
Patrizia Valduga - Anima
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Ha fondato nel 1988 la rivista mensile Poesia che ha diretto per un anno.
Ha esordito nel 1982 con l'opera Medicamenta, che ha ricevuto il Premio Viareggio Opera Prima.
Tra i molti scrittori da lei tradotti vi sono John Donne, Molière, Stéphane Mallarmé, Paul Valéry, Tadeusz Kantor e ultimamente, per la collana Scrittori tradotti da scrittori della casa Einaudi, Riccardo III di William Shakespeare.
Requiem, da cui è tratta la poesia odierna, reppresenta un opera aperta, che dal 1994 viene accresciuta dalla poetessa; il volume raccoglie infatti le poesie scritte per la morte del padre dell'autrice, avvenuta nel 1991.Ogni anno in occasione dell'anniversario, Valduga ha aggiunto una quartina alle 28 della prima stesura. Così si legge nelle note di presentazione dell'edizione 2002 nella Serie bianca di Einaudi: "E mai, forse, come in queste ottave vertiginosamente spoglie, dettate o scaturite da un’insaziabile “fame di concretezza fonica”, Patrizia Valduga – “questa donna singolare, funebre, passionale” (sono parole di Alfonso Berardinelli) “che ha fatto irruzione nella poesia italiana degli ultimi vent’anni come una creatura aliena e insieme come una figlia in lutto da sempre attesa” – è stata tanto vicina alla più alta, alla più ardua delle mete che un poeta possa sperare di raggiungere: la semplicità."
Ha scelto e letto la poesia di questo episodio, Marella Motta.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.