Verità - Mario Sironi - Ep. 2 cover art

Verità - Mario Sironi - Ep. 2

Verità - Mario Sironi - Ep. 2

Listen for free

View show details

About this listen

L’arte è una lente attraverso cui osservare il passato e il presente, e nessuno meglio di Mario Sironi ha saputo incarnare la complessità del Novecento italiano. In questo episodio, esploriamo la figura di Sironi, il “pittore delle periferie”, e il suo rapporto con la verità: dall’adesione al fascismo alla crisi personale e artistica del dopoguerra, fino all’incontro con Gianni Rodari nel giorno della Liberazione. Attraverso un viaggio nelle sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, scopriremo come Sironi abbia raccontato il lavoro, la solitudine urbana e il senso di appartenenza con un linguaggio potente e senza compromessi. Un percorso tra pennellate e ideali, arte e politica, tragedie personali e collettive. In questo episodio ha partecipato la Prof. Elena Pontiggia, critica d’arte, professoressa all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
activate_mytile_page_redirect_t1

What listeners say about Verità - Mario Sironi - Ep. 2

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.