1962 cover art

1962

1962

By: Rea V. Zara
Listen for free

About this listen

Un Taccuino a settimana, per la mente sana.© PSYKOSAPIENS Hygiene & Healthy Living Philosophy Psychology Psychology & Mental Health Science Social Sciences
Episodes
  • TACCUINO #43 – A Sua immagine? Il narcisismo dell’essere e l’inganno del divino
    Jun 29 2025
    In questo episodio affrontiamo un’indagine radicale: e se il “Dio” biblico fosse l’emblema di un narcisismo ontologico, anziché un ente fondativo dell’essere? Partendo dalla celebre affermazione “Facciamo l’uomo a nostra immagine”, interroghiamo il significato profondo di tale gesto, non come creazione, ma come auto-riflesso. Esploriamo Elohim come pluralità dislocata, YHWH come figura alienata dalla materia, e la possibilità che la divinità stessa sia una proiezione dell’umano. Questa analisi – filosofica, ontologica e linguistica – interroga il mito, il riflesso e il nulla, offrendo spunti sulla coscienza come fallimento semantico, e sul carbonio come linguaggio primario del reale. Un episodio per chi non cerca risposte, ma smascheramenti. Per chi sospetta che la trascendenza sia un gioco di specchi, e che la divinità, forse, sia solo l’ombra che l’essere lancia per fingere consistenza.
    Show More Show Less
    10 mins
  • TACCUINO #42 – Non ci hanno creati. Ci hanno specchiati
    Jun 22 2025
    In questo episodio ci addentriamo nelle pieghe instabili del concetto di esistenza. Vita ed esistenza sono davvero la stessa cosa? Esploriamo la figura del narcisista come non-ente, come simulacro vivente incapace di esistere davvero nel mondo. Ma se questo è vero, allora il Dio che crea l’uomo a propria immagine, è forse un narcisista cosmico? Da qui, si apre la faglia: Elohim, pluralità divina dislocata, emerge non come creatore, ma come riflesso che cerca se stesso. Il nulla ci abita. Ma forse, esiste un ordine cosmico che non ci riconosce. Tra materia e riflessi, tra ciò che vive e ciò che partecipa, domandiamo: se esistere è partecipare al reale, chi non partecipa… esiste davvero? Una riflessione radicale, tra ontologia, mitologia, psicanalisi e filosofia dell’assenza. E se il dio biblico fosse solo uno specchio rotto?
    Show More Show Less
    10 mins
  • TACCUINO #41 – Chi ha Inventato la Fine? L’Inganno della Creazione e dell’Apocalisse
    Jun 15 2025
    Ci hanno insegnato che tutto ha un inizio e una fine. Ma chi ha disegnato questi confini? Questo episodio è un viaggio tra le rovine del pensiero lineare, là dove la creazione non è nascita, ma imposizione; e l’apocalisse non è fine, ma promessa corrotta. Smontiamo la narrazione fondativa delle culture teologiche, filosofiche e perfino scientifiche. Creazione e apocalisse: due estremi che si tengono per mano, che fingono di spiegare l’esistenza e invece la murano. Un taccuino per chi ha il coraggio di non credere né all’alba né al tramonto.
    Show More Show Less
    7 mins

What listeners say about 1962

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.