Ondazzurra‘s Podcast cover art

Ondazzurra‘s Podcast

Ondazzurra‘s Podcast

By: Carla Rotondo and other hosts Chiara Corbelletto producer
Listen for free

About this listen

A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcastCopyright 2016 All rights reserved. Social Sciences
Episodes
  • 335. Sul mare luccica ..... conversazione con Susan Jacobs
    Aug 25 2025

    Nel secondo episodio della serie "Sul mare luccica …riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo incontrano Susan Jacobs: scrittrice e ricercatrice, appassionata di storia e letteratura italiana. Susan racconta degli anni trascorsi in Umbria, Toscana e Friuli Venezia Giulia, e poi dei corsi insegnati all'università di Auckland su autrici italiane del calibro di Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Dacia Maraini, Oriana Fallaci. La sua straordinaria ricerca storica su un periodo complesso come il 1943-45 in Italia, è risultata nel volume Fighting with the Enemy. New Zealand POW and the Italian Resistance (2003), che mette in luce storie di coraggiosa accoglienza da parte di famiglie italiane e di altrettanto coraggiosa lotta di neozelandesi fra i Partigiani. Un'altra interessante prospettiva é offerta nella raccolta di storie vissute fra l'Italia e Aotearoa: In Love and War. Kiwi Soldiers' Romantic Encounters in Wartime Italy (2012), inclusiva di preziose interviste alle spose di guerra italiane in NZ. L'opera di Susan Jacobs rivela un'indiscussa maestria letteraria, ponendosi come significativo ponte culturale fra i nostri due Paesi. https://www.susanjacobs.co.nz/fwte.html https://antonellasartievans.net/

    Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    37 mins
  • 334. I viandanti della cultura > Yuleisy Cruz Lezcano
    May 27 2025

    Il governo Meloni porta avanti il disegno di legge che creerebbe un reato a sé stante per il femminicidio. L’ultima raccolta di poesie Yuleisy Cruz Lezcano, poeta italo-cubana, affronta proprio il tema del femminicidio. L’amore e la violenza. Di un’altra voce sarà la paura tratta di ferite e donne profanate, negazioni e silenzi assordanti. In questa puntata de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Yuli discutono delle radici della violenza di genere, della forza femminina e degli strumenti a disposizione dell’arte per prevenire e alleviare questo male che permea la società italiana. Quali evasioni e riconciliazioni si possono cercare? www.yuleisycruz.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    30 mins
  • 333. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Borelli
    May 13 2025

    Giulia Borelli è piemontese, laureata alla Statale di Milano in mediazione linguistica e culturale dove ha studiato inglese e arabo. Ama insegnare e ama viaggiare. Dopo la laurea ha lavorato come tutor di inglese all’università e nel 2019 col suo compagno Guido hanno fatto un lungo viaggio seguendo la “Via della seta”. Entrambi volevano anche conoscere il Pacifico e nel 2022 grazie al visto di lavoro di infermiere di Guido sono arrivati ad Auckland. La passione di Giulia per l’insegnamento l’ha portata a sviluppare un sistema di apprendimento della lingua italiana attraverso argomenti storici, partendo dall’800 e dal Risorgimento. Giulia produce lezioni e podcast nel suo sito online intitolato “Italian Time Zone” e divide la sua attività tra studenti online e studenti in presenza. Giulia è contenta di vivere ad Auckland e dice che ha trovato la natura di Aotearoa ancor più bella ed incontaminata di quanto immaginava. Per seguire il suo lavoro e le sue pubblicazioni: www.italiantimezone.com Per uno sguardo ai viaggi di Giulia e Guido: www.mignontravels.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    28 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.