Storie di matematiche e matematici cover art

Storie di matematiche e matematici

Storie di matematiche e matematici

By: POK Polimi Open Knowledge
Listen for free

About this listen

Inventare la Matematica - Storie di matematiche e matematici

La serie, prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica in collaborazione con METID - Politecnico di Milano, ha come obiettivo la divulgazione della matematica - senza formule - attraverso le biografie di alcuni dei suoi protagonisti, non tutti noti al grande pubblico. Le prime 4 puntate sono dedicate a quattro grandi matematiche, tutte vissute prima che la carriera accademica fosse aperta alle donne. Ogni puntata ne presenta i tratti essenziali e ne approfondisce in modo semplice, in forma di dialogo con un esperto, alcuni degli aspetti scientifici. La narrazione è arricchita da inserti recitati tratti da opere teatrali o da altri progetti multimediali.

La serie è creata da:
  • Giulio Magli, astrofisico di formazione, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, dove dirige il Laboratorio FDS per la Didattica, la Formazione e la Sperimentazione. Ha promosso e realizzato numerosi MOOC su Polimi Open Knowledge, tra cui, Archaeoastronomy, disponibile anche sulla piattaforma Coursera. La sua ricerca si concentra principalmente sull’archeoastronomia, studiando la relazione tra i monumenti antichi e il cielo. È attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, sia sulla carta stampata sia in televisione.
  • Monica Conti è Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano, dove insegna nei corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria civile. La sua ricerca è focalizzata sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, argomento sul quale ha pubblicato oltre 80 articoli scientifici su riviste internazionali. Coautrice di due MOOC su Polimi Open Knowledge, è impegnata nella sperimentazione di nuove forme di didattica e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento della matematica.
  • Annalisa Panati è una fisica matematica. È oggi professore Associato al Centro di Fisica Teorica di Luminy e dell’Università di Tolone.Si occupa di aspetti matematici della teoria quantistica dei campi e della meccanica statistica quantistica fuori equilibrio. Da sempre appassionata di arti, è attiva nel campo della scrittura e del teatro scientifico. Ha scritto tre opere teatrali di argomento scientifico rappresentate in Italia e Francia, ed e' visiting Professor presso il laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Copyright POK Polimi Open Knowledge
Mathematics Science
Episodes
  • Émilie du Châtelet fisica e diamanti
    Sep 23 2025
    Émilie du Châtelet: fisica e diamanti
    Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, marchesa du Châtelet (1706-1749) , nota comeÉmilie du Châtelet, è stata una fisica, matematica, letterata francese. Femme de lumières, considerata uno degli ingegni del XVIII secolo, partecipò ai grandi dibattiti della sua epoca.Châtelet contribuì in modo determinante alla divulgazione della teoria della gravitazione di Newton, e alla sua rielaborazione teorica integrando il linguaggio matematico di Leibniz.Si interessò inoltre a problemi quali la forma della terra e il significato e il peso del calore e del fuoco. Destreggiandosi tra i doveri di aristocratica e la dedizione allo studio, tra il passione per il gioco d’azzardo e quella per il sapere, Émilie du Châtelet condusse una vita fuori dagli schemi della sua epoca. Fondamentale nella sua vita fu il rapporto con Voltaire, di cui fu il grande amore. Se il rapporto passionale si infranse, il sodalizio intellettuale e la profonda amicizia restarono fino alla fine: Voltaire le fu accanto durante il temuto parto in tarda età, che la condusse ad una morte prematura.

    Autori: Monica Conti, Giulio Magli, Annalisa PanatiParti recitate: Domenico Brunetto, Monica Conti

    Domenico Brunetto, Dottore di Ricerca in “Modelli e metodi matematici per l’ingegneria”, è Professore Associato in Didattica e storia della matematica. I suoi interessi di ricerca sono i modelli matematici e la didattica innovativa, in particolare lo sviluppo e la fruizione di MOOC e l’introduzione di metodologie blended-learning per grandi classi. Coautore e istruttore del MOOC di Precalculus su POK, ha collaborato alla realizzazione di altri MOOC (es. BetOnMath for Citizens - Scommetti sulla matematica).

    Monica Conti
    è Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano, dove insegna nei corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria civile. La sua ricerca è focalizzata sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, argomento sul quale ha pubblicato oltre 80 articoli scientifici su riviste internazionali. Coautrice di due MOOC su Polimi Open Knowledge, è impegnata nella sperimentazione di nuove forme di didattica e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento della matematica.

    Giulio Magli,
    astrofisico di formazione, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, dove dirige il Laboratorio FDS per la Didattica, la Formazione e la Sperimentazione. Ha promosso e realizzato numerosi MOOC su Polimi Open Knowledge, tra cui, Archaeoastronomy, disponibile anche sulla piattaforma Coursera. La sua ricerca si concentra principalmente sull’archeoastronomia, studiando la relazione tra i monumenti antichi e il cielo. È attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, sia sulla carta stampata sia in televisione.

    Annalisa Panati
    è una fisica matematica. È oggi professore Associato al Centro di Fisica Teorica di Luminy e dell’Università di Tolone. Si occupa di aspetti matematici della teoria quantistica dei campi e della meccanica statistica quantistica fuori equilibrio. Da sempre appassionata di arti, è attiva nel campo della scrittura e del teatro scientifico. Ha scritto tre opere teatrali di argomento scientifico rappresentate in Italia e Francia, ed e' visiting Professor presso il laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
    Show More Show Less
    34 mins
  • Emmy se ne infischia
    May 30 2025
    Emmy Noether, grande figura dell'algebra moderna, passa gran parte della sua carriera in ruoli precari, insegnando a volte quasi clandestinamente, per aggirare i divieti che precludono l’insegnamento universitario alle donne. Donna e ebrea nella Germania dell'inizio del Novecento, il suo percorso è una corsa ad ostacoli contro i divieti dell’epoca, fino al nazismo che la costringerà a fuggire. Nonostante queste condizioni lontane dall’essere ideali, Emmy Noether ci lascia in eredità un’opera fondamentale nel campo dell’algebra e i famosi “teoremi della Noether”, oggi considerati pietra miliare nella fisica teorica. Ci lascia anche l’esempio di una grande passione per la scienza, di una personalità solare e di una risata contagiosa, che colpì all’epoca i suoi contemporanei e non manca di colpire l’immaginazione dei matematici e matematiche di oggi.
    Show More Show Less
    33 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.