Valeriana: non la chiamano più inquisizione cover art

Valeriana: non la chiamano più inquisizione

Valeriana: non la chiamano più inquisizione

Listen for free

View show details

About this listen

La puntata si apre con la storia tragica di Antonia, ragazza dall’animo gentile e libero, vissuta nella Bassa novarese tra Cinque e Seicento, durante il periodo della Controriforma. Abbandonata neonata davanti a un convento e poi adottata da una coppia di contadini, Antonia cresce tra sospetti e diffidenze, fino ad essere accusata di stregoneria e bruciata viva nel 1610 sotto gli occhi trionfanti dei suoi compaesani.

Il caso, ispirato dalle carte processuali della vera Antonia e raccontato ne La Chimera di Sebastiano Vassalli, diventa in questa puntata un’occasione per esplorare il fenomeno della caccia alle streghe in chiave storica, sociale e antropologica. I conduttori Deborah Durando e Valerio Boscaro analizzeranno i meccanismi di potere esercitati dalla Chiesa, dal controllo dei corpi e delle menti, fino alla necessità di identificare un “nemico visibile” al fine di mantenere l’ordine sociale ed economico. Si evidenzierà come le donne accusate e processate erano spesso donne che indossavano un femminile diverso. Donne dal pensiero indipendente, colte, solitarie e quasi sempre con un sapere intimo legato alla natura.

Nella guida di questo viaggio ci accompagnerà la magistra della puntata: la Valeriana. Una pianta medicinale, dal riconosciuto potere curativo e sedativo, considerata, per questo, al tempo stesso benefica e demoniaca. Capace, quindi, di incarnare la dualità con cui venivano giudicate le donne sapienti: rispettate, ma anche temute e quindi represse. Tra aneddoti personali e riferimenti storici, la pianta diventa metafora del tentativo, ancora presente, di osteggiare l’espressione del potere personale femminile. Se la caccia alle streghe è finita, il femminicidio può essere considerato, oggi, un lontano equivalente simbolico e sociale. Un urgente maggiore attenzione all’educazione, non solo scolastica ma anche emotiva e mentale, si pone come misura necessaria volta a decostruire i modelli patriarcali, le convinzioni e il disagio, ancora oggi fortemente incidenti sui casi di violenza.

N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Fonti

- VASSALLI S., La chimera. Collana Supercoralli, Torino, Einaudi. 1990

- LOMAZZI G., Curarsi con le piante. Rusconi libri, Milano. 2000

- PRIHODA A., 1993. Le piante della salute. Melita, La Spezia

- CASTELMAN M., 2001. The New Healting Herbs. Rodale Inc. Emmaus, PA, U.S.A.

- SCOTT M.,1995. Scottish Wild Flowers. HarperCollins Publishers. New revised edition published in 2011 by Birlinn Limited- West Newington house, 10 Newington Road Edinburgh EH9 1QS

- PAVIA K. V., IPPOLITO P., Erboristeria Emozionale- L’antico sapere delle antenate. Venexia, Roma. 2023

- LAЇS K., Les vertus des simples-Secrets des plantes medicinales. Rustica Editions, Paris. 2018

- Duman RS, Sanacora G, Krystal JH. Altered Connectivity in Depression: GABA and Glutamate Neurotransmitter Deficits and Reversal by Novel Treatments. Neuron. 2019 Apr 3;102(1):75-90


Se pensi di essere vittima di violenza chiama gratuitamente il 1522, la Linea di aiuto sulla violenza, multilingue sempre attiva.

Oppure, rivolgiti ai carabinieri e alla polizia.
Se hai il dubbio di essere vittima di violenza consulta il Violentometro

What listeners say about Valeriana: non la chiamano più inquisizione

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.