Episodes

  • 290 "Il fantasma e la signora Muir" di Joseph L. Mankiewicz (1947)... storia di un amore "fantastico"
    Jul 18 2025

    All’interno di una misteriosa e solitaria casa affacciata sul mare una giovane e bellissima vedova cerca pace e indipendenza ma ad attenderla c’è l’anima inquieta del fantasma di un vecchio lupo di mare… da questa premessa ha inizio una delle storie più romantiche e impossibili della storia della Hollywood classica: "Il fantasma e la signora Muir" (The Ghost and Mrs. Muir) ne parliamo insieme a Michela Gorini.

    Show More Show Less
    20 mins
  • 289 Fantastici ma infausti, tutti i film dei Fantastici Quattro prima dell'M.C.U
    Jul 14 2025

    In attesa dell'uscita nelle sale de "I Fantastici Quattro - Gli inizi" (The Fantastic Four: First Steps), insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo le poco eroiche gesta di un un gruppo di supereroi che per ora al cinema non ce l'ha fatta, una guida (poco) strategica a tutti film dedicati allo storico gruppo capeggiato da Reed Richards.


    "The fantastic Four" (1994) di Oley Sassone
    "I Fantastici 4 "(2005) di Tim Story
    "I Fantastici 4 e Silver Surfer" (2007) di Tim Story
    "Fantastic 4 - I Fantastici Quattro" (2015) di Josh Trank

    Show More Show Less
    28 mins
  • 288 "L'uomo che sapeva troppo" di Alfred Hitchcock (1956)... Que Sera, Sera
    Jul 10 2025

    Si torna a parlare del grande Hitchcock insieme a Massimiliano Bolcioni con uno dei tanti capolavori del maestro del brivido inglese: "L’uomo che sapeva troppo" (The Man Who Knew Too Much) uno splendido concentrato di azione, spionaggio , thriller e commedia.

    Uscito nel 1956 e interpretato da James Stewart e Doris Day, il film racconta di una famiglia americana in vacanza in Marocco.

    Durante il viaggio assistono all'omicidio di un uomo che, prima di morire, rivela a Ben un complotto per assassinare un importante statista. Per assicurarsi il silenzio dei McKenna, gli assassini rapiscono il loro figlio Hank.

    Show More Show Less
    30 mins
  • 287 "Sierra Charriba" di Sam Peckinpah (1965)... un maledetto western
    Jul 4 2025

    Per la prima volta ospite del podcast il giornalista Emanuele Marazzini, grande appassionato di western, che ci racconta tutti i retroscena di "Sierra Charriba", un film diretto da Sam Packinpah che all’epoca fu letteralmente massacrato dai produttori che lo tagliarono di oltre quaranta minuti.

    Fu un set tormentato, carico di tensioni e di lotte continue tra il regista Peckinpah, il cast, la troupe e il produttore Jerry Bresler, per un film che non vedrà mai una vera e propria director's cut.

    Show More Show Less
    32 mins
  • 286 "Strade perdute" David Lynch (1997)...zona rimozione
    Jun 27 2025

    Sempre in compagnia di Edoardo Saccone, chiudiamo il mini ciclo dedicato a David Lynch con uno dei film più enigmatici e disturbanti della sua carriera, "Strade Perdute" (Lost Highway).

    Narrativamente frammentato e psicologicamente inquietante, Lynch con il suo stile onirico, in quest'opera visionaria, si spinge oltre i confini della realtà e dell’identità, creando un film che sfida le convenzioni del racconto lineare.


    Show More Show Less
    31 mins
  • 285 "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick (1975)...50 anni e non sentirli
    Jun 20 2025

    50 anni fa usciva uno dei film storici più belli della storia del cinema...ambientato nel XVIII secolo "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick è un film che riesce a ipnotizzare ancora oggi, ne parliamo con Michela Gorini e Sabina Spazzoli.


    Show More Show Less
    28 mins
  • 284 Anna Magnani vs Giulietta Masina: "Nella città l'inferno" (1959) di Renato Castellani
    Jun 13 2025

    Ambientato in un carcere femminile italiano, "Nella città l'inferno" di Renato Castellani porta sullo schermo due dive italiane dell'epoca: Giulietta Masina e Anna Magnani chi la spunterà?

    Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.

    Show More Show Less
    23 mins
  • 283 Ma "La La Land"...è ancora bello?
    Jun 6 2025

    In compagnia del musicista Francesco Menici parliamo di uno dei film musicali più interessanti dello scorso decennio, vincitore di 6 premi Oscar, nell'edizione del 2017, "La La Land" di Damien Chazelle è un musical postmoderno che rende infiniti omaggi al cinema del passato.

    All'epoca fu apprezzato dalla critica e amato dal pubblico, grazie anche alle splendide musiche di Justin Hurwitz, che effetto fa riguardarlo a quasi 10 anni di distanza?

    Show More Show Less
    26 mins