L'automotive italiano tra mercato statico e sfida elettrica
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Con Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia, e Dario Duse, Country Head Italy di AlixPartners.
L'obiettivo di produrre un milione di veicoli in Italia si allontana sempre di più, con i volumi nazionali che risultano più che dimezzati rispetto al picco registrato nel 2017. Questa situazione riflette un contesto più ampio: il mercato automobilistico, infatti, è sostanzialmente stagnante sia in Italia che in Europa; una situazione che crea notevoli difficoltà ai costruttori a causa del basso utilizzo della capacità produttiva. Lo scenario si complica ulteriormente se si guarda della rapida espansione dei nuovi player cinesi, forti di un consolidato vantaggio di costo, specialmente nell'elettrico - spiega Dario Duse, Country Head Italy di AlixPartners.
Nel mondo dell'automotive, abbiamo agito come pionieri con la Nissan Leaf, superando l'iniziale scetticismo sull'elettrico. Questo percorso ha portato la terza generazione a raggiungere ben 622 km di autonomia, superando di fatto la soglia psicologica dei 600 km ed equiparando le performance delle auto termiche. Nonostante i progressi tecnologici, la crescita dell'elettrico in Italia è più lenta del previsto. Per l'adozione su larga scala, sono cruciali: la stabilità degli incentivi, lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica rapida e, lato consumatore, la possibilità di scelta tra tutte le opzioni possibili, dall'ibrido all'elettrico - sottolinea Marco Toro, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia.