Officine Meccaniche Reggiane cover art

Officine Meccaniche Reggiane

Officine Meccaniche Reggiane

Listen for free

View show details

About this listen

Nel quartiere Santa Croce di Reggio Emilia, un tempo risuonavano i martelli e le macchine delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, fondate nel 1904. Oggi, quegli stessi spazi vibrano di nuova vita come parte del Parco Innovazione, un progetto che unisce passato, presente e futuro in un'unica visione. Le Officine Meccaniche Reggiane nacquero come stabilimento ferroviario, ma durante la Prima Guerra Mondiale si trasformarono in una fabbrica bellica. Negli anni Trenta, le Reggiane crearono un vasto reparto Avio, producendo motori e aerei da guerra come il Re 2001, e impiegando oltre 11.000 operai. Questa produzione, tanto apprezzata quanto temuta, portò gli Alleati a bombardare l'area delle Reggiane il 7 e 8 gennaio 1944, colpendo sia i reparti industriali che obiettivi civili. Dopo la guerra, le Officine divennero il teatro di una dura lotta sociale. Tra il 1949 e il 1951, gli operai occuparono gli stabilimenti per 368 giorni, tentando invano di evitare i licenziamenti di massa che segnarono la fine dell'epoca d'oro delle Reggiane. Negli anni '50, la produzione si concentrò su materiali ferroviari e impiantistica, fino alla chiusura definitiva nel 2008. Dal 2010, il Parco Innovazione ha trasformato questi spazi storici in un polo di ricerca e sviluppo. Il Capannone 19, ora sede del Tecnopolo, è un centro nevralgico per la meccatronica, l'agroalimentare, l'energia e l'ambiente, oltre a ospitare start-up. Nel Capannone 18, aziende innovative portano avanti programmi di ricerca, mantenendo vivo lo spirito industriale delle ex Officine. Il restauro del Capannone 18 ha preservato l'essenza storica dell'edificio, mantenendo le tracce del passato come macchie, scritte e imperfezioni. All'interno della struttura, nuovi volumi in legno creano un paesaggio di uffici e laboratori, dove terrazze e ponti promuovono la collaborazione, in linea con la filosofia del Parco Innovazione e l'economia della conoscenza. La riqualificazione del Capannone 17 è parte di un più ampio progetto di recupero dell'area delle Reggiane, con l'obiettivo di restituire a questa zona storica nuove funzioni di alta qualità ambientale e attrattività per imprese e ricerca. Il Capannone 15A, riconoscibile per la grande scritta gialla “Reggiane”, ha ospitato fino al 2008 la produzione di gru portuali. Oggi, la sua riqualificazione leggera lo rende uno spazio dedicato a eventi e spettacoli. Il progetto del Capannone 15 B/C, situato in una posizione privilegiata lungo la ferrovia, espande ulteriormente il Parco Innovazione. Qui, nuovi spazi ospiteranno imprese e il quarto polo universitario di Reggio Emilia, incarnando la fusione tra memoria e innovazione tipica del Programma di Rigenerazione Urbana Reggiane/Santa Croce. Oggi, le Reggiane sono anche il più grande laboratorio di street art d'Europa. Nonostante alcuni capannoni siano ancora inagibili, i murales che adornano l'area riqualificata del Tecnopolo e dei Capannoni 17 e 18 attirano artisti da tutto il mondo. Questo straordinario progetto collettivo è nato spontaneamente, evolvendosi in una vibrante testimonianza di creatività e rinascita. In questo affascinante viaggio attraverso il tempo, le Officine Meccaniche Reggiane si sono trasformate da simbolo industriale a icona di innovazione, continuando a scrivere la storia di Reggio Emilia con nuove pagine di eccellenza e creatività.

What listeners say about Officine Meccaniche Reggiane

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.