Sette Passi a Spazio Sette cover art

Sette Passi a Spazio Sette

Sette Passi a Spazio Sette

By: Ticket to Read
Listen for free

About this listen

Il live podcast in libreria dedicato a chi ama esplorare il mondo delle novità editoriali italiane un passo alla volta, seguendo presentazioni di libri passo passo.
In ogni episodio si va alla scoperta di un nuovo libro insieme al pubblico (e al gatto) della libreria romana Spazio Sette con un'intervista a cura di Margherita Schirmacher
Ogni passo è un nuovo incontro, una conversazione aperta.

Un podcast realizzato da Ticket to Read
Condotto da Margherita Schirmacher, con la collaborazione din Enrico Orlandi

Per rimanere aggiornati sulle presentazioni e il calendario di Spazio Sette: spaziosette.ubiklibri.it/home.html

Per viaggiare con Ticket to Read: facebook.com/ticketoreadTicket to Read
Art Literary History & Criticism Social Sciences
Episodes
  • Michele Bitossi, Ma io quasi quasi
    Mar 25 2025
    Alla libreria Spazio Sette l'autore Michele Bitossi presenta il libro "Ma io quasi quasi" (Accento Edizioni) intervistato da Margherita Schirmacher.


    Ma io quasi quasi
    Riccardo sta vivendo in funzione del prossimo giovedì. È il giorno del verdetto: la dottoressa Fontaneto stabilirà se potrà continuare a vedere sua figlia oppure no. Cercando di sopravvivere all’attesa, si distrae stendendosi ossessivamente strati di crema Nivea sulle mani, andando in palestra, lavorando come osservatore calcistico, dimostrando all’attuale compagna che ha smesso di drogarsi, andando a nuotare, provando persino a ricominciare a fumare.Sembra una premessa disperata, ma il romanzo di Michele Bitossi è tutto fuorché disperato: nella perdita di qualsiasi riferimento logico, Riccardo De Vita è un personaggio ironico e sopra le righe; i suoi incontri sono spesso esilaranti – tra tutti, quello con l’indimenticabile musicista degli anni ’60 Shel Shapiro, che gli ruba gli occhiali da sole in Autogrill.Ambientato in meno di una settimana, Ma io quasi quasi è un romanzo d’esordio fluido e consapevole, che prova a sciogliere i nodi di una vita intera, nella speranza che arrivi il momento in cui sarà possibile, finalmente, respirare di nuovo.

    Michele Bitossi
    Classe 1975, diploma classico e laurea in Lettere Moderne, qualche tatuaggio di troppo, genovese che a Genova solo una cosa non ha fatto: nascere. Michele Bitossi è uno dei più stimati musicisti e songwriter del panorama musicale indipendente italiano. È anche autore, produttore, editore musicale e podcaster. Ma io quasi quasi è il suo primo romanzo.
    Show More Show Less
    54 mins
  • Giulio Pantalei, Una lingua per cantare
    Feb 13 2025
    La prima presentazione romana del nuovo saggio di Giulio Carlo Pantalei: Una lingua per cantare, ed. Einaudi.
    Conduce la conversazione con l'autore Margherita Schirmacher.
    Special guest: Daniele Sidonio.

    Una lingua per cantare
    C’era aria di rivoluzione in Italia, tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta, e gli scrittori, come spesso è accaduto, l’avevano avvertita prima del tempo e prima degli altri. Pasolini, Calvino, Caproni, Fortini, Roversi, Flaiano, Parise, Arbasino, Moravia, Eco: alcuni dei nostri massimi autori del Novecento hanno realizzato versi d’autore per musica contribuendo in maniera decisiva alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata in Italia. Non solo. Questa vicenda è anche la dimostrazione che per oltre un ventennio l’intellighenzia letteraria nostrana ha saputo rappresentare un punto di riferimento decisivo, intellettuale e politico, per la sperimentazione entro l’intero spettro del sistema delle arti, rivolgendosi a tutti gli strati sociali ed emanando una potente influenza sulle nuove generazioni, che in quegli anni erano quelle dei giovani De André, Guccini, Dalla, Tenco, Endrigo, Marini, De Gregori, Margot Galante Garrone, Gaber, Vanoni, Jannacci, Battiato, Branduardi, Pietrangeli, solo per citare alcuni dei nomi piú noti e brillanti qui presenti.

    Giulio Carlo Pantalei

    Ha conseguito il PhD in Italianistica presso le università di Roma Tre e Cambridge. È autore, tra l'altro, delle monografie Poesia in forma di rock. Letteratura italiana e musica angloamericana(2016) e Italo Calvino archeologo. Strumenti dall'antico per il prossimo millennio (2023); scrive inoltre su «Doppiozero» e altre riviste. Per Electa ha curato la mostra su Calvino Sfida al labirinto alle Terme di Caracalla e lavorato a numerosi progetti espositivi. All'attività di ricerca abbina da sempre quella di cantautore e musicista, che lo ha portato anche a incidere negli studi di Abbey Road a Londra. Presso Einaudi ha pubblicato Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera (2025).
    Show More Show Less
    1 hr and 2 mins
  • Mario Desiati, Malbianco
    Feb 8 2025
    La prima presentazione romana del nuovo romanzo di Mario Desiati: Malbianco, ed. Einaudi.
    Introduce la serata la libraia di Spazio Sette Chiara Gennari Sartori.
    Conduce la conversazione con l'autore Margherita Schirmacher.

    Special guest: la gatta Minerva.

    Malbianco
    Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino, quando all’improvviso, un giorno, inizia a svenire. Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace, decide di tornare in Puglia, dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina. Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano, si ferma nella casa di famiglia per occuparsi di loro, ma allo stesso tempo si convince che le cause del suo malessere vadano cercate nella memoria sepolta di quel loro cognome cosí strano. A partire da un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi – un balordo un po’ troppo famigliare che suona il violino sotto la neve di Taranto -, con l’aiuto di zia Ada, della letteratura e della storiografia, della psicoterapia e di un diario ritrovato non per caso, Marco cura il «malbianco» che opprime la sua famiglia. Facendosi largo tra reticenza e continue omissioni, scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata, trovatella e asinaia, e ricostruisce le vicende di nonno Demetrio e di suo fratello Vladimiro, entrambi reduci di guerra, una guerra combattuta e patita in modi molto diversi. Chi sono davvero i Petrovici? Da dove arrivano? E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni? Questa è la parabola di chi rivolge lo sguardo dietro di sé, alle proprie origini piú profonde, per vivere il presente e immaginare un futuro libero da quel malbianco che nasconde la vera essenza delle persone. Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo piú lirico, inquieto, ambizioso e maturo.

    Mario Desiati
    è originario di Martina Franca. Ha pubblicato, tra gli altri: Vita precaria e amore eterno (Mondadori 2006, Einaudi 2023), Ternitti (Mondadori 2011, Einaudi 2023), Il libro dell'amore proibito (Mondadori 2013), Mare di zucchero (Mondadori 2014). Per Einaudi ha pubblicato Candore (2016 e 2021), Spatriati (2021 e 2024, Premio Strega 2022) e Malbianco (2025).
    Show More Show Less
    1 hr and 5 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.