
Quando il coraggio diventa resistenza: lezioni dalla Fucilazione del 3 maggio
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Non è solo il racconto di un eccidio. È una dichiarazione universale contro la disumanità, un urlo che attraversa i secoli per ricordarci che restare in piedi, anche quando la paura ci divora, è un atto di resistenza e identità. Il protagonista al centro del quadro, con le braccia aperte, ci insegna che ci sono momenti in cui l’unica scelta possibile è affermare ciò che siamo, anche davanti all’inevitabile.
Gli sguardi dei fucilieri, freddi e anonimi, ci parlano dell’indifferenza che può annientare quanto la violenza stessa. Per la crescita personale, quest’opera ci ricorda almeno tre lezioni fondamentali:
- Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la decisione di restare fedeli a sé stessi anche sotto pressione.
- Ogni scelta ha un costo, e accettarlo significa assumersi la piena responsabilità di chi siamo.
- La dignità è inviolabile, e nessuno può portarcela via se non gliela consegniamo.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.