• N. 92 - La sconvolgente modernità del pensiero di George Orwell
    Sep 8 2025

    Dopo aver riflettuto, nella scorsa puntata, sui pericoli che la disinformazione rappresenta per la tenuta delle democrazie, questo episodio torna indietro nel tempo per ripercorrere la biografia e le riflessioni di chi, più di ottant’anni fa, aveva già intuito tutto questo: George Orwell, autore britannico ed osservatore lucido e visionario del suo tempo.

    Partendo dalla sua storia e dagli scritti redatti tra la fine del 1940 e il 1941, prima dei più noti “La fattoria degli animali” e “1984”, approfondiamo il pensiero di un cittadino del mondo che proprio in quel periodo aveva capito quanto la difesa della democrazia passasse dalla salvaguardia della verità e della correttezza dell’informazione, temi oggi più che mai attuali in un’epoca segnata da disinformazione, fake news e populismi.

    Un invito a rileggere Orwell non come autore del passato, ma come una bussola preziosa per orientarsi nel nostro presente.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    16 mins
  • N. 91 - Siamo assediati dalla disinformazione. Come difenderci? Come districarsi nel bombardamento informativo a cui siamo sottoposti?
    Sep 1 2025

    Siamo immersi in un bombardamento costante di informazioni, dove distinguere la verità dalla propaganda sta diventando sempre più complesso. Questa puntata affronta il tema della disinformazione da diversi punti, analizzando come si è evoluta nel tempo, quali strategie adottano i regimi autoritari per silenziare la stampa indipendente e quali possibili soluzioni implementare per arginare questo fenomeno sempre più dilagante sui social network.

    Un approfondimento su fake news, bot, fact-checking partecipativo e sull’urgenza di pretendere trasparenza e responsabilità per difendere il nostro diritto ad essere informati da fonti affidabili e riconosciute, per proteggere la nostra libertà e la nostra democrazia.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    32 mins
  • N. 90 - Un docufilm per camminare insieme attraverso le strade della recente memoria torinese (undicesima puntata)
    Aug 25 2025

    Dopo dieci puntate di approfondimenti, testimonianze e riflessioni, Riccardo Rossotto e Franco Amato concludono il ciclo dedicato agli anni di piombo e di tritolo con un episodio speciale in formato audiovideo.

    Un percorso in alcuni dei luoghi simbolo della memoria torinese per ricordare chi ha perso la vita nella lotta contro il terrorismo: Fulvio Croce, Rosario Berardi, Carlo Casalegno, Salvatore Lanza, Salvatore Porceddu e Carlo Ghiglieno. Un omaggio alle vittime e un messaggio per le nuove generazioni, che di quegli anni sanno poco: la memoria si coltiva anche fisicamente, tornando sui luoghi in cui la nostra democrazia è stata difesa con grande coraggio da uomini normali, non da eroi.

    Grazie a tutti voi per aver seguito questa serie con attenzione e pazienza. Aspettiamo i vostri commenti e le vostre riflessioni che ci stanno giungendo copiose… chissà, potremmo pensare a un bis.





    Show More Show Less
    37 mins
  • N. 89 - 1969 - 1981: alcune riflessioni conclusive. Una storia ancora divisiva e con molti dubbi da chiarire (decima puntata)
    Aug 18 2025

    Con questa decima puntata si chiude il ciclo dedicato agli anni di piombo e tritolo (seguirà lunedì prossimo un episodio speciale con video). Riccardo Rossotto e Franco Amato propongono una riflessione su tre nodi cruciali: il ruolo degli apparati deviati dello Stato, spesso affiliati alla loggia P2; la damnatio memoriae che pesa ancora su quel periodo, di cui oggi conserviamo un ricordo quasi più associato ai carnefici che non alle vittime; e infine il cono d’ombra che cadde sulle grandi riforme civili che segnarono, anche e positivamente, i terribili anni Settanta.

    Un episodio che invita a non dimenticare, ma anzi a mantenere viva la memoria delle vittime e a coltivare consapevolezza su quanto accaduto durante uno dei periodi più difficili della nostra storia recente.



    Show More Show Less
    25 mins
  • N. 88 - 1981: la fine delle Brigate Rosse (nona puntata)
    Aug 11 2025

    Nel 1981, l’arresto di Mario Moretti ed Enrico Fenzi e il pentimento dell’ex brigatista Patrizio Peci rappresentano i momenti fondamentali della fine delle Brigate Rosse, ormai indebolite da una serie di colpi inflitti dallo Stato. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono la lenta dissoluzione del gruppo terroristico, segnata da spaccature interne, fallimenti operativi e, finalmente, dalla determinazione ed efficacia delle istituzioni.

    Un approfondimento che ripercorre i principali eventi che caratterizzarono quegli anni e la fine di una stagione di violenza che, sebbene largamente conclusa tra il 1980 e il 1981, si sarebbe protratta ancora tragicamente fino al 1988.





    Show More Show Less
    22 mins
  • N. 87 - 1980: la strage della stazione di Bologna (ottava puntata)
    Aug 4 2025

    Il 2 agosto 1980 una bomba esplose alla stazione di Bologna causando 85 morti e oltre 200 feriti: fu una tra le più gravi stragi del dopoguerra italiano. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono il lungo e tortuoso percorso giudiziario che ha portato, dopo quasi cinquant'anni, a identificare i responsabili e a fare luce sul contesto eversivo e sui legami tra neofascisti, loggia P2 e apparati deviati dello Stato.

    Un approfondimento necessario che racconta la faticosa ricerca della verità e rende omaggio alle vittime di un attentato che ha segnato per sempre la memoria collettiva del nostro Paese.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    16 mins
  • N. 86 - 1979: l’uccisione di Guido Rossa (settima puntata)
    Jul 28 2025

    Nel gennaio 1979 Guido Rossa, operaio e sindacalista, venne assassinato dalle Brigate Rosse dopo aver denunciato un infiltrato brigatista nella sua fabbrica. In questa puntata Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quella drammatica vicenda ed il contesto politico e sociale in cui avvenne, raccontando il coraggio di un uomo che si oppose, a costo della vita, al terrorismo e al comportamento connivente di tanti attorno a lui. Dopo la sua morte il consenso alle Brigate Rosse calò drasticamente, invertendo un trend pericolosissimo.

    Un episodio per ricordare la memoria di un uomo coraggioso, un operaio onesto, un amante dell’alpinismo e riflettere su una vicenda che ha segnato profondamente la storia italiana. Il sacrificio di Guido Rossa non fu inutile.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    22 mins
  • N. 85 - 1978: il rapimento di Aldo Moro (sesta puntata)
    Jul 21 2025

    Con questo episodio si riapre il ciclo di puntate sulla storia degli anni di piombo. Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono una delle pagine più tragiche della storia del nostro Paese: il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto il 16 marzo 1978 per mano delle Brigate Rosse.

    La puntata ripercorre quei drammatici 55 giorni fino al ritrovamento del cadavere, focalizzandosi sui tanti misteri ancora irrisolti e sui personaggi ambigui che circondarono la vicenda. Un approfondimento per riflettere su uno degli eventi più oscuri della storia italiana, segnato da depistaggi, apparati statali deviati e dalla solitudine di un uomo abbandonato dallo Stato democratico.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    27 mins