Per questi motivi cover art

Per questi motivi

Per questi motivi

By: Domani I Giulia Merlo
Listen for free

About this listen

È online la seconda stagione di Per questi motivi, il podcast del quotidiano Domani che racconta la storia fatta nei tribunali. Ogni processo racconta storie individuali, che però sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati ma anche messi in discussione. Ci sono le battaglie per la conquista dell'uguaglianza, dei diritti civili e sociali, ma anche le storie in chiaroscuro in cui distinguere bene e male è più difficile. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato il paese.Domani I Giulia Merlo True Crime
Episodes
  • Pubblici peccatori - I coniugi Bellandi
    Sep 5 2025

    S2E6 - Prato, 12 agosto 1956. Loriana e Mauro si sono appena sposati in comune, con rito civile. Sono entrambi battezzati, ma Mauro è un sostenitore del partito comunista e non ha voluto sposarsi in chiesa. Contemporaneamente, nella parrocchia dove i due sono cresciuti, il parroco legge una durissima lettera firmata dal vescovo Fiordelli, che definisce i due giovani «pubblici concubini» e «peccatori». Poi la lettera viene affissa sulla porta della chiesa e pubblicata nel bollettino pastorale. I due, quando lo scoprono, denunciano per diffamazione il vescovo e il parroco.

    Così inizia il primo processo a carico di un ministro di culto dalla firma dei Patti Lateranensi, e il quesito è sottile: un sacerdote, che compie un atto esercitando il suo ruolo, è punibile secondo la giustizia italiana? E, ancora, si può ritenere diffamata una persona se le viene rimproverato di aver commesso un’azione vietata dal diritto canonico ma consentita dalle leggi dello stato? Nella grande storia dell’Italia divisa tra laici e cattolici, questa è anche la piccola storia di una famiglia, che si era giurata amore eterno ed è finita schiacciata, tra pettegoli e bigotti.

    Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

    Show More Show Less
    51 mins
  • Il cattivo maestro - Toni Negri
    Aug 22 2025

    S2E5 - Nel 1979, Toni Negri è professore a Padova ma anche l'ideologo di Autonomia Operaia. I suoi scritti sono il vademecum nella galassia dei movimenti di sinistra, soprattutto quelli veneti. Fino a quando, il 7 aprile, Padova si sveglia sotto assedio. Gli uomini della polizia, agli ordini del pubblico ministero Pietro Calogero, eseguono 22 ordini di cattura, uno dei quali colpisce anche Toni Negri.

    Le accuse: associazione sovversiva, organizzazione di banda armata e insurrezione contro i poteri dello Stato. Questa è la storia di un processo che si fonda su un interrogativo: la parola scritta può essere considerata, e punita, come la miccia che ha acceso la violenza politica?

    E’ la anche la storia di Negri, il “cattivo maestro”, che insegnò l’assalto proletario al cielo. E di una generazione che voleva cambiare il mondo e per farlo è stata anche disposta a impugnare una P38.

    Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

    Show More Show Less
    47 mins
  • Il pentito del pallone - Anonimo
    Aug 8 2025

    S2E4 - Negli anni Novanta, Famiglia Cristiana è il settimanale cattolico più letto in Italia. La pagina più riconoscibile della rivista è quella dedicata alla rubrica “Colloqui col padre”: un vero e proprio confessionale pubblico. È in questo spazio che, in una domenica di agosto del 1999, viene pubblicata la lettera di un fedele molto particolare: è un calciatore, e confessa di essersi venduto una partita importantissima, di aver falsato il campionato. La lettera, anonima, è una bomba che scoppia la prima domenica di campionato, dopo quello precedente vinto dal Milan proprio all’ultima partita. In meno di 24 ore, tre procure aprono un fascicolo. Anche la giustizia sportiva si mette in moto. Scatta la caccia al calciatore anonimo. Il direttore della rivista però si rifiuta di rivelare il nome del mittente: chi scrive si rivolge al padre come a un confessore, quindi ogni informazione è coperta dal segreto.

    Si apre così un’inchiesta dai mille vicoli ciechi, una caccia all’uomo tra gli spogliatoi. E la giustizia si scontra con uno dei suoi limiti formali: il segreto, quello giornalistico e anche quello confessionale.

    Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

    Show More Show Less
    46 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.