
Storie di matematiche e matematici
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
About this listen
La serie, prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica in collaborazione con METID - Politecnico di Milano, ha come obiettivo la divulgazione della matematica - senza formule - attraverso le biografie di alcuni dei suoi protagonisti, non tutti noti al grande pubblico. Le prime 4 puntate sono dedicate a quattro grandi matematiche, tutte vissute prima che la carriera accademica fosse aperta alle donne. Ogni puntata ne presenta i tratti essenziali e ne approfondisce in modo semplice, in forma di dialogo con un esperto, alcuni degli aspetti scientifici. La narrazione è arricchita da inserti recitati tratti da opere teatrali o da altri progetti multimediali.
La serie è creata da:
- Giulio Magli, astrofisico di formazione, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, dove dirige il Laboratorio FDS per la Didattica, la Formazione e la Sperimentazione. Ha promosso e realizzato numerosi MOOC su Polimi Open Knowledge, tra cui, Archaeoastronomy, disponibile anche sulla piattaforma Coursera. La sua ricerca si concentra principalmente sull’archeoastronomia, studiando la relazione tra i monumenti antichi e il cielo. È attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, sia sulla carta stampata sia in televisione.
- Monica Conti è Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano, dove insegna nei corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria civile. La sua ricerca è focalizzata sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, argomento sul quale ha pubblicato oltre 80 articoli scientifici su riviste internazionali. Coautrice di due MOOC su Polimi Open Knowledge, è impegnata nella sperimentazione di nuove forme di didattica e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento della matematica.
- Annalisa Panati è una fisica matematica. È oggi professore Associato al Centro di Fisica Teorica di Luminy e dell’Università di Tolone.Si occupa di aspetti matematici della teoria quantistica dei campi e della meccanica statistica quantistica fuori equilibrio. Da sempre appassionata di arti, è attiva nel campo della scrittura e del teatro scientifico. Ha scritto tre opere teatrali di argomento scientifico rappresentate in Italia e Francia, ed e' visiting Professor presso il laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Episodes
-
May 30 202533 mins
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
What listeners say about Storie di matematiche e matematici
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.