• Doppio cognome ai figli e cambio cognome: domande e risposte
    Jul 25 2025
    Quando è possibile mettere il doppio cognome ai figli?
    E' possibile cambiarlo in un secondo momento?

    Show More Show Less
    4 mins
  • Assegno di mantenimento ridotto se si dimostra calo del reddito
    Jul 22 2025
    Con una recente decisione la Corte di Cassazione sembra ormai mettere un punto fermo all’applicabilità del principio di proporzionalità da parte del giudice di prime cure nella determinazione del mantenimento in favore del figlio, tenendo conto delle reali risorse economiche di entrambi i genitori.

    In particolar modo, l'assegno di mantenimento va rimodulato se, nel corso degli anni, sono intervenute variazioni nelle condizioni economico-reddituali dei genitori.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Convivenza, eredità e diritti successori
    Jul 3 2025
    Con la legge Cirinnà del 2016 sono state introdotte importanti novità in materia di convivenza.
    In particolare, tale Legge ha ampliato i diritti dei conviventi a tutela del legame affettivo anche dopo la morte.
    È, tuttavia, in discussione il diritto a succedere del convivente, il quale ancora ad oggi non ha acquisito realmente una posizione giuridica tutelata dalla legge.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Come richiedere l'invalidità: la procedura
    Jun 19 2025
    Il riconoscimento dell'invalidità civile può essere richiesto da cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative.
    Vediamo insieme come richiedere l'invalidità civile come è articolata la procedura per il riconoscimento di tale invalidità.
    Show More Show Less
    6 mins
  • PMA per donne single: la Corte Costituzionale dice no
    Jun 3 2025
    Per la Corte Costituzionale non eccede la manifesta irragionevolezza la scelta legislativa di non consentire l'accesso alla PMA alle donne single.

    La donna sollevava quesione di incostituzionalità contro la legge n.40/2004 che però, come sottolineato della Corte, consente la procreazione medicalmente assistita esclusivamente a coppie coniugate o conviventi.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Madre ostacola le visite del padre: multata
    May 27 2025
    E' decisamente significativa la decisione presa dal Tribunale di Verona di multare una madre che ostacolava le visite del padre al loro figlio per una somma pari a 200 euro per ogni giorno perso.

    In realtà questo ammonimento e la relativa sanzione sono di fatto già contemplati nell'art. 473 bis 39, vedendo però nei fatti una scarsa applicazione da parte dei Giudici, a tutela di una reale bigenitorialità e del diritto del minore a mantenere significativi rapporti con entrambi i genitori.


    Show More Show Less
    3 mins
  • Affidamento condiviso come modello prioritario: il disegno di legge
    May 20 2025
    È in esame alla Commissione Giustizia il disegno di legge 832 "Modifiche al codice civile, al codice di procedura civile e al codice penale in materia di affidamento condiviso", che vorrebbe applicare il vero affidamento condiviso e la cosiddetta bigenitorialità perfetta in caso di separazione e divorzio.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Il test del DNA nelle cause di accertamento della paternità
    Apr 29 2025
    Un argomento molto curioso e interessante di cui si sente spesso parlare è il test del DNA, che consente di accertare la paternità in favore di un determinato soggetto.

    A chiarire le idee è intervenuta negli ultimi mesi la Corte di Cassazione, che si è pronunciata sempre più frequentemente sul tema negli ultimi quindici anni.
    E' ormai pacifico che l'esame ematico-biologico, disposto d'ufficio dal giudice, possa essere utilizzato ai fini delle valutazioni giudiziarie in aggiunta ai classici elementi di prova cosiddetti presuntivi.

    In particolare, grazie alla quasi assolutezza dell'esito a cui il test del DNA conduce, la Cassazione ritiene che esso possa essere sufficiente da solo ad accertare la paternità; addirittura il diniego di sottoporvisi è processualmente rilevante e viene utilizzato come elemento indiziario.
    Show More Show Less
    4 mins