Episodes

  • Episode 120: Ep.120: 2001 Odissea nello spazio (1968)
    Jun 23 2025

    Il 2 aprile del 1968 all'Uptown Theater di Washington ci fu la prima anteprima
    Era un'anteprima piuttosto nervosa, pochi applausi, pubblico un po' sussurrante e soprattutto parecchi spettatori uscirono prima della fine del film. I più nervosi di tutti naturalmente erano i dirigenti della MGM, cioè si trovavano per le mani un film che era costato 10 milioni e mezzo di dollari, che per quell'epoca erano tantissimi, e invece di trovarsi tra le mani un'epopea avventurosa, spaziale, fantascientifica, avevano davanti un'opera che era filosofico-scientifica dal punto di vista del contenuto e visionario psichedelica dal punto di vista dello stile. Pochissimi dialoghi, plot assolutamente ridotto all'osso, gran giri di valzer tra satelliti, navicelle e pianeti, personaggi tutto sommato non particolarmente significativi, a parte uno, l'unico personaggio veramente coinvolgente, che però guarda caso non era un essere umano ma era un unico occhio rosso e luminoso, cioè Hal 9000, il computer di bordo.
    Colossal di fantascienza ambientato in un futuro prossimo, tocca temi come l'identità e il destino della specie umana, e il ruolo della conoscenza. Ispiratosi al breve racconto del 1948 La sentinella di Clarke, Il film di questo episodio è 2001 odissea nello spazio, prima parte.

    Con la partecipazione di Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro - Cinema d'ascolto (Musiche), Giulio Tiezzi (Critica), Fabiola Berretta (Estetica), Marco Pieroni (voce narrante).

    Show More Show Less
    53 mins
  • Episode 119: Ep.119: Full Metal Jacket (1987)
    Jun 16 2025

    Un gruppo di giovani reclute arriva a Parris Island per l’addestramento. Il sergente li accoglie con una raffica di insulti, minacce e umiliazioni sistematiche: il suo obiettivo è trasformarli in perfette macchine da guerra. Tra i protagonisti ci sono Joker (che diventerà narratore), Cowboy e Leonard Lawrence, che verrà soprannominato “Palla di Lardo”. Le giornate scorrono tra esercitazioni feroci e punizioni collettive. I giovani vengono spogliati della propria individualità, rasati, vestiti uguali, chiamati solo per soprannome. L’addestramento è durissimo e disumanizzante: il regista mostra il meccanismo con cui l’uomo viene reso carne da macello. Ma qualcosa inizia a incrinarsi lentamente, sotto la superficie.
    Qui non si impara a sparare.
    Qui si impara a uccidere.
    E prima ancora, si impara a dimenticare chi si era.

    Il film di questo episodio è “Full metal jacket” di Stanley Kubric.

    Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità), Giulio Tiezzi (Critica), Fabiola Berretta (Doppiaggio in italiano), Bruna Iacopino (Copertina), Marco Pieroni (Voce narrante).

    Show More Show Less
    55 mins
  • Episode 118: Ep.118: Joker (2019)
    Jun 2 2025

    Arthur Fleck è un uomo solitario che vive con la madre anziana in un decadente appartamento di Gotham City. Lavora come clown a ore e sogna di diventare un comico. Soffre di un disturbo neurologico che lo porta a ridere in modo incontrollabile nei momenti meno opportuni. La sua vita è segnata da umiliazioni quotidiane: viene aggredito da ragazzi per strada, deriso dai colleghi, ignorato dalla società. L’ambiente che lo circonda è grigio, sporco e violento. Arthur si aggrappa a piccoli gesti di gentilezza e immagina un legame sentimentale con la vicina di casa, Sophie. Gotham è in fermento, la povertà dilaga e le diseguaglianze aumentano....
    Grazie a Silvia Tiezzi (Redazione), Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fabiola Berretta (Fotografia), Marco Pieroni (Voce narrante).

    Show More Show Less
    1 hr and 3 mins
  • Episode 117: Ep.117: American Beauty (1999)
    May 26 2025

    Lester Burnham, 42 anni, vive in una tipica villetta americana con la moglie Carolyn e la figlia Jane. Lavora in un’azienda pubblicitaria che disprezza, è annoiato, demotivato e invisibile nella propria vita. Carolyn è una donna ossessionata dal controllo e dalle apparenze, mentre Jane è un’adolescente introversa e distante. La narrazione si apre con la voce fuori campo di Lester, che ci dice apertamente che tra un anno sarà morto. È l’inizio di un racconto di disillusione e risveglio. Il quartiere appare perfetto in superficie, ma già si percepisce una profonda ipocrisia di fondo. La famiglia vive insieme, ma è separata emotivamente. L’arrivo dei nuovi vicini, i Fitts, mette in moto un lento cambiamento. Jane nota subito il figlio Ricky, uno strano ragazzo che filma tutto ciò che lo circonda. Intanto Lester comincia a osservare il mondo con uno sguardo cinico e rassegnato.
    Il film di questa puntata è American Beauty.
    Con la collaborazione di Fabiola Berretta (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Giulio Tiezzi (Critica), Fernanda Cherubini (Cast), Marco Pieroni (voce narrante).


    Show More Show Less
    49 mins
  • Episode 116: Ep.116: Amadeus (1984)
    May 19 2025

    Questa potente opera cinematografica è un viaggio emozionante nella grandezza e nella gelosia, con musiche sublimi e una narrazione indimenticabile.
    diretto da Miloš Forman, è un capolavoro cinematografico che esplora il genio musicale di Wolfgang Amadeus Mozart attraverso gli occhi del suo rivale, Antonio Salieri.
    Il film di questa puntata è Amadeus".
    In una Vienna innevata, l'anziano Antonio Salieri viene trovato ferito dopo un tentato suicidio. Ricoverato in un ospedale psichiatrico, confessa a un giovane sacerdote di aver orchestrato la morte di Mozart. Attraverso la sua narrazione, il film ...
    Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto - analisi musiche), Marco Pieroni (Voce narrante).

    Show More Show Less
    56 mins
  • Episode 115: Ep. 115: Memento (2000)
    May 12 2025

    La pellicola è ampiamente considerata uno dei migliori lavori di Nolan e tra i film più significativi degli anni 2000, tant'è che nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
    La sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan Nolan, pubblicato però successivamente alla realizzazione del film (memento mori). Il film è stato candidato ai Premi Oscar 2002 come migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio.
    La tagline del film è “«Ricordati di non dimenticare.»”
    Il film di questa puntata è “MEMENTO” di Christopher Nolan.
    Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fernanda Cherubini (cast), Giulio Tiezzi (Critica), Marco Pieroni (storytelling).

    Show More Show Less
    52 mins
  • Episode 114: Ep.114: Quasi Amici (2011)
    May 5 2025

    È ispirato a una storia vera, e durante i titoli di coda si vedono le foto dei veri protagonisti della vicenda: il nobile Philippe Pozzo di Borgo e il suo badante Abdel Seoul. In Italia, il film ha incassato 14.961.389 € ed è stato visto da 2.495.738 spettatori, risultando essere il film francese di maggior successo. A livello mondiale il film ha incassato 426.588.510 $, diventando il film francese di più alto incasso fino al 2014, anno in cui venne superato da Lucy.
    Il film di questo episodio è “Quasi Amici – intouchables” del 2011
    Grazie a Silvia in redazione, Lucia per le curiosità, Giulio per la critica.

    Show More Show Less
    50 mins
  • Episode 113: Ep.113: I soliti sospetti (1995)
    Apr 28 2025

    Vincitore di due Premi Oscar nel 1996 per la migliore sceneggiatura originale e il miglior attore non protagonista andato a Kevin Spacey, è considerato uno dei migliori thriller di tutti i tempi, in virtù dell'intreccio della trama e dell'imprevedibilità degli eventi. È stato presentato fuori concorso al 48º Festival di Cannes
    La frase che riassume questo film? Non tutto è come sembra…
    Il film di questo episodio è “I soliti sospetti” del 1995.

    Show More Show Less
    49 mins