Showing results by author "Rete Toscana Classica" in All Categories
-
-
Ricordo di Marc Blitzstein
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
La presente trasmissione radiofonica in ricordo di Marc Blitzstein nacque dal programma di ICAMus Pagine di musica americana (convegno, seminari, concerti), che nel 2005 curai per l’Università di Firenze, e particolarmente dal mio seminario Marc Blitzstein a 100 anni. Musica e controversie ideologiche negli Stati Uniti del Novecento. Ricorreva quell’anno il centenario della nascita di Marc Blitzstein (1905-1964) e la ricorrenza porse l’occasione per dedicarsi alla riscoperta di un compositore americano di grande originalità. Fanciullo prodigio di famiglia agiata, durante gli anni Venti...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il maestro già martellava il pianoforte
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Il maestro già martellava il pianoforte – Vita e musica di Giacomo Puccini ricorda il grande compositore nel centenario dalla scomparsa. Un omaggio doveroso non solo a un compositore di grande importanza, perché è l’anello di collegamento fra la tradizione operistica italiana e la modernità, ma anche a un esponente della nostra terra. Puccini a dire il vero non avrebbe bisogno di festeggiamenti particolari, perché si difende benissimo da solo sulle tavole dei palcoscenici di tutto il mondo: né ha bisogno di particolari riscoperte perché non è mai uscito dall’affetto del pubblico ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
L’arte dei King’s Singers
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
In questo ciclo, andato in onda per la prima volta nel lontano marzo 2004, Michele Manzotti ci guidava alla scoperta dei King’s Singers. Il celebre gruppo vocale a cappella è nato nel 1968 ed è diventato rapidamente uno dei più prestigiosi degli ultimi decenni. Formato da due controtenori, un tenore, due baritoni e un basso, il sestetto inglese ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’amore per il madrigale cinquecentesco ma anche per i linguaggi polifonici più recenti, spingendosi a originali trascrizioni colte di classici della musica leggera. Il ciclo esplora nell’arco di ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Musica nova: voci innovative dal passato
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
In questo nuovo ciclo Kathryn Bosi ci guida alla scoperta di musica innovativa composta in Italia tra tardo Rinascimento e primo Barocco. Ogni giovedì alle 18.40, dal 4 febbraio al 25 marzo 2021, scopriremo un compositore oggi quasi ignoto. Si passa da Stefano Landi a Benedetto Pallavicino, da Suor Lucrezia Vizzana a Bellerofonte Castaldi, da Francesco Rasi a Sigismondo d’India, da Francesca Caccini ad Adriano Willaert. Quest’ultimo nel 1544 pubblicava a Venezia una collezione di polifonia intitolata – guarda caso – Musica nova. Opera a stampa tra le più celebri del periodo, contiene...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
L’arte invisibile
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanità è un ciclo realizzato da Fondazione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Rete Toscana Classica. Ecco dunque radiodrammi e adattamenti radiofonici, divagazioni artistiche sul Rigoletto e serate di varietà radiofonico. Questo è infatti il programma di produzione originale intrapreso dal Teatro Metastasio con il suo Gruppo di Lavoro Artistico per Rete Toscana Classica. Una novità assoluta, anche sul piano nazionale, che contribuisce a recuperare e rinnovare una ricca, ma troppo spesso dimenticata, tradizione...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Poulenc: l’ispirazione è qualcosa di misterioso
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Nel 2013, con questo ciclo, Rete Toscana Classica celebrava Francis Poulenc, dandy della scena parigina, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Protagonista della scatenata stagione del primo dopoguerra al fianco di Jean Cocteau, Darius Milhaud e Arthur Honegger, Poulenc ebbe in seguito un progressivo e intenso avvicinamento alla fede cattolica. La conversione lo portò negli ultimi decenni di attività a creare alcune delle pagine religiose più intense e toccanti del Novecento, fino al capolavoro di teatro lirico Dialogues des Carmélites, tratto dal dramma di Georges Bernanos. Quella di ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Domenico Scarlatti
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Francesco Dilaghi ha realizzato un ritratto biografico di Domenico Scarlatti in occasione del 250esimo anniversario dalla morte, avvenuta a Madrid nel 1757. Si tratta di otto puntate in cui viene illustrata la vita di questo gigante della musica barocca. Ma ne viene presa in esame con particolare cura anche la produzione musicale, in particolare il lascito meraviglioso delle cinquecentocinquanta sonate per clavicembalo. È questo uno dei giacimenti d’invenzioni più originali della prima metà del Settecento, riscoperto nella sua interezza soltanto all’inizio del XX secolo. a cura di ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Beethoven 250 – Altre composizioni
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Beethoven 250 – Le Sinfonie
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Beethoven 250 – I Quartetti d’archi
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Gli antenati di Giacomo Puccini
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Nel 2008 Rete Toscana Classica ha dato ampio spazio alla figura di Giacomo Puccini nel 150esimo anniversario dalla nascita. Così questo ciclo è nato per ricostruire la genealogia musicale del grande compositore lucchese. Si tratta di una sorta di prologo al ciclo Giacomo Puccini: testimonianze, lettere, esecuzioni, curato da Luca Berni e da Loriano Gonfiantini. In quattro puntate Sebastiano Bon ripercorre dunque la storia musicale della famiglia Puccini, attiva a Lucca fin dalla prima metà del Settecento. Nel 1712 nasce il capostipite Giacomo senior. Seguiranno quindi Antonio, Domenico e ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Ombre Bianche
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Giacomo Puccini: testimonianze, lettere, esecuzioni
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Una riflessione il più possibile completa sul compositore, sul tempo in cui visse, sugli incontri e la vita culturale del suo tempo. Sulle tracce dell’analisi di Giacomo de Benedetti su Giovanni Pascoli, si individuano dunque segrete affinità tra il poeta e il musicista. Così Giacomo Puccini si rivela affine a Pascoli nell’irrequieto ricercarsi. E nel bisogno di ritornare sui suoi passi alla ricerca di una sicurezza che esiste solo nei risultati della sua opera. Da questa irrequietezza nasce quindi la spinta verso il nuovo, l’inesplorato. Il tempo di Puccini è infatti un tempo in cui...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo. Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo. Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Viaggio nel mondo di Gustav Mahler
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Uno dei più prestigiosi contributi di Rete Toscana Classica alla divulgazione musicale è questo omaggio a Gustav Mahler realizzato nel centenario della morte del compositore. Un viaggio attraverso la vita e il catalogo completo del musicista ripartito in dodici puntate. A guidare gli ascoltatori Quirino Principe, tra i maggiori specialisti al mondo di questo protagonista dell’alba del Novecento musicale. Il grande musicologo e germanista è infatti autore di una monografia fondamentale su Mahler. Oggi come allora, gli siamo profondamente grati per la preziosa collaborazione e per la grande...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Benjamin Britten: musica per gli esseri umani
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Questo ciclo è stato realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita di Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913, giorno di Santa Cecilia. Si tratta di un ritratto biografico e artistico che ne ripercorre la vicenda di pari passo all’evoluzione di un catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale. Si va dalla musica sinfonica ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The Turn of the Screw. Dalla vasta produzione sacra ai preziosi cicli di liriche vocali fino alla luminosa serie di opere pensate per i bambini ma di valore universale. ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Tutto Verdi
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Tutto Verdi! è il ciclo che Rete Toscana Classica ha dedicato al compositore nel 2013, in occasione del bicentenario dalla nascita. Tutte le ventisette opere teatrali di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem, il Quartetto in mi minore per archi e i Quattro Pezzi Sacri sono illustrati da una squadra di musicologi coordinati da Alberto Batisti e Luca Berni. Si tratta di Sebastiano Bon, Antonella D’Ovido, Francesco Ermini Polacci, Dora Fragale, Loriano Gonfiantini, Nicola Lischi, Marco Mangani, Cesare Orselli, Antonio Polignano, Daniele Spini e Giovanni Vitali. E naturalmente i due curatori del...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
La musica per pianoforte di Prokof’ev
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Questo nuovo ciclo, che Claudio Proietti dedica a La musica per pianoforte di Prokof’ev, ha come sottotitolo I gesti da ascoltare, i suoni da vedere. In diciotto puntate attraverseremo l’intero catalogo pianistico di Prokof’ev. Ascolteremo e racconteremo tutte le sue opere maggiori, a cominciare dai cinque Concerti per pianoforte e orchestra e dalle nove Sonate. E commenteremo anche tutte le altre composizioni, con moltissimi ascolti. La fama Sono ormai trascorsi centotrent’anni dal 23 aprile 1891 quando Sergej Sergeevič Prokof’ev nacque a Soncovka, isolatissimo villaggio dell’...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Sylvano Bussotti: Vita e Teatro
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Sylvano Bussotti – la sua vita e il suo teatro – è il protagonista di questo ciclo in cinque puntate curato da Luca Scarlini nel 2010. L’abbiamo ripescato dai nostri archivi per rendere omaggio a questo artista poliedrico morto il 19 settembre 2021. Il ciclo è nato in occasione del progetto Corpi da musica, esposizione curata da Luca Scarlini al Museo Marino Marini di Firenze. Ognuna delle cinque puntate che lo scandiscono è legata a una città centrale nell’esistenza di Sylvano Bussotti: Firenze, Parigi, Palermo, Roma e Milano. Il progetto di opera d’arte totale di Bussotti, che ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Beethoven 250 – Il pianoforte
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall0 out of 5 stars 0
-
Performance0 out of 5 stars 0
-
Story0 out of 5 stars 0
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-