Per questi motivi cover art

Per questi motivi

Per questi motivi

By: Domani I Giulia Merlo
Listen for free

About this listen

È online la seconda stagione di Per questi motivi, il podcast del quotidiano Domani che racconta la storia fatta nei tribunali. Ogni processo racconta storie individuali, che però sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati ma anche messi in discussione. Ci sono le battaglie per la conquista dell'uguaglianza, dei diritti civili e sociali, ma anche le storie in chiaroscuro in cui distinguere bene e male è più difficile. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato il paese.Domani I Giulia Merlo True Crime
Episodes
  • Una donna ha ucciso - Lidia Cirillo
    Jul 11 2025

    S2E2 - La mattina del 10 ottobre 1945, Lidia è uscita di casa presto e si è diretta all’Eur. Si presenta all’ufficio di collocamento degli ufficiali inglesi di stanza a Roma e chiede di parlare con il capitano Sydney Lush. In guardiola la conoscono tutti, quindi la fanno subito passare.

    Tre colpi di pistola e Lush stramazza al suolo. Poi rivolge l’arma contro sé stessa e preme di nuovo il grilletto. L’arma si inceppa, però, e lei viene subito arrestata. Un caso apparentemente semplice: omicidio premeditato. Ma Lidia e il capitano Lush si presentavano come marito e moglie anche se non lo erano per legge. E così gli avvocati ottengono una pena lieve: delitto d’onore non può essere, perché non c’è matrimonio, ma l’argomento dell’onore fa presa sui giudici, e la pena stabilita è come se lo fosse: poco più di 4 anni.

    Questa è la storia di un’Italia appena uscita dalla guerra, in cui cova la frustrazione per la presenza degli Alleati nelle città, un paese tutto da ricostruire, ma che si tiene stretto un reato dai contorni arcaici. È soprattutto la storia di un amore da romanzo rosa, che infine si tinge di nero.

    Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

    Show More Show Less
    43 mins
  • La regina delle squillo - Mary Fiore
    Jun 27 2025

    S2E1 - Roma. Inizio anni Sessanta. Tra piazza Montecitorio e via Veneto c’è una terra di mezzo che si chiama Jeunesse, “giovinezza”. Qui la signora Mary Fiore e le sue ragazze sono sempre pronte. Basta un colpo di telefono per far aprire le porte del rinomato salone di bellezza, che è anche centrale per la gestione degli appuntamenti delle squillo più belle della capitale. Del resto, le luci di Cinecittà attirano aspiranti attrici disposte a trovare così un’alternativa di guadagno, nella speranza di sfondare.

    Nel 1958 e dopo dieci anni di scontro parlamentare, la legge Merlin ha fatto chiudere le case di tolleranza, mentre lo sfruttamento della prostituzione è diventato reato. E così un mercato si è aperto. Clandestino, certo, ma proprio per questo anche più redditizio. E Mary Fiore ha lo spirito dell’imprenditrice. Fino a quando non punta troppo in alto e il Jeunesse viene scoperto. Si apre così uno dei primi grandi processi per induzione alla prostituzione, e l’Italia è chiamata a interrogarsi: è stato giusto abolire le case chiuse, o ha solo fatto tornare in clandestinità la prostituzione?

    Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

    Show More Show Less
    44 mins
  • Fiorella - Processo per stupro
    Nov 10 2024

    S1E6 - Il 26 aprile 1979, Rai2 manda in onda un documentario che si intitola: "Processo per stupro". Sessantatré minuti scarni ma violentissimi che mostrano, per la prima volta, cosa significa per una donna denunciare uno stupro e diventare automaticamente da vittima a imputata. La protagonista si chiama Fiorella, diciotto anni, disoccupata, attirata con la scusa di un colloquio di lavoro e stuprata da quattro uomini. La difende l'avvocata Tina Lagostena Bassi, che con la sua arringa difensiva è diventata uno dei simboli della lotta delle donne contro la discriminazione sessuale. Serviranno altri vent'anni, però, per ottenere la riforma del diritto penale, rendendo la violenza sessuale un reato contro la persona e non più contro il buon costume. Con la voce della magistrata Paola Di Nicola Travaglini e la gentile partecipazione di Paolo Girella

    Show More Show Less
    37 mins

What listeners say about Per questi motivi

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.