
Smartphone a scuola, guida rapida tra apocalittici e integrati
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Parallelamente ci si è accorti che c’è una forte correlazione tra l’uso degli smartphone, il malessere diffuso tra i più giovani e un netto calo degli apprendimenti. Insomma, chi usa lo smartphone per parecchie ore al giorno si sente più solo, più insoddisfatto, contempla più facilmente il suicidio e a scuola impara meno e peggio degli altri.Il fatto è che gli studi non sono tutti concordi, e se è chiaro che esiste una correlazione non è chiaro se gli smartphone siano la causa o una delle possibili cause.Così si è iniziato a discutere molto (soprattutto negli Stati Uniti, in Inghilterra e in tanti altri paesi – in Italia il dibattito occupa ancora uno spazio marginale) di cosa fare con gli smartphone a scuola: abolirli o educare a un uso migliore, più consapevole? Ѐ uno di quei casi in cui una risposta definitiva, più o meno certa, semplicemente non esiste. Perciò bisogna discuterne con calma, senza la fretta di arrivare a una conclusione o di posizionarsi, come si è fatto in questi mesi dopo la decisione del governo di proibire l’uso dei cellulari in classe.In questo episodio proviamo a farlo, ricominciando da capo e prendendoci il tempo necessario, anche grazie al contributo di Nicola Bruno (giornalista e ricercatore).
Materiali citati e link:
- Sulla questione degli smartphone a scuola (ma più in generale, sul digitale nelle classi italiane) la rivista online Valigia blu ha dedicato una serie di ottimi approfondimenti. Qui un link (e in caso seguite i consigliati).
- Per insegnanti o per interessati: un esempio di come lavorare sulla data literacy con gli studenti (in inglese, ma facilmente adattabile). Qui invece il link a Open the box: il corrispettivo italiano.
- Il manifesto del tablet nello zaino.
- Jonathan Haidt per l’Atlantic
- Qui un pezzo sul «New Statesman»
- Qui una bibliografia in continuo aggiornamento curata da Haidt e Rausch. Raccoglie saggi e studi che ragionano sugli effetti dell’utilizzo (o del non utilizzo) dei cellulari in classe
- Qui una bibliografia in continuo aggiornamento curata da Haidt, Rausch e Twenge. Raccoglie studi e saggi che cercano di capire che relazione c’è (e se c’è) tra uso dei social media e salute mentale.
What listeners say about Smartphone a scuola, guida rapida tra apocalittici e integrati
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.