Episodes

  • Inf_Canto_XXV.94-96
    Jul 18 2025
    Dante, per riaffermare la forza delle trasformazioni descritte, le paragona a quelle di Lucano (Pharsalia)
    Show More Show Less
    7 mins
  • Inf_Canto_XXV.88-93
    Jul 17 2025
    La trasformazione avviene in un modo orribile (quasi osceno) e provoca uno spargimento di fumo
    Show More Show Less
    8 mins
  • Inf_Canto_XXV.79-87
    Jul 17 2025
    Viene descritta la metamorfosi di altri due peccatori (Buoso Donati e Francesco Cavalcanti) attraverso una serie di similitudini legate ai rettili
    Show More Show Less
    8 mins
  • Inf_Canto_XXV.73-78
    Jul 15 2025
    I due (nuovi) peccatori si trasformano in un solo essere mostruoso
    Show More Show Less
    7 mins
  • Inf_Canto_XXV.70-72
    Jul 14 2025
    Dopo la fusione tra Agnello e Cianfa, compaiono altri due dannati
    Show More Show Less
    7 mins
  • Inf_Canto_XXV.67-69
    Jul 11 2025
    Altri due peccatori (Un Donati? e Puccio Sciancato) osservano meravigliati l’orribile metamorfosi dei primi due
    Show More Show Less
    5 mins
  • Inf_Canto_XXV.58-66
    Jul 10 2025
    Con tre similitudini (edera, cera, carta) Dante descrive l’orribile trasformazione dei due peccatori-rettili in un unico orribile animale
    Show More Show Less
    9 mins
  • Inf_Canto_XXV.52-57
    Jul 9 2025
    Dante descrive la macabra aggressione di Caco ai danni di Agnello
    Show More Show Less
    6 mins