Episodes

  • Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 1^ parte
    Apr 27 2025
    1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    40 mins
  • Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 2^ parte
    Apr 27 2025
    1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    40 mins
  • Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 1^ parte
    Mar 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins
  • Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 2^ parte
    Mar 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins
  • Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 1^ parte
    Feb 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    37 mins
  • Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 2^ parte
    Feb 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    39 mins
  • Adriano Olivetti e il rumore del mondo - 1^ parte
    Jan 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La storia della Olivetti è la storia di un’utopia che è diventata realtà grazie alla visione di Adriano, che cercava ostinatamente "l'uomo fuori dalla fabbrica". Un esperimento culturale, politico e imprenditoriale, che racconta di come l'urbanistica, l'architettura, i servizi sociali e l'offerta culturale possano trasformare una comunità, ben oltre le macchine da scrivere e le calcolatrici. Una storia che si intreccia al fascismo e all'antifascismo, a una campagna elettorale diversa da tutte le altre e ai rapporti con i servizi segreti. Ma cosa è rimasto di tutto questo? Insieme a noi Paolo Bricco, autore di “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” Fonti delle clip audio: Puntata "Olivetti e la comune" de Il Tempo e la Storia (09/02/2017); puntata de La storia siamo noi Re-edition (St 2024); Rai teche Ritratti Contemporanei: Adriano Olivetti (1961) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins
  • Adriano Olivetti e il rumore del mondo - 2^ parte
    Jan 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La storia della Olivetti è la storia di un’utopia che è diventata realtà grazie alla visione di Adriano, che cercava ostinatamente "l'uomo fuori dalla fabbrica". Un esperimento culturale, politico e imprenditoriale, che racconta di come l'urbanistica, l'architettura, i servizi sociali e l'offerta culturale possano trasformare una comunità, ben oltre le macchine da scrivere e le calcolatrici. Una storia che si intreccia al fascismo e all'antifascismo, a una campagna elettorale diversa da tutte le altre e ai rapporti con i servizi segreti. Ma cosa è rimasto di tutto questo? Insieme a noi Paolo Bricco, autore di “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” Fonti delle clip audio: Puntata "Olivetti e la comune" de Il Tempo e la Storia (09/02/2017); puntata de La storia siamo noi Re-edition (St 2024); Rai teche Ritratti Contemporanei: Adriano Olivetti (1961) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    39 mins