Obiettivo salute in tavola cover art

Obiettivo salute in tavola

Obiettivo salute in tavola

By: Radio 24
Listen for free

About this listen

Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politics & Government
Episodes
  • Il fegato è il nostro contabile silenzioso. Segna tutto e non dimentica nulla
    Nov 23 2025

    È silenzioso, ma fondamentale. Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: registra tutto ciò che viviamo, mangiamo, sentiamo. In questa puntata di Obiettivo Salute in tavola della domenica, lo rimettiamo al centro, tra scienza, alimentazione e consapevolezza. Con il professor Pietro Invernizzi, Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore Scientifico del San Gerardo dei Tintori di Monza, scopriamo perché è il vero "contabile" della nostra salute, cosa lo affatica e cosa invece lo protegge.

    Con Maura Bozzali, biologa nutrizionista, parliamo di verdure di stagione e scelte alimentari semplici, ma efficaci per sostenere la salute epatica.

    E con Daniel Lumera, biologo naturalista, riflettiamo sul legame profondo tra fegato ed emozioni - in particolare la rabbia - e su come prendersi cura anche del nostro "spazio interiore".

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Dieta Mediterranea e Cucina Italiana: Tra storia, salute e futuro
    Nov 16 2025

    In occasione del quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, ci sediamo insieme alla tavola della domenica per riflettere su uno stile di vita fatto di sapori, condivisione e benessere. Con un'occhiata al recente primo sì alla candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'umanità, apriamo il dibattito con una domanda agli ascoltatori: qual è il piatto che per voi rappresenta al meglio la Dieta Mediterranea e la cucina italiana? Un momento per celebrare la nostra cultura gastronomica e il valore profondo di ciò che portiamo in tavola. Intervengono Elisabetta Moro, professoressa di Antropologia Culturale, autrice del libro "La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita", e co-dirige con Marino Niola il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e il MedEatResearch - Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea, Daniela Martini, docente di nutrizione all'Università degli Studi di Milano, Raffaella Arpiani, Professoressa di storia dell'arte, divulgatrice e scrittrice e Daniele Nucci, dietista e cuoco, esperto di culinary medicine ovvero quell'approccio che unisce la scienza della nutrizione con la pratica quotidiana in cucina.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La tavola dei piccoli gesti quotidiani
    Nov 9 2025

    In questa domenica che profuma di pausa, ma guarda già alla ripartenza, ci fermiamo per riscoprire tre parole chiave del nostro benessere: respiro, riposo, sorriso. Gesti semplici, a volte trascurati, che possono però diventare strumenti potenti per ritrovare equilibrio, energia e serenità nella quotidianità. Un invito a rallentare e a prenderci cura di noi, partendo da ciò che sembra piccolo, ma non lo è.

    Ospiti di Obiettivo Salute in tavola Sauro Ricci, chef di Joya, alta cucina naturale, la professoressa Immaculata De Vivo, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health, il professor Antonio Secchi, medico ordinario di medicina interna specialista in diabetologia autori con Tiziano Testori, Giovanni Felisati di "Respira, riposa, sorridi"(Sperling) e il prof. Luca Chittaro, professore di Interazione persona-macchina presso l'Università degli Studi di Udine e autore del libro "Neuroscienze dello Yoga -Evidenze sulla pratica".

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.