• Sala Dati Ep.8 - Resilienza 2.0: perché un gestore di rete è in prima linea nel contrastare i cambiamenti climatici
    Jul 31 2023
    La resilienza delle infrastrutture elettriche è un tema centrale nel nuovo scenario energetico e climatico: aumentare il livello di resilienza del sistema elettrico rappresenta una delle principali sfide della transizione energetica in atto. Ma cosa si intende con il termine resilienza? E Terna, come sta affrontando le sfide del cambiamento climatico per assicurare una sempre maggior sicurezza, affidabilità e sostenibilità della rete di trasmissione?
    Show More Show Less
    6 mins
  • Sala Dati Ep.7 - Da consumatore a protagonista del sistema
    Jun 27 2023
    La transizione verso un sistema di “produzione diffusa” da fonti green sta rapidamente modificando il mercato con l’affermazione di un modello “prosumer”, in progressiva sostituzione del tradizionale “consumer” e con la conseguente crescita esponenziale delle risorse attive connesse alla rete. Mettendo a disposizione del sistema l’energia del suo pannello solare, il cittadino consumatore-produttore diventa protagonista del settore elettrico.
    Ma quando si diventa “prosumer”? Cerchiamo di capire qual è l’iter da seguire per la richiesta di connessione di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Sala Dati Ep.6 - A tutte rinnovabili: quelle giornate particolari per il sistema
    May 26 2023
    La transizione energetica è un tema quanto mai attuale e nel settore elettrico significa passare da un modello di produzione basato prevalentemente sulle fonti fossili a uno in cui le rinnovabili saranno assolute protagoniste. Ci sono periodi, in cui sole, vento e acqua soddisfano oltre la metà dei consumi elettrici: è come fare un salto nel futuro, quando questo sarà la norma.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Sala Dati Ep.5 - Cosa c’è dietro l’ora legale
    Apr 20 2023
    Il contenimento dei consumi di elettricità è un tema di grandissima attualità ma l’efficienza energetica, una delle sue componenti fondamentali, ha ormai superato il secolo di vita. L’ora legale fu infatti istituita in Italia, e in diversi altri paesi europei, nel 1916. Ogni anno Terna valuta l’effetto di questa misura sui consumi elettrici e ne stima i benefici economici e ambientali per cittadini e imprese.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Sala Dati Ep.4 - Consumi elettrici e andamento dell’economia: cosa raccontano i dati di Terna
    Mar 16 2023
    L’enorme patrimonio di dati sui consumi e sul fabbisogno di elettricità consente a Terna di avere un punto di osservazione privilegiato anche sull’andamento dell’economia italiana. I consumi elettrici, infatti, sono storicamente considerati un buon macro-indice del trend generale dell’economia e strettamente correlati al Pil.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Sala Dati Ep.3 - Il Gaudì spiegato bene e gli ultimi aggiornamenti sulle rinnovabili in Italia
    Feb 14 2023
    Il sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione (GAUDÌ) è il portale che identifica in modo univoco gli impianti di produzione di energia elettrica in Italia. Un‘anagrafe nazionale dei punti di produzione, rinnovabile e non, che al momento superano il milione e duecentomila unità. La piattaforma è sviluppata e gestita da Terna secondo la normativa vigente, stabilita dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
    Show More Show Less
    3 mins
  • Sala Dati Ep.2 - IMCEI, cos'è e perché è importante
    Jan 10 2023
    L’andamento dei consumi elettrici è un buon indicatore dell’evoluzione economica del Paese. Con l’indice mensile dei consumi elettrici industriali, o IMCEI, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale monitora i consumi di circa 1.000 grandi clienti industriali che sono connessi alla rete, i cosiddetti “energivori”.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Sala Dati Ep.1 - Si fa presto a dire dati elettrici
    Nov 25 2022
    I dati elettrici sono un patrimonio fondamentale per il sistema Paese. Terna li raccoglie e li elabora nell’esercizio quotidiano del sistema elettrico nazionale. Gli stessi dati sono alla base sia di elaborazioni statistiche, scenari e analisi, che di processi, attività di manutenzione e sviluppo strategico di infrastrutture, indispensabili nel contesto della transizione energetica.
    Show More Show Less
    4 mins