• In my left pocket. Grazia Le Mura, a narrative of life and lives
    Jun 27 2025
    Nella mia tasca sinistra ("In My Left Pocket"), by Grazia Le Mura is a powerful and necessary novel that blends personal narrative with collective memory in the post-colonial context of Burkina Faso. At the heart of the story is Djuma, a young African girl fighting against forced marriage and seeking dignity, freedom, and self-determination. Though published in a sociological series, the novel reads like a coming-of-age story and cultural essay, merging storytelling with sharp social insight. Le Mura, a missionary with over 30 years of experience in Africa, weaves in local traditions, languages, landscapes, and spiritual complexity—juxtaposing African deities, Islam, and the Christian God. Djuma’s refusal to accept imposed fate makes her a symbol of female empowerment. The novel explores themes of colonization, identity, faith, and the beauty of everyday life, captured in the music, dance, and harsh climate of the African bush. A celebration of wonder, resistance, and a liberating image of God.
    Show More Show Less
    12 mins
  • Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite
    Jun 27 2025
    Nel suo romanzo: Nella mia tasca sinistra, Grazia Le Mura intreccia vita personale e storia collettiva, offrendo un intenso spaccato del Burkina Faso postcoloniale attraverso la figura di Djuma, giovane donna africana in lotta per la propria dignità e libertà. Il romanzo si muove tra narrazione e saggio, fondendo elementi di romanzo di formazione e sociologia culturale. L’opera, pubblicata nella collana Biblioteca di Scenari, si distingue per l'autenticità linguistica, l’approfondimento storico-politico e l'intreccio spirituale tra divinità africane e il Dio cristiano. Grazia Le Mura, missionaria in Africa da oltre trent’anni, porta nel racconto il suono delle lingue locali, le danze tribali, i paesaggi estremi e i conflitti interni di una società in trasformazione. Djuma, la protagonista, incarna la presa di coscienza femminile, opponendosi a un matrimonio forzato per rivendicare il diritto di scegliere e di essere libera. È un inno alla resistenza, alla fede come forza liberante, e alla meraviglia come strumento di riscatto umano e spirituale.
    Show More Show Less
    10 mins
  • new Evangelization, the Church of Leo XIV. Nola, sic et non
    Jun 23 2025
    🎙️ Sic et Non: Which chances for the Gospel today?
    What is the current state of the Catholic Church in Italy in the age of Pope Leo XIV? And is New Evangelization still meaningful in today's secularized society? In this special episode of Giustiniani Report, recorded in Nola during the "Sic et Non" event, philosopher and theologian Pasquale Giustiniani offers a deep yet accessible reflection on faith, youth, and religious pluralism. From alarming statistics to hopeful new beginnings, this talk challenges us to rethink evangelization with fresh eyes and bold spirit. 🔥 A must-listen for young seekers, students of theology, and all who care about truth, dialogue, and the future of faith.
    Show More Show Less
    27 mins
  • nuova Evangelizzazione, la Chiesa di Leone XIV. Nola, sic et non
    Jun 23 2025
    🎙️ Sic et Non: quali chance per il Vangelo oggi?
    Quale volto per la Chiesa italiana nel tempo di Leone XIV? E cosa significa oggi nuova evangelizzazione in un Paese sempre più secolarizzato ma ancora in cerca di senso? In questo episodio speciale del Giustiniani Report, registrato a Nola per l'incontro Sic et Non, Pasquale Giustiniani affronta con chiarezza e profondità tre domande cruciali: il destino della fede tra i giovani, il futuro dell'annuncio cristiano e la sfida delle sette religiose. Un dialogo appassionato tra tradizione e modernità, pensato per chi crede che la fede non sia un’eredità da custodire, ma un fuoco da alimentare. 💡 Un episodio per giovani curiosi, pensatori coraggiosi e tutti quelli che vogliono capire e agire. Con parole semplici ma mai banali.
    Show More Show Less
    23 mins
  • Consciousness and Power A Contemporary Anthropological Reflection Starting from Biblical Stories-M. Ciccarelli
    Jun 18 2025
    In Consciousness and Power, Michele Ciccarelli offers a profound anthropological reflection grounded in biblical narratives, analyzing the tensions between universal human rights and diverse cultural traditions in a world marked by conflict and ideological rifts. Pasquale Giustiniani emphasizes how the book invites a renewed reflection on the interplay between ethics, religion, and politics. Ciccarelli warns of authoritarian drifts hidden behind democratic facades, denounces power disconnected from responsibility, and reads biblical figures (from Cain to Adam) as cautionary tales against a freedom without conscience. The urgent call is for a renewed humanity, capable of listening, long-term vision, and harmony—especially in a time when even music seems tuned to the frequency of war.
    Show More Show Less
    11 mins
  • Coscienza e potere. Una riflessione antropologica contemporanea a partire da racconti biblici-M. Ciccarelli
    Jun 18 2025
    Nel volume Coscienza e potere, Michele Ciccarelli propone una riflessione antropologica profonda, radicata nei racconti biblici, sul conflitto tra universalismo dei diritti umani e pluralità culturali, in un mondo attraversato da guerre e tensioni ideologiche. Pasquale Giustiniani, nel suo intervento, sottolinea come il testo inviti a riconsiderare la relazione tra etica, religione e politica. Ciccarelli denuncia il rischio di derive autoritarie mascherate da democrazie, riflette sul potere slegato dalla responsabilità e interpreta i racconti biblici (da Caino ad Adamo) come avvertimenti contro una libertà priva di coscienza. L’urgenza è quella di recuperare un’umanità capace di ascolto, di progetto, e di armonia, in un tempo in cui persino la musica sembra sintonizzata sul suono della guerra.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Angels on Israel and Ismael waiting for peace. Velletri, presentation of the book by Marcello del Verme
    Jun 14 2025
    Event title: Angels over Israel and Ishmael, Awaiting Peace
    When: Saturday, June 21, 2025, at 6:00 PM
    Where: Sala Paolini Angelucci, Diocesan Museum, Velletri (Rome)
    Speaker: Pasquale Giustiniani
    Book presented: Angels over Israel and Ishmael, Awaiting Peace by Marcello Del Verme (La Valle del Tempo, Naples 2025) This podcast discusses the new work by Christian scholar Marcello Del Verme, who uses the symbolic image of angels—Israel and Ishmael—as a vision of peace between the warring peoples of the Holy Land. Against the backdrop of a never-ending war, exacerbated by Israel’s June 2025 military strike on Iran, the book offers a spiritual, historical, and ethical reflection. Giustiniani underlines that these angels are not drones of war but messengers of reconciliation, metaphors for the children of Isaac and Ishmael. The narrative spans biblical history and personal memories, including Del Verme’s haunting vision of unburied corpses in post-conflict Jerusalem. The book criticizes the use of armed drones and autonomous weapon systems, echoing the Vatican’s call for a moratorium. Pope Francis is portrayed as a third angel of peace, alongside prophets Martin Buber, Carlo Maria Martini, and Yitzhak Rabin. Del Verme’s work is a plea to redirect technological power: from destruction to aid, from death to life. In the night of global conflict, his is a prophetic voice asking us to reprogram our drones—and our hearts—for peace.
    Show More Show Less
    11 mins
  • Angeli su Israel e Ismael in attesa della pace. Velletri, presentazione del libro di M. del Verme
    Jun 14 2025
    Angeli su Israel e Ismael in attesa della pace
    Sabato 21 giugno 2025, ore 18:00
    Sala Paolini Angelucci, Museo Diocesano, Velletri (Roma)
    Intervento di: Pasquale Giustiniani
    Libro presentato: Angeli su Israel e Ismael in attesa della pace di Marcello Del Verme (La Valle del Tempo, Napoli 2025) Il podcast riflette sulla presentazione del nuovo libro di Marcello Del Verme, esegeta e storico del cristianesimo, che usa la metafora degli angeli Israel e Ismael per rappresentare la speranza di pace tra i popoli israeliano e palestinese. La guerra infinita, aggravata da operazioni militari recenti come l’attacco di Israele all’Iran nel giugno 2025, è lo sfondo drammatico in cui il libro si inserisce come appello spirituale, storico e morale. Giustiniani evidenzia la visione simbolica proposta dall’autore: i due angeli non sono droni bellici, ma messaggeri di pace, proiezioni celesti dei popoli fratelli figli di Abramo. Il volume attraversa episodi biblici e tragiche esperienze personali, come il ricordo di Del Verme dei cadaveri insepolti a Gerusalemme nel dopoguerra. Il testo denuncia anche la disumanizzazione causata dai droni armati e dagli algoritmi di guerra. Richiama l’appello del Vaticano per una moratoria sugli armamenti autonomi. Papa Francesco viene ricordato come uno dei "tre angeli" della pace, insieme ai profeti Buber, Martini e Rabin. È un’opera che intreccia Bibbia, storia, attualità e teologia per rilanciare una speranza concreta: convertire i droni di morte in strumenti di vita. Un libro che, nella notte dei conflitti, invoca la voce dei profeti e un volo diverso, non più armato, ma fraterno.
    Show More Show Less
    9 mins