Showing results by author "Rete Toscana Classica" in All Categories
-
-
Almanaccare
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Rubrica dedicata ai libri e alla lettura: in ciascuna puntata un tema diverso per parlare dei libri letti e amati e ‘almanaccarne’ insieme ai loro protagonisti con interviste e letture. In onda su Rete Toscana Classica il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40. Tutte le informazioni su www.retetoscanaclassica.it Per contatti: info@retetoscanaclassica.it
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il pianoforte ben temperato
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il pianoforte ben temperato è un ciclo, curato dal pianista e musicologo Claudio Proietti, dedicato alla storia delle esecuzioni su pianoforte del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. La storia interpretativa di questo monumento della letteratura musicale è ricostruita attraverso la documentazione di quasi un secolo di registrazioni discografiche. Edwin Fischer, Walter Gieseking, Rosalyn Tureck, Glenn Gould e Sviatoslav Richter sono solo alcuni dei protagonisti di queste registrazioni. Accanto a queste esecuzioni storiche sono prese in esame anche quelle dei nostri giorni...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Il cane da tartufi - Autori dimenticati
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Una rubrica per melomani condotta da un melomane incurabile e bulimico. Sono sicuramente in molti quelli che amano cercare fra le pieghe dei grandi repertori e scoprire metaforicamente quel prodotto della natura che chiamiamo musica, in tutte le sue forme. O più semplicemente Il cane da tartufi è una trasmissione dal titolo curioso, proprio perché la curiosità è la molla principale che ci spinge a alla ricerca di nuove emozioni, o almeno ci proviamo. a cura di Bruno Mugnai
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Nino Rota, cent'anni dopo
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
I 25 anni della Camerata strumentale
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Per rendere omaggio al quarto di secolo di vita della Camerata strumentale “Città di Prato”, ogni domenica sera alle 20.30 ripercorriamo il percorso artistico dell’Orchestra attraverso le registrazioni di concerti che hanno segnato la nascita e la crescita di questo complesso sinfonico. A cominciare dal programma con cui, il 28 febbraio 1998, Alessandro Pinzauti tenne a battesimo la nuova realtà musicale toscana, formata da giovanissimi strumentisti provenienti da tutta Italia. Gli altri concerti selezionati ricordano il contributo che artisti come Piero Bellugi, Bruno Bartoletti, ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
L'antichità moderna di David Munrow
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
L’antichità moderna di David Munrow Se la musica antica oggi ha un seguito, si deve molto all’attività di ricercatore e divulgatore svolta da David Munrow. Peccato che a 33 anni, nel 1976, abbia deciso di porre fine tragicamente alla sua vita. Chi si è avvicinato a un repertorio meno conosciuto grazie ai suoi numerosi dischi non ha mai smesso di rimpiangerlo. In gioventù Munrow, nato a Birmingham, andò in Perù sotto per insegnare la lingua inglese come volontario. Ritornò in patria con un flauto boliviano e altri strumenti latino-americani. A Cambridge notò un cromorno sulla ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Auguri, Sir Paul!
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Auguri, Sir Paul! è un ciclo dedicato a Paul McCartney che Michele Manzotti ha curato per Rete Toscana Classica. Così lo presentava quando, nel 2017, è andato in onda per la prima volta. “Attorno ai Beatles si è sviluppato un mondo musicale molto vasto. L’attività del gruppo inglese dal 1962 fino al 1970 ha avuto un effetto dirompente. Non solo nel campo del linguaggio popolare ma anche di quello colto. Le ragioni sono tante. Nata come formazione dal successo immediato grazie a canzoni ben scritte in stile beat mutuando in terra britannica la tradizione del rock’n’roll ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Tutto lo splendore della musica strumentale
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Tutto lo splendore della musica strumentale ovvero Quel che ci narrano le Sinfonie. Nove appuntamenti dedicati al repertorio per orchestra fra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in particolare al genere della “sinfonia caratteristica”. Pagine evocative o descrittive, fra le quali le più celebri sono senza dubbio l’Eroica e la Pastorale di Beethoven, capolavori preceduti da una vasta produzione, oggi purtroppo negletta, ma in grado di offrire invece all’ascoltatore il piacere della scoperta di partiture pregevolissime. A cominciare da Carl Ditters von ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Gavin Bryars in Toscana
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
In occasione della mostra Hagoromo di Massimo Bartolini, dedichiamo uno speciale al lavoro di Gavin Bryars in Toscana. La trasmissione è curata da Kathryn Bosi e realizzata in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Per la mostra, visitabile al Centro Pecci dal 16 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, Bartolini ha appositamente costruito un’installazione sonora intitolata In là. Una parete continua di tubi innocenti è stata trasformata in uno strumento musicale in cui i tubi diventano canne d’organo. Gavin Bryars – uno degli esponenti più ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
È scherzo od è follia
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Questa è una breve storia delle risate in musica. Con questo intendiamo proprio il fenomeno delle risate (ah, ah, ah, ah!), non degli scherzi musicali o dell’umorismo. Il ridere è da sempre un qualcosa di ambiguamente umano, legato alla tecnica e all'intelligenza come alla follia e alla stupidità, al potere come alla disperata mancanza di potere, al trasporto erotico come al distacco razionale. In un tour de force di sei puntate, userò la storia della musica (dal 1560 al 1960 circa) come un archivio sonoro di rappresentazioni di risate, per interpretare poi volta per volta questo ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Eccellenti musici
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Eccellenti musici è un ciclo dedicato a musicisti di eccezionale abilità nell’eseguire musica antica, ma anche musiche delle diverse tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. Iniziamo con quattro musiciste eccellenti: i soprano Divna Ljubojević, Suor Marie Keyrouz, Nihan Devecioglu e la suonatrice di viola da gamba Friederike Heumann. Insieme eseguono pagine appartenenti alle tradizioni musicali – sia sacre che profane – dei paesi che circondano il Mediterraneo. Un programma che offre nostalgia e memorie di tempi lontani. Ascolteremo poi La Reverdie e Micrologus, ensemble ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
I nomi della musica: Francesco FIlidei
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei è il sottotitolo di questo ciclo a cura di Claudio Proietti dedicato al compositore pisano, autore dell’opera Il nome della rosa, che debutta al Teatro alla Scala di Milano il 27 aprile 2025. Si tratta di un evento che corona una carriera straordinaria, iniziata trent’anni fa a Pisa e al Conservatorio di Firenze e ben presto letteralmente esplosa nelle sale e i teatri più importanti d’Europa e del mondo. A sottolineare e arricchire la portata di questa occasione c’è anche il Festival Milano Musica che dal 26 aprile al 6 ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
La poesia di Emily Dickinson e la musica americana del Novecento
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il presente programma fece parte nel 2004 delle manifestazioni universitarie di ICAMus a Firenze (un seminario e due concerti) dal titolo Solitudini creative, a cura di Aloma Bardi, dedicate a una stagione speciale, il Romanticismo americano, nelle sue potenti implicazioni musicali studiate attraverso il movimento filosofico e letterario del Trascendentalismo e la poesia di Emily Dickinson. Il tema delle “Solitudini creative” riassume in sé valori centrali alla cultura e al pensiero nordamericani, dal rapporto con la natura alla libertà delle forme espressive, dalla protesta sociale alla...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Da George Gershwin al jazz e ritorno
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Per troppo tempo George Gershwin è stato considerato un compositore minore del ventesimo secolo: oggetto degli equivoci e dei pregiudizi più diversi - scrive canzoni quindi non sa comporre musica classica, non ha il senso della forma, non sa orchestrare ecc. -, solo in tempi recenti la sua figura si è conquistata il posto di primo piano che merita, grazie alla varietà della sua produzione e all’altissima qualità dell’ispirazione. In un’epoca come la nostra che apprezza il meticciato musicale, Gershwin ci appare come un geniale precursore, il maestro che ha saputo fondere linguaggi ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Charles Ives – I Songs, la Concord Sonata e la musica per organo
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
I Songs Il compositore e pensatore statunitense Charles E. Ives (1874-1954) si staglia nel panorama musicale statunitense e internazionale tra fine Ottocento e inizio Novecento per il carattere sperimentale della sua vasta produzione: fu precursore nell’impiego sistematico di tecniche innovative come politonalità, poliritmia, aleatorietà, quarti di tono, clusters, strumentazione insolita, impiego inusuale degli strumenti, musica utopistica (eseguibile testualmente soltanto nell’immaginazione). Ives scrisse oltre 150 Art Songs, liriche per voce e pianoforte, che esprimono la varietà e ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Gershwin: Porgy and Bess e il Song-Book del 1932
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il compositore americano George Gershwin (1898-1937) ha sempre goduto di grande notorietà presso il pubblico, dagli anni in cui ancor giovanissimo produsse le prime canzoni presto entrate a far parte degli spettacoli di Broadway, e dal debutto dei suoi lavori in sala da concerto (Rhapsody in Blue esordì a New York, con Gershwin al pianoforte, nel febbraio del 1924). Tuttavia la fruizione della sua musica, soprattutto successivamente alla sua morte, è sempre avvenuta per fasce separate: classico o leggero, o jazz, opera o commedia musicale, canzoni. Gershwin praticò generi musicali ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Ricordo di Marc Blitzstein
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
La presente trasmissione radiofonica in ricordo di Marc Blitzstein nacque dal programma di ICAMus Pagine di musica americana (convegno, seminari, concerti), che nel 2005 curai per l’Università di Firenze, e particolarmente dal mio seminario Marc Blitzstein a 100 anni. Musica e controversie ideologiche negli Stati Uniti del Novecento. Ricorreva quell’anno il centenario della nascita di Marc Blitzstein (1905-1964) e la ricorrenza porse l’occasione per dedicarsi alla riscoperta di un compositore americano di grande originalità. Fanciullo prodigio di famiglia agiata, durante gli anni Venti...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Pensieri Urbani
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Pensieri urbani è un ciclo sulle filosofie, sulle città e sul loro dialogo. Una filosofia nell’urbe, perché la filosofia presuppone da sempre una comunità di ricerca, un’agorà a cui rivolgersi e in cui svilupparsi. Il programma ruota intorno all’idea che l’esercizio della filosofia sia in grado di creare le condizioni per un diverso modo di vivere, personale e collettivo. Una filosofia vissuta e praticata, non intesa come puramente intellettuale ma come scelta di un modo di esistere nel mondo. Ci imbarchiamo alla scoperta delle città e dei luoghi significativi per lo sviluppo del...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Attraverso i suoni
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Attraverso i suoni è un progetto A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione CR Firenze, unico nel suo genere, ideato sotto la direzione artistica di Luca Provenzani, presidente di A.Gi.Mus. Firenze, e di Gloria Mazzi, presidente di A.Gi.Mus. Grosseto, e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. I musicisti e le formazioni da camera selezionate, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provengono dalle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Per loro si apre una preziosa opportunità di accompagnamento nella costruzione della propria carriera nel mondo della musica....
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
-
-
Dialogo della musica antica e della moderna
- By: Rete Toscana Classica
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Curato da Simone Bensi, Roberto Neri, Elisabetta Sepe e Alberto Batisti, questo piccolo ciclo in quattro puntate è stato realizzato dal Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Classica. Il titolo del ciclo è stato preso a prestito dal celebre trattato omonimo cinquecentesco di Vincenzo Galilei, padre del grande fondatore della scienza moderna. Alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio fiorentino interpretano pagine di importanti autori toscani presenti nel prezioso patrimonio musicale della Biblioteca del Cherubini, al fine di far conoscere protagonisti ...
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-