione dopo un fallito golpe, decise di cambiare strategia: abbandonare la violenza per conquistare il potere con il consenso. Un racconto che ci ricorda quanto sia fragile la democrazia e quanto sia pericoloso sottovalutare certi segnali.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    16 mins
  • N. 70 - Una tragedia dimenticata: gli Italiani inquadrati nella legione straniera nella guerra del Vietnam. La straordinaria storia di Beniamino Leoni
    Apr 7 2025

    In pochi sanno che oltre 10.000 italiani combatterono nella guerra d’Indocina, arruolandosi nella Legione straniera. Tra di loro c’era Beniamino Leoni, bolzanino classe 1924, la cui incredibile vita attraversa alcuni dei momenti più drammatici del Novecento. Dalla Seconda Guerra Mondiale ai campi di prigionia, dall’addestramento in Algeria fino alla giungla del Vietnam e alla battaglia di Dien Bien Phu, Leoni ha vissuto e combattuto su più fronti.

    Attraverso la sua biografia, la puntata ripercorre la sua storia e quella di migliaia di italiani dimenticati, come lui inquadrati nella Legione straniera, tra guerra, scelte estreme e il desiderio di sopravvivere.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    17 mins
  • N. 69 - L'incubo dei russi e l'invasione del loro territorio, rivisitiamone i precedenti
    Mar 31 2025

    Alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e del Ministro degli Affari Esteri Lavrov, la puntata ripercorre i tre tentativi di conquista che hanno segnato la memoria collettiva russa e alimentato la diffidenza verso l’Occidente.

    Dalla disfatta di Carlo XII alla tragica ritirata di Napoleone, fino al fallimento dell’Operazione Barbarossa, un approfondimento per provare a comprendere, non a giustificare, l’incubo russo di un’invasione esterna.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    15 mins