Episodes

  • Come raccontare storie con le immagini? - Intervista a Francesco Cavagnino, Regista & Fotografo
    Jun 13 2025

    Dalla fotografia di moda durante le fashion week ai documentari sugli atleti, dall'esperienza in Cina alle pratiche meditative: Francesco Cavagnino è regista e fotografo, ma soprattutto una persona che sa come si raccontano le storie. È stato un piacere poter approfondire con lui cosa significhi lavorare con le immagini.

    Show More Show Less
    44 mins
  • Come si abita un palcoscenico? - Intervista a Lodo Guenzi, attore e cantante de Lo Stato Sociale
    May 18 2025

    Dai tour per l'Italia con Lo Stato Sociale a quelli in veste di attore, dalla definizione di musica indie a una carriera mancata del basket, passando dall'analisi del sistema capitalista in rapporto all'arte fino alla gestione dell'ansia da palcoscenico: nell'intervista a Lodo Guenzi c'è tutto questo, e anche il tempo per sbagliare a citare la mia canzone preferita, o per scoprire la sua (insieme a quella che non sopporta più). Buona visione!

    Show More Show Less
    53 mins
  • Di cosa si occupa l'architettura? - Intervista a Marina Pennelli, architetta
    Mar 16 2025

    Una disciplina in sospeso tra tecnica ed estetica: l'architettura dà forma al mondo come lo conosciamo, plasmando i luoghi che viviamo ogni giorno. Con Marina Pennelli, architetta, abbiamo approfondito il percorso che porta a specializzarsi in questa materia, soffermandoci su competenze, sogni e ambizioni che l’accompagnano nel suo lavoro.

    Show More Show Less
    30 mins
  • A cosa serve l'università? - Intervista a Chiara Morandini, ingegnera, ed Elena Francioni, chirurga
    Jan 23 2025

    Ci sono professioni per cui il percorso universitario è un passaggio obbligatorio: è il caso del medico chirurgo e dell'ingegnere civile, i mestieri di Elena Francioni e Chiara Morandini, amiche da sempre ma in particolare dei tempi dell'università, che abbiamo frequentato negli stessi anni. In questa puntata abbiamo cercato di capire la funzione di questi percorsi di studio, la differenza tra preparazione in aula e l'esperienza sul campo, e approfondito temi comuni come l'eliminazione dell'errore dalla pratica quotidiana e i criteri di valutazione di un buon professionista. Tra citazioni a Grey's Anatomy e passione per i ponti, ne è uscita una puntata che spero sia utile a ogni persona curiosa!

    Show More Show Less
    47 mins
  • Come parlare bene di calcio? - Intervista a Dario Pergolizzi, allenatore e collaboratore UltimoUomo
    Dec 22 2024

    Un famoso luogo comune racconta l’Italia come il paese composto da 60 milioni di allenatori: parlare liberamente di calcio è un’esperienza che unisce e ci accomuna tutti, ma che succede quando si prova a farlo in modo più serio? Al centro dell’intervista con Dario Pergolizzi c’è proprio questo: allenatore per passione e collaboratore per l’Ultimo Uomo, Dario propone una visione del calcio che passa dall’approccio ecologico a un sistema complesso dove il bravo calciatore è un risolutore di problemi, a cui l’allenatore deve dare più strumenti che ordini. Con lui ci siamo domandati come si dovrebbe parlare di Calcio, e dello stato di questo sport in Italia: un contenuto che vuol essere utile a tutti, a prescindere da tifo e competenze

    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
  • Come si fa il pane buono? - Intervista a Miriam Ficini, del Panificio Ficini
    Nov 19 2024

    Per tante persone che lasciano l'Italia per cercare altrove la propria strada, c'è chi di recente è tornato per riconnettersi con le proprie radici: Miriam Ficini ha un curriculum da ingegnere gestionale ed esperienza maturata in Lussemburgo che ha deciso di mettere al servizio dell'attività di famiglia, il Panificio Ficini di San Salvario, a Torino. Con lei abbiamo parlato di cosa significhi fare il panettiere oggi, del rapporto con il quartiere che si viene a creare per un'attività dalla lunga tradizione, e della ricerca che c'è dietro ai prodotti che quotidianamente vengono sfornati: una chiacchierata che mi ha aiutato a capire cosa rende il loro pane così unico.

    Show More Show Less
    28 mins
  • Come si leggono le stelle? - Intervista a Giulia Bertona, aka AstriMatti
    Oct 30 2024

    Da qualche tempo l'astrologia sembra godere di un buon ascendente: sempre più persone si avvicinano a questa disciplina in cerca di nuove chiavi per leggere la propria vita e per provare a decifrare ciò che le stelle riservano per il proprio destino. Giulia Bertona, in arte AstriMatti, è un'astrologa che ha fatto della divulgazione il suo tratto distintivo. "Astrologia onesta" è il suo payoff, e "interpretare il cosmo senza preconcetti" la sua missione. Oltre alla rubrica di oroscopo mensile per Cosmopolitan, sul suo profilo descrive come l'astrologia con il suo linguaggio fatto di segni entri ogni giorno a far parte della nostra vita. In questa chiacchierata abbiamo provato a capire come una tradizione millenaria ci aiuti ancora oggi a capire certi aspetti della nostra persona. Un contenuto che spero sia utile a tutti quelli che almeno una volta guardando il cielo si sono interrogati sul proprio rapporto con le stelle.

    Show More Show Less
    57 mins
  • Come scrivere il romanzo d'esordio? - Intervista a Martina Faedda e Francesco Aloia, autori
    Oct 17 2024

    Quest’anno sono stato colpito dai romanzi d’esordio di due autori che ho avuto la fortuna di conoscere come alunni alla Scuola Holden: “Questo sangue masticato” di Francesco Aloia e “La vita profonda” di Martina Faedda narrano storie molto diverse, con però molteplici punti di contatto. Entrambi sviscerano il tema della famiglia, dell’isolamento, della perdita. Entrambi sono capaci di accendere emozioni forti nel lettore, facendo risuonare corde che in certe fasi della vita hanno toccato tutti noi, con due voci autentiche e una maturità ammirevole. In questa intervista conosciamo meglio il loro percorso, e il funzionamento della loro scrittura.

    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins