Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità cover art

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

By: Zero Contenuti
Listen for free

About this listen

Ciao! Mi chiamo Riccardo Rossotto. Per chi non mi conoscesse, sono un avvocato, ex giornalista, appassionato di storia e curioso del mondo. Da una costola del mio blog - Pickett - apro da oggi una nuova finestra, sempre ancorata alla Storia e alla Contemporaneità. Nasce così l'officina - “Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità” - per proseguire ed integrare il confronto sull’attualità con brevi ritratti della nostra contemporaneità, figlia del passato e madre del futuro. Un podcast per ascoltare opinioni, stimolare dibattiti, conversazioni e, perché no, nuove progettualità.Zero Contenuti World
Episodes
  • N. 76 - L’articolo 5 del Patto Atlantico, la ragione di 80 anni di pace
    May 19 2025

    A 76 anni dalla nascita del Trattato del Nord Atlantico, ovvero la NATO, l’articolo 5 continua a rappresentare il pilastro della difesa collettiva occidentale e un formidabile strumento di salvaguardia della pace mondiale. Oggi, a ottant'anni dalla fine della guerra, se ne torna a parlare, tra chi ne invoca il mantenimento e chi ne minaccia la cancellazione.

    In questa puntata ripercorriamo la sua genesi nel 1949, approfondendo anche tre trattati analoghi che lo hanno preceduto: la Triplice Alleanza, il Patto d’acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop. Di fronte alle attuali minacce di revisione da parte di Trump, ci interroghiamo sul futuro della sicurezza europea, guidati anche dalle parole di Zagrebelsky sulla vera forza della pace.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    29 mins
  • N. 75 - Aprile 1975: 50 anni fa si decisero i destini di Taiwan, della Cambogia e del Vietnam
    May 12 2025

    Cinquant'anni fa, nell'aprile del 1975, tre eventi sconvolsero l'Asia orientale in soli venticinque giorni. A Taiwan moriva Chiang Kai-shek, leader nazionalista sconfitto da Mao, senza aver mai riconquistato la Cina continentale; i Khmer Rossi conquistavano Phnom Penh, ponendo fine al regime sostenuto dagli americani e Saigon cadeva nelle mani dell’esercito nordvietnamita, segnando la storica sconfitta americana. Questa puntata ripercorre quei giorni drammatici, le loro conseguenze sui popoli coinvolti e le eredità che ancora oggi influenzano gli equilibri globali.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    14 mins
  • N. 74 - 8 maggio 1945, la resa della Germania nazista. 80 anni dopo, per difendere la pace, stiamo riarmando la Germania e il Giappone
    May 5 2025

    Il prossimo 8 maggio, tutto il mondo celebrerà gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Mentre si celebra la vittoria sul nazifascismo, appare quasi paradossale constatare che Germania e Giappone, gli storici sconfitti, siano oggi impegnati in un nuovo riarmo finanziato anche con risorse europee. Come si è giunti a questa situazione?

    Attraverso l’analisi delle scelte politiche di Berlino e Tokyo, influenzate dal disimpegno strategico americano deciso da Trump e dalla crescente pressione geopolitica di Russia e Cina, la puntata approfondisce la realtà internazionale contemporanea e i rapporti tra le democrazie orientali e occidentali. Una riflessione che riprende le intuizioni di Kissinger sui rapporti fra Stati Uniti e alleati, mostrando quanto siano ancora attuali e urgenti.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Show More Show Less
    24 mins

What listeners say about Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.