Shift, il futuro della mobilità cover art

Shift, il futuro della mobilità

Shift, il futuro della mobilità

By: Radio 24
Listen for free

About this listen

Ogni domenica alle 13.30 Shift, il futuro della mobilità offre un approfondimento puntuale e autorevole sul mondo del trasporto passeggeri, analizzando le evoluzioni del settore e il loro impatto su cittadini e imprese. Dall’auto -protagonista assoluta della mobilità degli italiani- al trasporto ferroviario, dal trasporto marittimo all’aviazione, fino ai servizi autobus e alla logistica urbana, il programma fornisce un quadro chiaro e aggiornato sulle dinamiche che stanno trasformando il modo di spostarsi.

Attraverso interviste con esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, la trasmissione affronta le principali novità normative, le strategie di sostenibilità, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future della mobilità. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il programma si rivolge a un pubblico ampio, offrendo strumenti di comprensione e analisi per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Appuntamento ogni domenica alle 13.30 per conoscere le sfide e le opportunità della mobilità contemporanea.


Per ascoltare le puntate di Strade e motori clicca qui

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politics & Government
Episodes
  • Puntata del 23/11/2025
    Less than 1 minute
  • Verso la sostenibilità: novità e sfide per la mobilità italiana
    Nov 16 2025

    Con Umberto Palermo, fondatore e presidente di Mole Urbana, e Gianmarco Montanari, direttore generale della Fondazione MOST

    I dati dell'Osservatorio Sunrise del MOST rivelano che il parco veicoli italiano, con un'età media di 13 anni, contribuisce in modo significativo al problema delle emissioni, arrivando al 25% del totale. Per affrontare questa sfida, è fondamentale misurare l'effettiva sostenibilità delle soluzioni lungo l'intero ciclo di vita, nell'ottica well-to-wheel. In questa prospettiva, l'uso dei biocarburanti dimostra una competitività ambientale notevole e, proprio per questo, dovrebbero essere inclusi nel mix energetico per la transizione - spiega Gianmarco Montanari, direttore generale della Fondazione MOST.

    Mole Urbana è la risposta italiana alla mobilità elettrica leggera, un progetto fondato sulla convinzione che il buon design sia la vera soluzione alle esigenze - spiega Umberto Palermo, fondatore e presidente di Mole Urbana. La produzione avviene in uno stabilimento ad Orbassano, alimentato da 10mila metri quadrati di pannelli per l'energia solare. Abbiamo provato scientificamente che, in termini di sicurezza in caso di ribaltamento, i nostri veicoli urbani sono cinque volte superiori a una berlina media. Sul piano nazionale, l'industria deve urgentemente superare l'attuale e dannosa guerra dei prezzi, che sta seriamente compromettendo la sua serietà e la sua capacità competitiva.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'automotive italiano tra mercato statico e sfida elettrica
    Nov 9 2025

    Con Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia, e Dario Duse, Country Head Italy di AlixPartners.

    L'obiettivo di produrre un milione di veicoli in Italia si allontana sempre di più, con i volumi nazionali che risultano più che dimezzati rispetto al picco registrato nel 2017. Questa situazione riflette un contesto più ampio: il mercato automobilistico, infatti, è sostanzialmente stagnante sia in Italia che in Europa; una situazione che crea notevoli difficoltà ai costruttori a causa del basso utilizzo della capacità produttiva. Lo scenario si complica ulteriormente se si guarda della rapida espansione dei nuovi player cinesi, forti di un consolidato vantaggio di costo, specialmente nell'elettrico - spiega Dario Duse, Country Head Italy di AlixPartners.

    Nel mondo dell'automotive, abbiamo agito come pionieri con la Nissan Leaf, superando l'iniziale scetticismo sull'elettrico. Questo percorso ha portato la terza generazione a raggiungere ben 622 km di autonomia, superando di fatto la soglia psicologica dei 600 km ed equiparando le performance delle auto termiche. Nonostante i progressi tecnologici, la crescita dell'elettrico in Italia è più lenta del previsto. Per l'adozione su larga scala, sono cruciali: la stabilità degli incentivi, lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica rapida e, lato consumatore, la possibilità di scelta tra tutte le opzioni possibili, dall'ibrido all'elettrico - sottolinea Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.