• Il fegato è il nostro contabile silenzioso. Segna tutto e non dimentica nulla
    Nov 23 2025

    È silenzioso, ma fondamentale. Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: registra tutto ciò che viviamo, mangiamo, sentiamo. In questa puntata di Obiettivo Salute in tavola della domenica, lo rimettiamo al centro, tra scienza, alimentazione e consapevolezza. Con il professor Pietro Invernizzi, Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore Scientifico del San Gerardo dei Tintori di Monza, scopriamo perché è il vero "contabile" della nostra salute, cosa lo affatica e cosa invece lo protegge.

    Con Maura Bozzali, biologa nutrizionista, parliamo di verdure di stagione e scelte alimentari semplici, ma efficaci per sostenere la salute epatica.

    E con Daniel Lumera, biologo naturalista, riflettiamo sul legame profondo tra fegato ed emozioni - in particolare la rabbia - e su come prendersi cura anche del nostro "spazio interiore".

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Dieta Mediterranea e Cucina Italiana: Tra storia, salute e futuro
    Nov 16 2025

    In occasione del quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, ci sediamo insieme alla tavola della domenica per riflettere su uno stile di vita fatto di sapori, condivisione e benessere. Con un'occhiata al recente primo sì alla candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'umanità, apriamo il dibattito con una domanda agli ascoltatori: qual è il piatto che per voi rappresenta al meglio la Dieta Mediterranea e la cucina italiana? Un momento per celebrare la nostra cultura gastronomica e il valore profondo di ciò che portiamo in tavola. Intervengono Elisabetta Moro, professoressa di Antropologia Culturale, autrice del libro "La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita", e co-dirige con Marino Niola il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e il MedEatResearch - Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea, Daniela Martini, docente di nutrizione all'Università degli Studi di Milano, Raffaella Arpiani, Professoressa di storia dell'arte, divulgatrice e scrittrice e Daniele Nucci, dietista e cuoco, esperto di culinary medicine ovvero quell'approccio che unisce la scienza della nutrizione con la pratica quotidiana in cucina.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La tavola dei piccoli gesti quotidiani
    Nov 9 2025

    In questa domenica che profuma di pausa, ma guarda già alla ripartenza, ci fermiamo per riscoprire tre parole chiave del nostro benessere: respiro, riposo, sorriso. Gesti semplici, a volte trascurati, che possono però diventare strumenti potenti per ritrovare equilibrio, energia e serenità nella quotidianità. Un invito a rallentare e a prenderci cura di noi, partendo da ciò che sembra piccolo, ma non lo è.

    Ospiti di Obiettivo Salute in tavola Sauro Ricci, chef di Joya, alta cucina naturale, la professoressa Immaculata De Vivo, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health, il professor Antonio Secchi, medico ordinario di medicina interna specialista in diabetologia autori con Tiziano Testori, Giovanni Felisati di "Respira, riposa, sorridi"(Sperling) e il prof. Luca Chittaro, professore di Interazione persona-macchina presso l'Università degli Studi di Udine e autore del libro "Neuroscienze dello Yoga -Evidenze sulla pratica".

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La tavola di Ognissanti e Giorni dei Morti
    Nov 2 2025

    Obiettivo Salute in Tavola ci porta in viaggio tra sapori, tradizioni e memoria. Con lo storico della cucina Luca Cesari riscopriamo il valore simbolico dei piatti che accompagnano il ricordo. Il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, ci spiega come gusto e salute possano andare a braccetto, anche nei menù più affettivi. Con la professoressa Sofia Pavanello, dell'Università di Padova parliamo di EPIFOOD, il progetto che studia come l'alimentazione influenzi i nostri geni e la longevità. Infine, uno sguardo alla salute maschile: novembre è il mese della prevenzione urologica. Che relazione c'è con l'alimentazione? Scopriamolo insieme.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La pasta: piatto del cuore
    Oct 26 2025

    Ieri l'abbiamo celebrata, oggi la portiamo in tavola. A Obiettivo Salute in Tavola parliamo di pasta, protagonista indiscussa della cucina italiana e alimento simbolo di comfort, tradizione e convivialità. Con la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, scopriamo come integrarla in modo sano ed equilibrato. Lo storico della gastronomia Luca Cesari, autore di "Storia della pasta in dieci piatti", ci accompagna invece in un viaggio tra ricette, aneddoti e identità culturale. E come spesso succede alla fine di un pasto, chiudiamo parlando di dolce. E lo facciamo con lo psicologo e psicoterapeuta Emanuele Mian esploriamo la voglia di dolce: da dove nasce e cosa ci racconta del nostro rapporto con il cibo? La parola all'esperto.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Le virtù del brodo di pollo
    Oct 19 2025

    A Obiettivo Salute in tavola facciamo un tuffo nelle cucine di una volta, dove il brodo di pollo era la prima medicina e ogni gesto aveva il sapore della cura. Con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, riscopriamo gli alimenti che ci aiutano a rinforzare le difese, anche nei cambi di stagione. Al centro del nostro benessere c'è l'intestino, ed è proprio da lì che pariamo con la gastroenterologa Beatrice Salvioli, per capire come prendercene cura ogni giorno. E per chiudere, un respiro profondo con Mike Maric: perché il respiro è il primo alleato per ascoltare il corpo e mantenerlo in equilibrio

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Autunno: come cambiano i bisogni del nostro organismo?
    Oct 12 2025

    Con l'arrivo dell'autunno, il nostro organismo affronta un cambiamento importante: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e il corpo è chiamato ad adattarsi. Questo passaggio stagionale influisce su energia, difese immunitarie e metabolismo, rendendo essenziale prendersi cura di sé per affrontare al meglio i mesi più freddi. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con la prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino, Ordinaria di Reumatologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttrice della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.

    Quando cambia la stagione, cambia anche il contenuto del carrello. Sentiamo i consigli della dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare

    Con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona, portiamo in tavola i piatti caldi

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Ottobre a tavola: prevenzione, salute e piccoli gesti che fanno la differenza
    Oct 5 2025

    In questa puntata di Obiettivo Salute in Tavola apriamo il mese di ottobre con un invito a prenderci cura di noi, partendo da ciò che portiamo in tavola. Ottobre è un mese denso di appuntamenti dedicati alla prevenzione: dall’Ottobre Rosa per la salute femminile, alla Giornata della Salute Mentale (10 ottobre), fino alla Giornata Mondiale della Vista. Temi diversi, ma uniti da un filo rosso fatto di consapevolezza, stile di vita e scelte quotidiane. Perché ogni gesto — anche il più semplice, come mangiare bene — può fare la differenza per il nostro benessere presente e futuro. Intervengono la prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica agli Ospedali Riuniti di Ancona, Elena Casiraghi, specialista in Scienze dello Sport e divulgatrice scientifica, il professor Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano e il Prof. Francesco Loperfido, oftalmologo e responsabile del servizio di oftalmologia generale al San Raffaele di Milano e oculista della commissione difesa vista (CDV)

    Show More Show Less
    Less than 1 minute